Il ministro del Lavoro apre la discussione, in vista del tavolo del 7 marzo sulla conciliazione con le parti sociali. Confprofessioni: allargare le misure ai lavoratori autonomi e professionisti Telelavoro,
News Primo piano
Stella (Confprofessioni): Il governo tenga in considerazione le attivita’ intellettuali. “Il piano per la crescita può rappresentare realmente una frustata al cavallo dell’economia, purché tenga in considerazione tutte le forze
Vertice tra il Capo di Gabinetto e il presidente di Confprofessioni. Si sblocca l’iter per il riordino delle attivita’ intellettuali. Presto il tavolo di confronto aperto anche alla Confederazione. “La
Confprofessioni al Dipartimento per le politiche comunitarie: Riforma delle qualifiche professionali, sostegno alle Pmi e politiche a favore dei giovani. Le proposte italiane a Bruxelles entro il 28/2 Revisione della
I temi dell’agenda parlamentare settimanale. In Commissione giustizia audizione informale sull’accesso alla professione forense Ancora in agenda la “Riforma delle professioni regolamentate” firmata da Maria Grazia Siliquini. Martedì 15 febbraio
Le conclusioni dell’indagine della Commissione parlamentare di controllo Nel pieno boom della crisi finanziaria, tra il 2008 e 2009, il 35% degli investimenti immobiliari di circa due terzi del totale
Fazio: il nuovo regolamento portera’ un assetto piu’ snello e risparmi di spesa Il ministero della Salute si rifà il look. Il Consiglio dei ministri del 18 febbraio ha infatti
Al via il tavolo di collaborazione con la Provincia di Milano. Stella: porteremo il dossier a Bruxelles "Siamo pronti ad aprire la rete di professionalita’ e di relazioni di Confprofessioni
I risultati di un’indagine della Cgia di Mestre sui tempi della burocrazia fiscale Per assolvere i 15 diversi pagamenti richiesti dal fisco italiano, le nostre piccole e medie imprese perdono
L’agenda parlamentare settimanale sui provvedimenti di interesse delle categorie Ricca d’impegni l’agenda parlamentare dell’ultima settimana di gennaio. Martedì 25 gennaio seguono gli esami in materia di “Disposizioni concernenti la disciplina
I primi risultati del gruppo di lavoro Economia non osservata. E il ministro Sacconi rilancia contro il lavoro nero L’economia sommersa oscilla tra il 16,1% e il 17,8%, con punte
Al via il pool di esperti su fisco, previdenza, formazione, lavoro ed Europa Confprofessioni mette in campo i suoi professionisti e le sue competenze. Il Consiglio generale della Confederazione italiana
L’assemblea nomina le sei commissioni permanenti. Marzano: competitivita’, coesione sociale e sviluppo i temi piu’ urgenti. Confprofessioni attiva sulle Politiche del lavoro e sulle politiche sociali Si è completato l’iter
E’ uscito il nuovo numero del Bollettino Adapt, la newsletter diretta da Michele Tiraboschi Pubblichiamo l’articolo “A difesa del lavoro” di Giancamillo Palmerini e Silvia Spattini, che apre il nuovo
Il ministero del Lavoro apre la consultazione pubblica alle parti sociali Venerdì 12 novembre si è aperta la consultazione pubblica, che mira a raccogliere – entro il 31 gennaio 2011
AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Il Guardasigilli non convoca le rappresentanze dell’avvocatura. Bufera continua sulla media-conciliazione. Non si arrestano le polemiche sulla legge che ha introdotto il ricorso alla conciliazione che
La proposta Siliquini all’esame della Commissione Giustizia Le professioni tornano al centro dei lavori parlamentari. Mercoledì 1° dicembre riprende l’esame del provvedimento “Misure di sostegno e di incentivo per lo
AREA ECONOMIA E LAVORO. Si arena in Commissione lavoro il decreto che aumenta il contributo integrativo previdenziale. Battuta d’arresto per il disegno di legge Lo Presti. Il decreto che dovrebbe
Casse e pensioni complementari al centro dei lavori parlamentari La “Riforma delle professioni regolamentate (AC. 503)” proposta dall’onorevole Maria Grazia Siliquini prosegue il suo iter alla Camera con le votazioni
AREA SANITA’ E SALUTE. La Fimmg chiede al ministero di intervenire per risolvere le criticita’ dell’invio telematico. La trasmissione telematica dei certificati di malattia sta creando non pochi mal di
Chi sono gli esperti nominati dalla Confederazione per il nuovo fisco Il tavolo di confronto sulla riforma fiscale, inaugurato il 20 ottobre scorso, entra nel vivo. Il 17 dicembre, presso
NOTA POLITICO ISTITUZIONALE. I risvolti politici della vicenda che vede al centro il premier Berlusconi. Le tre ipotesi in campo. 18 gennaio. Qualche tempo fa, ad una domanda sull’eventuale uscita
Il nuovo assetto della maggioranza influira’ sulle politiche rivolte ai professionisti Il governo va avanti. Il Parlamento ha bocciato la mozione di sfiducia al premier Silvio Berlusconi che, dopo l’incontro
AREA DIRITTO E GIUSTIZIA. Informatizzate le procedure di pubblicita’ immobiliare. Si comincia da Bologna, Firenze e Palermo Dal 29 dicembre scorso anche i notai italiani possono facoltativamente trasmettere gli atti