CONSULTAZIONI

VALUTAZIONE EX-POST DI FESR E FONDO DI COESIONE E DI FSE DURANTE IL PERIODO 2007-2013 I risultati saranno analizzati e pubblicati in un documento disponibile sul sito delle DG competenti

VALUTAZIONE EX-POST DI FESR E FONDO DI COESIONE E DI FSE DURANTE IL PERIODO 2007-2013

I risultati saranno analizzati e pubblicati in un documento disponibile sul sito delle DG competenti

 

Aperte due consultazioni che, con un approccio simile, intendono raccogliere pareri, una, sul Fondo europeo di sviluppo regionale e sul Fondo di coesione e, l’altra, sul Fondo sociale europeo. I destinatari sono il pubblico in generale e in particolare quanti hanno partecipato direttamente ai Fondi nel periodo di programmazione 2007-14 nei 28 Stati membri. I contributi saranno analizzati e pubblicati, rispettivamente, nel sito della DG Regio e della DG EMPL. Scadenza: 27 aprile 2016. Maggiori informazioni sulla consultazione sulla valutazione ex posto di FESR e Fondo di coesione e sulla consultazione sulla valutazione ex post di FSE.

 

 

RIFORMA DELLA PROCEDURA DI NOTIFICA DELLE PRESCRIZIONI APPLICABILI AI FORNITORI DI SERVIZI

La consultazione mira a raccogliere le opinioni sulla situazione esistente e sui potenziali miglioramenti

 

A fronte delle difficoltà riscontrate nell’attuazione della procedura prevista dalla direttiva 2006/123/CE sui servizi da parte degli Stati membri, la Commissione ha aperto una consultazione pubblica su una proposta di riforma del meccanismo di notifica delle prescrizioni normative applicabili ai prestatori di servizi. Obiettivo, migliorare l’efficacia nell’attuazione della direttiva stessa. Scadenza: 19 aprile 2016. Maggiori informazioni.

 

 

SI TIENE CONTO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO?  

La Commissione indaga sull’importanza della governance sociale e ambientale

 

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica su investimenti sostenibili e a lungo termine, con lo scopo di raccogliere informazioni su come investitori istituzionali, gestori di fondi e altri erogatori di servizi tengono conto delle informazioni e della performance in materia di sostenibilità di imprese e fondi nelle loro decisioni di investimento. Si pone attenzione anche ai possibili ostacoli. Sarà pubblicato un documento con i risultati generali. Scadenza: 25 marzo 2016. Maggiori informazioni.

 

 

UN’AGENDA PER CAMBIARE L’ISTRUZIONE SUPERIORE UE  

È in corso una consultazione per capire quali sono le priorità per le parti coinvolte.  

 

Lanciata dalla Commissione europea una consultazione su Una rinnovata agenda di modernizzazione per l’istruzione superiore nell’Unione europea. Sono richieste tra altre le opinioni di parti sociali rappresentanti i datori di lavoro. Obiettivo, capire il loro punto di vista sulla situazione dei sistemi educativi e le priorità per il cambiamento. Un riassunto dei risultati sarà pubblicato un mese dopo la chiusura della consultazione. Scadenza: 29 febbraio 2016. Maggiori informazioni.