Prosegue il progetto sulle competenze trasversali negli studi professionali promosso dalle delegazioni territoriali di Confprofessioni in Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con ApriFormazione.
Nell’ambito del progetto interregionale “Generazioni professionali a confronto.100”, si terrà infatti il prossimo 17 febbraio, a Palmanova (UD), dalle ore 14:00 alle 18:30, il seminario di Confprofessioni Nord-Est dal titolo “Futuro: il tempo dei professionisti”.
L’evento, introdotto dalla presidente di Confprofessioni Friuli Venezia Giulia, Michela Diracca, vedrà l’intervento di Marco Natali, presidente di Confprofessioni; Micaela Sette, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine; Roberto Re, presidente dell’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Udine; Giovanni Piccin, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine; Stefano Guatti, presidente della Federazione Ordini degli Ingegneri della Regione FVG; Francesco Treu, presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione FVG; Francesca Tomada, componente della Giunta Nazionale UNGDCEC; e Mauro Iacumin, componente del Consiglio Nazionale INARSIND.
Seguiranno due sessioni da lavoro. La prima dedicata al ruolo dei professionisti nel tessuto economico e sociale italiano nell’era dell’evoluzione tecnologica, la seconda, alla relazione tra professionista e tecnologia.
La tavola rotonda conclusiva vedrà la partecipazione di Elena Celetto, presidente UNGDCECUD; Elena Tortolo, consulente del lavoro; Maria Pungetti, presidente Confprofessioni Emilia Romagna e componente di Giunta Confprofessioni Nazionale; Barbara Giordano, presidente Confprofessioni Alto Adige Sudtirol; e Roberto Sartore, presidente Confprofessioni Veneto.
Modera l’evento la giornalista Simona D’Alessio.