Le nuove tecnologie stanno ridisegnando i contorni del mercato del lavoro. E non solo perché alcune professioni sono destinate a sparire altre a restare e altre ancora ad arrivare. A preoccupare di più è il rischio legato all’aumento delle disparità. Tra i lavoratori potenzialmente sostituibili, infatti, il numero dei senior è più elevato così come la percentuale di donne. E la maggior parte di loro risiede nelle regioni del Sud
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Il provvedimento mira a rafforzare la cooperazione tra Stati membri per una giustizia più rapida ed efficace contro la criminalità transfrontaliera
Il segretario generale, Silvestro Scotti: “Nonostante i numeri allarmanti, perdura da parte dei decisori politici l’assenza di iniziative volte a stanziare risorse aggiuntive per il raggiungimento degli obiettivi di politica sanitaria per l’area dei medici convenzionati e quindi per la medicina generale”. La nota diffusa dalla Federazione lo scorso 6 novembre
Il progetto sulle soft skill negli studi professionali targato Confprofessioni Nord-Est, che prosegue idealmente il progetto Confprofessioni Veneto del 2020/2021 “Generazioni Professionali a confronto”, dà il via al primo convegno, il 15 novembre a Mestre (Ve). Si parlerà di nuovi servizi professionali
Mihály Varga, ministro delle Finanze ungherese: “Il nuovo regolamento rappresenta un pilastro per la transizione digitale e un passo significativo per migliorare la competitività dell’UE”
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo: “Rafforzare l’unione dei mercati dei capitali è fondamentale per accrescere la competitività europea”
Il prossimo 8 novembre, a Bari, l’evento promosso da Confprofessioni Puglia. Tra gli ospiti, il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il sottosegretario di Stato per la Salute, Marcello Gemmato
Il prossimo 12 novembre, a Roma, presso la sede del CNEL, dalle ore 10:45 alle 14:30
Un sistema di incentivi ad hoc per favorire le aggregazioni tra professionisti e stabilizzare welfare e premi di risultato per far crescere i salari e aumentare la produttività. Preoccupa l’assenza di risorse per la medicina convenzionata. Le osservazioni di Confprofessioni in audizione sulla manovra di bilancio per il 2025
La presidente, Ursula von der Leyen: “Il contesto geopolitico teso rende più che mai urgente completare la riunificazione del nostro continente, all’insegna degli stessi valori basati sulla democrazia e sullo Stato di diritto. Negli ultimi anni abbiamo già compiuto grandi passi avanti verso l’integrazione dei nuovi Stati membri. E l’allargamento rimarrà una priorità assoluta della nuova Commissione”.
Il prossimo 14 novembre, a Roma, presso Palazzo Massimo, si terrà il convegno promosso dal Fondo interprofessionale nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate
La nota congiunta delle associazioni, diffusa il 31 ottobre 2024
Iliana Ivanova, commissaria per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani: “Il Consiglio europeo per l’Innovazione promuoverà le tecnologie deep tech con risorse ancora più consistenti, contribuendo a colmare lacune critiche di finanziamento”
Il Trentunesimo rapporto annuale sottolinea l’importanza dell’implementazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità come elementi cardine del lavoro dell’Unione europea
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella in audizione al Senato sulla revisione del regime impositivo dei redditi. Soddisfazione per un provvedimento che rilancia le aggregazioni e le società tra professionisti, anche se manca ancora un passaggio sul regime previdenziale. Sul CPB necessarie modalità di attuazione compatibili con statuto del contribuente
La nota stampa congiunta di Fimmg, Fimp e delle altre associazioni di categoria, diffusa il 25 ottobre
Durante l’incontro, il ministro Mwadime ha sottolineato l’importanza degli sforzi collettivi nel promuovere lo sviluppo professionale e la crescita economica locale. Il presidente Carunchio: “La partnership faciliterà l’internazionalizzazione della forza lavoro del Kenya”
La vicepresidente Alessandrelli in audizione al Senato sul Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024): «La semplificazione non è commisurata solamente al numero di norme adottate, modificate o soppresse, ma alla effettiva riduzione degli oneri e dei tempi burocratici per i cittadini e per le imprese. Bene le misure introdotte in questa direzione, tuttavia chiediamo una revisione più incisiva di alcuni istituti del codice civile ormai anacronistici»
La Commissaria Urpilainen sottolinea l’importanza della strategia “Global Gateway” e il ruolo della cooperazione internazionale per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile
Al centro del dibattito, che si è tenuto a Genova lo scorso 22 ottobre, il ruolo dei liberi professionisti nella regione, il piano sociosanitario 2023-2025, la difesa del territorio dagli eventi naturali, la semplificazione delle procedure edilizie e la direttiva europea “Casa green”
Dalla riforma dei reati contro gli animali (AC30) spariscono la circostanza aggravante, la fattispecie colposa e la radiazione “di diritto”. La nota di ANMVI del 18 ottobre scorso
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Lo scorso 17 ottobre, la Commissione ha celebrato la conclusione del mandato della Piattaforma. Durante i suoi quattro anni di attività, ha prodotto 41 pareri e circa 260 suggerimenti, tutti mirati a ridurre i carichi normativi superflui per cittadini e imprese
Dal 18 al 24 ottobre 2024, una delezione guidata dal presidente Stella sarà impegnata in un fitto calendario di incontri con istituzioni, aziende e studi locali. Obiettivo, sviluppare la cooperazione internazionale e promuovere network professionali tra i due Paesi