News
Dalle Associazioni

💼 La Legge 49/2023: facciamo chiarezza

Nuovo appuntamento con la rubrica a cura di PLP. L’equo compenso è una sfida complessa che richiede un’azione congiunta e coordinata da parte di tutti gli attori rilevanti nel panorama della professione psicologica.

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, la nota delle associazioni archeologi

ANA – Associazione Nazionale Archeologi, API – Archeologi Pubblico Impiego MiBACT, ARCHEOIMPRESE – Associazione delle imprese archeologiche, ASSOTECNICI – Associazione Nazionale dei Tecnici per il Patrimonio Culturale, Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e Protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologia dell’Italia preromana; Archeologie postclassiche; Numismatica; Studi dell’Asia e dell’Africa; Antropologia) si esprimono congiuntamente in merito alla dibattito riguardante la possibilità di modifiche al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Il comunicato stampa diffuso lo scorso 5 febbraio

Parte la mobilitazione dei medici

Presentato il Manifesto Unitario delle Associazioni di categoria di medici e pediatri. Il prossimo maggio, iniziative in tutte le regioni e una manifestazione a Roma

In Gazzetta Ufficiale il Testo Unico sulle Rinnovabili. Il commento della FIDAF

Roberto Accossu, vicepresidente Fidaf: “Il Testo Unico rappresenta un punto di svolta per la semplificazione normativa perché definisce criteri chiari e uniformi, superando la legislazione attuale troppo complessa e disomogenea. Ma raggiungere gli obiettivi del PNRR richiederà uno sforzo coordinato per superare le restrizioni imposte da alcune regioni”