EUROJUST: APPLICARE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Più collaborazione per tutelare consumatori e produttori e contrastare le organizzazioni criminali.
In una nota stampa Eurojust, organismo volto a potenziare l’efficienza dell’azione delle autorità nazionali impegnate nella lotta contro gravi forme di criminalità organizzata e transnazionale, sottolinea l’importanza della proprietà intellettuale e dell’applicazione dei relativi diritti a tutela dei produttori e dei consumatori anche, e soprattutto, attraverso una maggiore collaborazione tra tutti gli attori coinvolti a livello europeo. Sono in corso nel mese di marzo incontri tra i procuratori competenti in materia e altri eventi per rafforzare il legame tra autorità di applicazione e imprese. Maggiori informazioni.
APPROVATA LA DIRETTIVA EUROPEA SULLE GARANZIE PROCEDURALI PER I MINORI
Assistenza legale obbligatoria per il milione di minori penalmente indagati o imputati ogni anno.
Il testo è stato approvato a larga maggioranza dagli europarlamentari nella seduta plenaria del 9 marzo scorso. Presentata dall’eurodeputata Caterina Chinnici (S&D), che si dice soddisfatta dalla nascita del giusto processo minorile europeo, la direttiva prevede assistenza legale obbligatoria per i minori penalmente indagati o imputati, privazione di libertà come ultima misura necessaria, detenzione separata, diritto a essere accompagnato dal titolare della responsabilità genitoriale e diritto alla tutela della privacy. Per leggere il testo approvato.
CONSULTAZIONI
NORMATIVA EUROPEA PER L’ESECUZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Valutare e modernizzare il quadro giuridico attuale alla luce dell’importanza del digitale.
La Commissione ha pubblicato una consultazione sulla Valutazione e modernizzazione del quadro giuridico per l’esecuzione dei diritti di proprietà intellettuale. Sono ricercate in particolare le opinioni di titolari di diritti, professioni legali e giudiziarie, intermediari, autorità pubbliche, consumatori e società civile. Si valuterà se le norme sono ancora adatte allo scopo nell’ambiente online o se è necessario adattarle o proporre delle misure correttive. Scadenza: 1 aprile 2016. Maggiori informazioni.