Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha concluso, lo scorso 15 ottobre, una missione di alto profilo a Sarajevo: “Riforme e Dialogo Sociale svolgono un ruolo cruciale nell’Integrazione Europea”. La nota stampa
Archivio Autore: Ufficio Stampa
Lo scorso 14 ottobre, a Villa Lubin, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha presentato la relazione 2024
Dalle ore 24:00 del giorno 30 ottobre 2024 alle ore 24:00 del giorno 7 novembre 2024. La nota stampa ANC
Siamo il terzultimo paese in Ue per numero di laureati. Risalire la china è possibile ma occorre muoversi in più direzioni. Partendo da una riduzione dei cicli di studio primario e secondario come hanno già fatto i principali paesi occidentali. E poi bisognerebbe potenziare e riconoscere le lauree professionalizzanti, aumentare le borse di studio e il prestito d’onore; incentivare fiscalmente l’apprendistato professionalizzante e riconoscerlo legalmente alla stessa stregua dei titoli universitari. Infine differenziare il valore legale dei titoli di studio. Il tutto con il supporto dei liberi professionisti
In crescita la domanda di temporary legal e tax manager. Anche nelle Pmi nazionali, in linea con quanto sta avvenendo in tutta Europa. A fare da traino l’aumento dell’internazionalizzazione delle nostre imprese ma anche le operazioni di M&A, ristrutturazione e riorganizzazione aziendale. E non solo
A cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Giunta alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa mira a promuovere l’acquisizione di competenze digitali e di programmazione da parte di giovani e adulti
Si apre oggi la finestra di presentazione dei piani formativi a Fondoprofessioni per gli studi professionali neoaderenti (avviso 7/2024). Gli studi possono ottenere un finanziamento fino a 20 mila euro per la formazione
La Commissaria per la Coesione uscente, Elisa Ferreira, ha aperto il dibattito conclusivo sottolineando l’importanza di una pianificazione strategica e partecipativa. Ferreira ha inoltre evidenziato i risultati ottenuti grazie all’approccio inclusivo della politica di coesione, che ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea tra i cittadini
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Al centro dei lavori il “Futuro Sostenibile per le Regioni e le Città”, con un focus su investimenti strategici e politiche di coesione per affrontare le sfide europee
Dalle malattie croniche alle nuove sfide per la medicina generale. Si è aperta oggi la sei giorni a Villasimius
L’iniziativa è organizzata dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e dal Comitato delle Regioni. A Bruxelles, dal 2 al 4 ottobre 2024, il kick-off event
In audizione oggi alla Camera la Confederazione indica le linee strategiche per le riforme del Piano: investimenti in infrastrutture; incentivi selettivi sugli investimenti; sostegno alle aggregazioni; certezza delle regole del gioco. E per i professionisti: rafforzare le tutele e nessun compromesso al ribasso sull’equo compenso
Cuchel: necessario un rinvio che metta in condizione le imprese di valutare adeguatamente la proposta di concordato dell’Agenzia delle Entrate
Stella: “E’ necessario che si sblocchi l’iter del decreto legislativo Irpef-Ires. Oggi risultano infatti bloccate molte operazioni di aggregazione in società tra professionisti”
Nuovo appuntamento con la rubrica Spazio Psicologico in collaborazione con l’associazione Psicologi Liberi Professionisti
Lo scorso 30 settembre, a Pozzuoli, si è svolto il congresso elettivo dell’ANC. Rieletto il presidente uscente fino al 2028 e confermata la vicepresidente, Miriam Dieghi
La Confederazione presieduta da Gaetano Stella interviene in audizione in Commissione Ambiente del Senato sul disegno di legge sull’IA. Massima attenzione alla prestazione professionale per salvaguardare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente
Al tavolo tra Governo e parti sociali, la Confederazione presieduta da Gaetano Stella indica
le priorità strategiche per il Paese. Ridurre il costo dl lavoro per sostenere la competitività e la produttività delle Pmi, detassando premi di risultato e straordinari. Avanti con la riforma degli incentivi alle imprese
Di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
I dipendenti degli studi professionali possono ottenere il rimborso dell’80% delle spese per l’acquisto dei libri scolastici dei figli
Il presidente Stella: Siamo una forza economica e sociale essenziale per governare i cambiamenti e per promuovere i diritti umani
L’appello del presidente Stella: tutelare i contribuenti onesti