Iliana Ivanova, commissaria per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani: “Il Consiglio europeo per l’Innovazione promuoverà le tecnologie deep tech con risorse ancora più consistenti, contribuendo a colmare lacune critiche di finanziamento”
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Il Trentunesimo rapporto annuale sottolinea l’importanza dell’implementazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità come elementi cardine del lavoro dell’Unione europea
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella in audizione al Senato sulla revisione del regime impositivo dei redditi. Soddisfazione per un provvedimento che rilancia le aggregazioni e le società tra professionisti, anche se manca ancora un passaggio sul regime previdenziale. Sul CPB necessarie modalità di attuazione compatibili con statuto del contribuente
La nota stampa congiunta di Fimmg, Fimp e delle altre associazioni di categoria, diffusa il 25 ottobre
Durante l’incontro, il ministro Mwadime ha sottolineato l’importanza degli sforzi collettivi nel promuovere lo sviluppo professionale e la crescita economica locale. Il presidente Carunchio: “La partnership faciliterà l’internazionalizzazione della forza lavoro del Kenya”
La vicepresidente Alessandrelli in audizione al Senato sul Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024): «La semplificazione non è commisurata solamente al numero di norme adottate, modificate o soppresse, ma alla effettiva riduzione degli oneri e dei tempi burocratici per i cittadini e per le imprese. Bene le misure introdotte in questa direzione, tuttavia chiediamo una revisione più incisiva di alcuni istituti del codice civile ormai anacronistici»
La Commissaria Urpilainen sottolinea l’importanza della strategia “Global Gateway” e il ruolo della cooperazione internazionale per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile
Al centro del dibattito, che si è tenuto a Genova lo scorso 22 ottobre, il ruolo dei liberi professionisti nella regione, il piano sociosanitario 2023-2025, la difesa del territorio dagli eventi naturali, la semplificazione delle procedure edilizie e la direttiva europea “Casa green”
Dalla riforma dei reati contro gli animali (AC30) spariscono la circostanza aggravante, la fattispecie colposa e la radiazione “di diritto”. La nota di ANMVI del 18 ottobre scorso
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Lo scorso 17 ottobre, la Commissione ha celebrato la conclusione del mandato della Piattaforma. Durante i suoi quattro anni di attività, ha prodotto 41 pareri e circa 260 suggerimenti, tutti mirati a ridurre i carichi normativi superflui per cittadini e imprese
Dal 18 al 24 ottobre 2024, una delezione guidata dal presidente Stella sarà impegnata in un fitto calendario di incontri con istituzioni, aziende e studi locali. Obiettivo, sviluppare la cooperazione internazionale e promuovere network professionali tra i due Paesi
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha concluso, lo scorso 15 ottobre, una missione di alto profilo a Sarajevo: “Riforme e Dialogo Sociale svolgono un ruolo cruciale nell’Integrazione Europea”. La nota stampa
Lo scorso 14 ottobre, a Villa Lubin, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha presentato la relazione 2024
Dalle ore 24:00 del giorno 30 ottobre 2024 alle ore 24:00 del giorno 7 novembre 2024. La nota stampa ANC
Siamo il terzultimo paese in Ue per numero di laureati. Risalire la china è possibile ma occorre muoversi in più direzioni. Partendo da una riduzione dei cicli di studio primario e secondario come hanno già fatto i principali paesi occidentali. E poi bisognerebbe potenziare e riconoscere le lauree professionalizzanti, aumentare le borse di studio e il prestito d’onore; incentivare fiscalmente l’apprendistato professionalizzante e riconoscerlo legalmente alla stessa stregua dei titoli universitari. Infine differenziare il valore legale dei titoli di studio. Il tutto con il supporto dei liberi professionisti
In crescita la domanda di temporary legal e tax manager. Anche nelle Pmi nazionali, in linea con quanto sta avvenendo in tutta Europa. A fare da traino l’aumento dell’internazionalizzazione delle nostre imprese ma anche le operazioni di M&A, ristrutturazione e riorganizzazione aziendale. E non solo
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Giunta alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa mira a promuovere l’acquisizione di competenze digitali e di programmazione da parte di giovani e adulti
Si apre oggi la finestra di presentazione dei piani formativi a Fondoprofessioni per gli studi professionali neoaderenti (avviso 7/2024). Gli studi possono ottenere un finanziamento fino a 20 mila euro per la formazione
La Commissaria per la Coesione uscente, Elisa Ferreira, ha aperto il dibattito conclusivo sottolineando l’importanza di una pianificazione strategica e partecipativa. Ferreira ha inoltre evidenziato i risultati ottenuti grazie all’approccio inclusivo della politica di coesione, che ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea tra i cittadini
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Al centro dei lavori il “Futuro Sostenibile per le Regioni e le Città”, con un focus su investimenti strategici e politiche di coesione per affrontare le sfide europee
Dalle malattie croniche alle nuove sfide per la medicina generale. Si è aperta oggi la sei giorni a Villasimius