La consultazione, aperta fino al 16 febbraio 2017, mira a raccogliere pareri di esperti in materia fiscale sulla necessità di una strategia europea volta ad introdurre disincentivi per intermediari o contribuenti coinvolti in operazioni che facilitano l’elusione o l’evasione fiscale, nonché sulle modalità di impostazione della stessa.
Per partecipare alla consultazione
CONSULTAZIONI/ VALUTAZIONE INTERMEDIA TERZO PROGRAMMA SU SALUTE 2014-2020
La Commissione europea invita cittadini e organizzazioni europei operanti in ambito sanitario ad esprimersi in merito al Programma pluriennale.
La consultazione mira a ricevere pareri riguardo la sua implementazione e indicazioni sulle priorità future sia da parte di organizzazioni e individui direttamente coinvolti o beneficiari delle attività del Programma sia da altri stakeholder e dal pubblico in generale. E’ possibile partecipare fino al 23 febbraio 2017 compilando un questionario online.
Per partecipare alla consultazione
CONSULTAZIONI/ RIFORMA DELLE ALIQUOTE IVA
La Commissione ha adottato un Piano di Azione ad aprile 2016
La Commissione europea ha lanciato una consultazione che mira a raccogliere pareri su una proposta di direttiva recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, per quanto riguarda le norme che disciplinano l’applicazione delle aliquote dell’IVA. La consultazione sarà aperta fino al 20 marzo 2017.
Per partecipare alla consultazione
CONSULTAZIONI/ ADATTAMENTO DEL SISTEMA IVA A PMI
La Commissione invita le imprese, le autorità pubbliche e le istituzioni accademiche a rispondere al questionario
E’ aperta fino al 20 marzo 2017 una consultazione che ha lo scopo di valutare le norme vigenti in materia di IVA per le PMI e i possibili cambiamenti che potrebbero essere proposti. Sono invitate a rispondere le imprese, soprattutto le PMI, le organizzazioni legate alle imprese, le organizzazioni di rappresentanza, le autorità pubbliche e le istituzioni accademiche.
Per partecipare alla consultazione
CONSULTAZIONI/ ECONOMIA EUROPEA DEI DATI
L’indagine coinvolge imprese di qualsiasi settore, ONG, autorità pubbliche, ricercatori e consumatori
La Commissione europea ha avviato una consultazione per raccogliere informazioni sullo scambio dei dati, compresi la dimensione del fenomeno e gli ostacoli relativi al loro utilizzo. I risultati verranno utilizzati per lo sviluppo di una specifica iniziativa sull’economia dei dati che rientra in un più ampio progetto di sviluppo di un’agenda europea in materia. La consultazione è aperta fino al 26 aprile 2017.
