Lo studio, sollecitato dal comitato su Ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare (ENVI), analizza l’Impronta di Carbonio lasciata dal Parlamento europeo nel contesto delle recenti risoluzioni, in cui il Parlamento stesso ha dichiarato l’emergenza climatica in Europa e ha richiesto lo sviluppo di una strategia per diventare esso stesso carbon-neutrale dal 2030. L’analisi tiene conto delle varie fonti che contribuiscono alle emissioni di gas a effetto serra del PE, comprese quelle relative alla sua funzione in tre diversi siti e i viaggi dei suoi membri e dello staff.
