DIRITTO E GIUSTIZIA

DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI SOTTO ESAME   La Commissione valuta se direttive adottate nei primi anni ’90 sono ancora adatte allo scopo.   Nel contesto della Smart Regulation e i

DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI SOTTO ESAME

 

La Commissione valuta se direttive adottate nei primi anni ’90 sono ancora adatte allo scopo.

 

Nel contesto della Smart Regulation e i relativi Fitness checks (controlli di idoneità), la Commissione europea ha stabilito che valuterà se il diritto europeo dei consumatori è ancora adeguato allo scopo. La valutazione coinvolge cinque direttive relative al diritto generale dei consumatori, una sul marketing B2B e una in materia di risarcimenti, alcune risalenti agli anni ‘90. I criteri presi in considerazione saranno efficacia, efficienza, coerenza, rilevanza, valore aggiunto europeo. Maggiori informazioni.

 

 

GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI: PRIORITÀ DELLA PRESIDENZA OLANDESE DEL CONSIGLIO DELL’UE

 

I Paesi Bassi saranno a capo del Consiglio dell’Unione europea per i primi sei mesi del 2016.

 

Si è svolta l’11 dicembre, presso la commissione parlamentare per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, la presentazione del programma olandese a cura di Van der Steur, ministro per la Sicurezza e la giustizia, e Dijkhof, sottosegretario di Stato alla sicurezza e alla giustizia e ministro per la Migrazione. Focus su Schengen, terrorismo, procura europea, direttiva contro le frodi, presunzione d’innocenza, violenza sui minori e cyber criminalità. Molte le domande a proposito dell’eventuale ricorso a una “mini Schengen” in risposta alla crisi migratoria. Maggiori informazioni.

 

 

CONSULTAZIONI

 

 

INFORMAZIONI SULLE INFRAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE

 

Scopo della Commissione: agevolare gli scambi transfrontalieri ai fini dell’efficacia delle sanzioni.

 

Lanciata una consultazione sulla Valutazione della direttiva 2015/413/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. In vista della presentazione di una relazione entro il 7 novembre 2016, la valutazione intende esaminare l’efficacia della direttiva e il suo campo di applicazione. Importante non solo incoraggiare gli utenti a rispettare le legge, ma anche garantire l’efficacia dell’applicazione e del seguito delle sanzioni. Scadenza: 19 febbraio 2016. Maggiori informazioni.

 

 

NORMATIVA EUROPEA PER L’ESECUZIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE

 

Valutare e modernizzare il quadro giuridico attuale alla luce dell’importanza del digitale.

 

La Commissione ha pubblicato una consultazione sulla Valutazione e modernizzazione del quadro giuridico per l’esecuzione dei diritti di proprietà intellettuale. Sono ricercate in particolare le opinioni di titolari di diritti, professioni legali e giudiziarie, intermediari, autorità pubbliche, consumatori e società civile. Si valuterà se le norme sono ancora adatte allo scopo nell’ambiente online o se è necessario adattarle o proporre delle misure correttive. Scadenza: 1 aprile 2016. Maggiori informazioni.