ECONOMIA E LAVORO

PIANO D’AZIONE IVA, VERSO UN SISTEMA UNICO EUROPEO Commissione europea: maggiore trasparenza e semplicità per le imprese   Il 7 aprile la Commissione europea ha adottato il Piano d’azione sull’IVA,

PIANO D’AZIONE IVA, VERSO UN SISTEMA UNICO EUROPEO

Commissione europea: maggiore trasparenza e semplicità per le imprese

 

Il 7 aprile la Commissione europea ha adottato il Piano d’azione sull’IVA, il primo passo verso un unico sistema IVA europeo, più semplice da utilizzare per le imprese e più trasparente, che combatta il crescente rischio di frodi e che sia basato su maggiore fiducia. Quattro gli ambiti di intervento: iniziative politiche recenti e in corso; misure urgenti per affrontare il divario dell’IVA (tra il gettito previsto e quello effettivamente riscosso, circa 170 miliardi nel 2013); la proposta di un unico sistema IVA europeo; iniziative per politiche moderne in materia di aliquote IVA. Maggiori informazioni.

 

PANAMA PAPERS, IL PARLAMENTO CHIEDE UNA LISTA DEI PARADISI FISCALI

Contro l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro, Bruxelles ritiene insufficienti le misure attuali e sollecita una maggiore trasparenza societaria

 

Alla luce delle rivelazioni sull’esistenza di oltre 200.000 società offshore a Panama, il 12 aprile la plenaria del Parlamento ha sollecitato più sforzi contro evasione fiscale e riciclaggio di denaro, nonché maggiore trasparenza societaria e la creazione di una lista comune europea dei paradisi fiscali, proposta supportata dal commissario Moscovici. Il Consiglio ha auspicato il rapido progresso della proposta sul reporting pubblico Paese per Paese delle multinazionali e ha riconosciuto l’importanza del tema del riciclaggio, anche in relazione al finanziamento del terrorismo. Maggiori informazioni.

 

FATTORE DI SOSTEGNO ALLE PMI, UNO STRUMENTO DA MANTENERE E RAFFORZARE

Il Parlamento europeo si è espresso sulla revisione del meccanismo che aiuta le PMI ad accedere al credito.

 

Alla plenaria di Strasburgo del 13 aprile si è svolta una serie di interrogazioni orali sulla revisione del fattore di sostegno alle PMI, un fattore di riduzione patrimoniale per i prestiti alle PMI introdotto dal regolamento sui requisiti patrimoniali. Si tratta di uno strumento fondamentale e concreto per l’accesso al credito, che garantisce al contempo il giusto equilibrio tra vincoli regolatori e flessibilità. Ora, giunto il momento della revisione, i parlamentari chiedono che il fattore di sostegno sia confermato e rafforzato, estendendo magari la sua applicazione anche a prestiti di valore superiore. Maggiori informazioni.

 

CONSULTAZIONI

 

DOPPIA IMPOSIZIONE, MIGLIORARE LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

La Commissione raccoglie pareri per rendere più efficaci e utilizzati gli strumenti attuali.

 

Aperta una consultazione sul miglioramento dei meccanismi di risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione, fenomeno che si verifica a causa della sovranità nazionale in ambito fiscale. Obiettivo, raccogliere opinioni sulla possibilità di rimuovere la doppia imposizione per le imprese attive a livello transnazionale e sulle strategia per migliorare gli attuali meccanismi di risoluzione, quale l’utilizzo di una clausola di arbitrato ora poco diffusa ed efficace. Scadenza: Per partecipare alla consultazione.