L’Associazione Nazionale Archeologi: L’obiettivo è dotare i professionisti e la disciplina di uno strumento che tenga conto di tutte le esigenze dei vari operatori e stakeholders in campo
News
ANA
L’Associazione Nazionale Archeologi sarà presente alla decima edizione del Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, in programma a Firenze dal 23 al 25 febbraio 2024
Nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, l’Associazione Nazionale Archeologi propone, il prossimo 5 novembre, un momento di approfondimento dal titolo “Dalla terra al cielo: metodi e applicazioni professionali dell’archeologia dell’architettura in Italia”
In merito alla questione sollevata in questi giorni sulla gestione dei musei in Italia, l’ANA ha elaborato un breve documento nel quale invita politici e tecnici al rispetto dei rispettivi ruoli per garantire la migliore gestione del patrimonio culturale italiano. La nota dello scorso 25 settembre
L’Associazione Nazionale Archeologi ha diffuso un vademecum, rivolto ad archeologi, imprese, uffici pubblici e stazioni appaltanti, sui rischi ai quali si è esposti lavorando in situazioni ambientali estreme, con l’obiettivo di fornire buone pratiche per lavorare in sicurezza
A Firenze dal 24 al 26 marzo ANA prenderà parte al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale.
A Firenze tra il 24 ed il 26 marzo 2023 presso il Palazzo dei Congressi.
Gli archeologi italiani si esprimono in merito allo stop di 800 progetti.
Lunedì 23 gennaio alle ore 13.30 l’Associazione Nazionale Archeologi è stata invitata a relazionare in materia di archeologia nel Codice dei Contratti Pubblici.
L’Associazione Nazionale Archeologi sarà presente alla Rome Museum dal 16 al 19 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Dal 27 al 30 ottobre 2022 le iniziative dell’ANA alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
ANA parteciperà alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum , ex Tabacchificio Cafasso, dal 27 al 30 ottobre 2022
Salvaguardia del patrimonio culturale e pianificazione territoriali al centro degli incontri.
L’ANA al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale a Firenze dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il calendario degli eventi.
L’archeologia al cinema conquista il pubblico:
7 serate, 9 film, 11 ospiti delle conversazioni,
4650 spettatori in piazza e 10.323 in diretta streaming
Aquileia Film Festival 2022 – Aquileia. Ecco le date del 2023:
1-8 agosto 2023
Sette serate tra archeologia, storia e attualità. Apertura con omaggio a Pasolini.
Conflitti e patrimonio culturale a rischio al centro del film e dell’incontro con la scrittrice e architetto palestinese Suad Amiry ospite il 29 luglio.
Ampio spazio alle produzioni girate in Friuli Venezia Giulia.
Roberto Giacobbo testimonial di un viaggio nel tempo e nella storia dell’antica città romana
L’evento promosso dalla Fondazione Aquileia in occasione del solstizio d’estate e della Festa della Musica
Open -day dei cantieri di scavo, libri, passeggiate e laboratori per bambini, archeologia sperimentale e visite guidate per il fine settimana delle Giornate europee dell’Archeologia.
Eventi speciali: l’inaugurazione del decumano di Aratria Galla e il concerto del coro di voci bianche del Teatro alla Scala
Il prossimo 28 maggio, a Roma, presso l’Auditorium del Museo dell’ Ara Pacis, l’evento dell’Associazione Nazionale Archeologi
Il comunicato stampa diffuso lo scorso 18 maggio
L’Associazione Nazionale Archeologi partecipa al Salone del Restauro di Firenze presso il Palazzo della Borsa. Appuntamento il 18 maggio con una tavola rotonda sull’archeologia preventiva
La nota diffusa dalla Fondazione Aquileia il 5 maggio scorso
- 1
- 2