Cross-border investment within the EU – clarifying and supplementing EU rules
Gli investimenti transfrontalieri all’interno dell’UE svolgono un ruolo importante per sfruttare appieno il mercato unico, mobilitare i finanziamenti privati e fornire maggiori opportunità di finanziamento alle imprese, alle infrastrutture e ai progetti in tutta l’Unione europea, nonché una migliore scelta di posti di lavoro, prodotti e servizi diversificati. Al fine di garantire un clima di investimento intra-UE di alto livello, la Commissione sta valutando l’attuale sistema di protezione e facilitazione degli investimenti all’interno dell’Unione europea.
Deadline: 8 settembre 2020
Fornisci alla Commissione il tuo parere qui.
White Paper on Artificial Intelligence – a European Approach AI
L’intelligenza artificiale avrà un profondo impatto sulla società e sull’economia. Pertanto, la Commissione intende promuovere lo sviluppo e la diffusione di queste tecnologie, garantendo al contempo un quadro normativo adeguato che affronti i potenziali effetti collaterali. Nel suo Libro bianco la Commissione adotta un duplice approccio:
– Promuovere un ecosistema di intelligenza artificiale di eccellenza in Europa. Propone misure per razionalizzare la ricerca, incoraggiare la collaborazione tra gli Stati membri e aumentare gli investimenti nello sviluppo e nella diffusione dell’IA.
– Promuovere un ecosistema di IA di fiducia in Europa. Propone opzioni per la creazione di un quadro giuridico che garantisca l’attuazione dei requisiti di sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali, consentendo al contempo un approccio standardizzato al mercato unico digitale europeo.
Deadline: 14 Giugno 2020
Lascia il tuo feedback qui.
A new LGBTI+ equality strategy
La discriminazione basata sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulle caratteristiche del sesso non ha posto nella nostra società, ma per molte persone in Europa è una realtà quotidiana. L’UE ha avviato i lavori preparatori di una nuova strategia per combattere le persistenti discriminazioni e disuguaglianze di cui sono vittime lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali (LGBTI+).
Contribuisci alla consultazione entro il 10 Luglio 2020 qui.
