Diritto e giustizia/ Commissione: “Una cooperazione giudiziaria più moderna”

Gli organi giurisdizionali dovranno scambiarsi i documenti in formato elettronico e promuovere l'uso delle videoconferenze per l'audizione di testimoni nei contenziosi civili e commerciali

La Commissione europea intende rendere l’accesso alla giustizia civile più economico, più efficiente e più agevole ai cittadini e alle imprese, modernizzando e digitalizzando la cooperazione giudiziaria relativa ai contenziosi civili e commerciali transfrontalieri nell’UE. Le proposte presentate dalla Commissione obbligheranno gli organi giurisdizionali a scambiarsi i documenti in formato elettronico e promuoveranno l’uso delle videoconferenze per l’audizione di testimoni che si trovano in un altro paese.

Maggiori informazioni

 

Diritto e giustizia/ Giustizia europea, migliorano efficienza, qualità e indipendenza

La Commissione ha pubblicato i dati relativi al 2018. Proposto inoltre un nuovo regolamento per lo Stato di Diritto

La Commissione Europea fornisce i dati sull’efficienza della giustizia negli Stati Membri basandosi su indicatori di efficienza, qualità e indipendenza, che appaiono stabili o in leggero miglioramento. L’obiettivo della pubblicazione è spingere gli Stati Membri ad un miglioramento. La Commissione Europea inoltre propone un nuovo regolamento per lo Stato di Diritto nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale, in virtù del quale l’Ue potrebbe ridurre o sospendere i finanziamenti per gli Stati carenti nella valutazione del loro Stato di Diritto.

Maggiori informazioni