L’obiettivo di questa consultazione è quello di raccogliere i contributi delle parti interessate sui problemi in materia di diritto societario e chiedere loro pareri sulle soluzioni possibili per affrontare i problemi a livello dell’UE. Le risposte saranno utilizzate per individuare quali aspetti possono essere eventualmente affrontati attraverso misure legislative e quali altri attraverso azioni complementari nel contesto della futura iniziativa in materia di diritto societario. Sarà possibile partecipare fino al 6 agosto 2017.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/ Sulla legislazione UE in materia di sangue, tessuti e cellule
I professionisti del settore sanitario, i pazienti e le autorità nazionali sono invitati a partecipare
Lo scopo della consultazione è quello di contribuire ad una valutazione complessiva della legislazione dell’Unione in materia di sangue, tessuti e cellule, delle direttive 2002/98/CE e 2004/23/CE e delle loro direttive di attuazione, esaminandone il funzionamento in tutta l’UE. La consultazione sarà aperta fino al 31 agosto 2017.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/Valutazione intermedia del programma COSME
Sono invitati a partecipare: le PMI, i portatori d’interessi delle PMI e le autorità pubbliche
La consultazione fa parte della valutazione intermedia del programma per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese (COSME 2014 – 2020) e mira a misurare l’impatto e i risultati raggiunti fino ad ora dal programma. Sarà possibile partecipare fino al 31 agosto 2017.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/ Impatto del mercato unico digitale sui servizi sanitari
I risultati della consultazione saranno utilizzati per una comunicazione che sarà adottata dalla Commissione europea alla fine del 2017
L’obiettivo della consultazione è definire la necessità e la portata delle misure programmatiche relative all’innovazione digitale finalizzata a migliorare la salute delle persone. Le principali tematiche del questionario riguardano l’accesso transfrontaliero ai dati sanitari personali e la loro gestione, l’impiego europeo congiunto delle risorse e le misure a favore dell’adozione generalizzata dell’innovazione digitale, promuovendo il feedback dei cittadini e l’interazione fra i pazienti e i prestatori di assistenza sanitaria. La consultazione sarà aperta fino al 12 ottobre 2017.
Per partecipare alla consultazione
Consultazione/ Consultazione sulle modalità di riduzione dei costi dei pagamenti transfrontalieri
La Commissione mira a raccogliere le opinioni di un’ampia gamma di parti interessate e comprende un questionario distinto rivolto ai consumatori.
Come annunciato nel piano d’azione per i servizi finanziari destinati ai consumatori del marzo 2017, la Commissione intende eliminare le pratiche di tariffazione sfavorevoli ai consumatori anche per quanto riguarda i pagamenti in altre valute. Le risposte alla consultazione aiuteranno la Commissione a definire il modo migliore per conseguire questo obiettivo. Sarà possibile partecipare alla consultazione fino al 30 ottobre 2017.
