ECONOMIA E LAVORO

TTIP, LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO Aprirsi al mercato statunitense senza rinunciare agli standard comunitari   Secondo le raccomandazioni adottate dal Parlamento europeo sui negoziati TTIP, l’accordo deve aprire il mercato statunitense

TTIP, LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO

Aprirsi al mercato statunitense senza rinunciare agli standard comunitari

 

Secondo le raccomandazioni adottate dal Parlamento europeo sui negoziati TTIP, l’accordo deve aprire il mercato statunitense alle imprese dell’UE e creare un ambiente economico trasparente e favorevole alla concorrenza, ma è necessario prestare attenzione a non compromettere gli standard comunitari. Inoltre, secondo il testo, un nuovo sistema giudiziario gestito da giudici nominati pubblicamente e soggetto a regole di controllo e di trasparenza dovrebbe sostituire le corti arbitrali private nella risoluzione delle controversie commerciali investitori-Stato.

Maggiori informazioni

 

 

SPORTELLO UNICO DIGITALE, LA VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLA COMMISSIONE

Sarà più facile per i cittadini e le imprese trovare informazioni relative allo svolgimento di attività transfrontaliere

 

La Commissione europea ha pubblicato una valutazione d’impatto iniziale sulla futura realizzazione dello Sportello Unico Digitale, uno strumento annunciato nella Strategia per il mercato unico digitale in Europa. Lo Sportello Unico Digitale, renderà più facile per i cittadini e per le imprese, soprattutto le PMI, trovare informazioni sullo svolgimento di attività e la prestazione di servizi all’estero. Inoltre, grazie all’introduzione di procedure online, contribuirà alla riduzione dei costi amministrativi.

Maggiori informazioni

 

REVISIONE DEL QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE

Secondo il Parlamento è necessaria la massima flessibilità

 

Il Parlamento Europeo ha adottato una relazione in cui descrive le proprie aspettative relativamente alla revisione sul funzionamento del QFP. Il QFP deve rispecchiare le priorità politiche e strategiche dell’UE e garantire un equilibrio tra le priorità individuate dalla strategia Europa 2020 e le nuove sfide, come la disoccupazione giovanile e la crisi dei migranti, che non erano state prese in considerazione al momento della sua adozione. Per questi motivi, il Parlamento insiste sulla necessità che la proposta che verrà avanzata dalla Commissione includa la massima flessibilità.

Maggiori informazioni