È necessario che il comparto del credito si doti di nuovi strumenti finanziari, che possano rispondere alle specificità che caratterizzano il comparto agricolo. Il rispetto del regolamento comunitario 2020/852 diventerà un prerequisito per tutti i futuri finanziamenti comunitari
News
FIDAF
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Confprofessioni, FIDAF e CONAF, con la partecipazione del CREA, organizzano un’importante giornata di studi dedicata alla gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura.
Il prossimo 25 febbraio si svolgerà, a Roma, la seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario, promossa dalla Fidaf
Riportiamo l’articolo di AgroNotizie sul convegno di Adaf Sardegna dal titolo: “I sistemi agrivoltaici, la coesistenza fra produzione agricola e produzione di energia”
Roberto Accossu, vicepresidente Fidaf: “Il Testo Unico rappresenta un punto di svolta per la semplificazione normativa perché definisce criteri chiari e uniformi, superando la legislazione attuale troppo complessa e disomogenea. Ma raggiungere gli obiettivi del PNRR richiederà uno sforzo coordinato per superare le restrizioni imposte da alcune regioni”
In chiaroscuro il regalo che l’Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell’Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
Venerdì 3 marzo dalle 17:00 alle 19:00 il seminario della FIDAF “Innovazione in frutticoltura”
Venerdì 10 febbraio dalle ore 17:00 alle 19:00 il seminario “Fonti alternative di Azoto”
Dal 3 febbraio al 14 aprile il 24esimo ciclo dei venerdì culturali in presenza e da remoto
44esimo appuntamento con il video-corso di inglese giuridico promosso da Federnotizie in collaborazione con Confprofessioni e Beprof
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 17.00 / 19.00,
Venerdì 14 ottobre “Libere professioni e digitalizzazione”
Si svolgerà mercoledì 27 aprile, a Roma, il convegno “Sicurezza alimentare e politiche agroalimentari” promosso da FIDAF, Società Geografica Italiana e UNASA
Il prossimo 11 febbraio il nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali della Federazione Italiana Dottori Agronomi e Forestali
Nel documento inviato al Governo si riflette sulle implicazioni e sulle condizionalità necessarie per garantire risultati positivi al progetto e formula proposte concrete al proposito
Fondazione Mario Ravà, FIDAF, CONAF, Istituto Luigi Einaudi e Confprofessioni promuovono, con il sostegno di Fondoprofessioni e di Ebipro, un convegno sul credito agrario. Appuntamento il 23 e 24 settembre 2021
I presidenti di ALA, ANTEC, Asso Ingegneri e Architetti, FIDAF e INARSID: “Gli unici organismi cui compete la rappresentanza dei professionisti sono i loro sindacati costituiti in libere associazioni cui essi hanno aderito liberamente”
Appuntamento l’11 giugno per l’evento organizzato da Fidaf, dall’Associazione dottori in agraria e forestali della Sardegna e dal Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali
Il venerdì culturale Fidaf in collaborazione con AIDAPAF Napoli-Salerno Venerdì 11 dicembre dalle 17 alle 19 appuntamento per il venerdì culturale Fidaf dal titolo “La fitodepurazione per il recupero di aree
L’evento digitale Fidaf di martedì 24 novembre Si terrà martedì 24 novembre dalle 14:30 alle 18:30 l’evento digitale organizzato da Fidaf, con il patrocinio di Mipaaf (Ministero delle politiche agricole
Appuntamento venerdì 20 novembre dalle 17 alle 19 con il Venerdì Culturale Fidaf Venerdì 20 novembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, si terrà il seminario digitale, organizzato in collaborazione con l’Accademia
Il 6 novembre appuntamento online per il venerdì culturale Fidaf “Buone pratiche di valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali di qualità e sostenibili“. Questo il titolo del webinar Fidaf che si
Venerdì 23 ottobre dalle 17 alle 19 appuntamento con il venerdì culturale Fidaf Venerdì 23 ottobre, dalle 17 alle 19, si terrà in formato digitale il Webinar Fidaf sul tema
Dalla newsletter Fidaf In una lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai Ministri delle Politiche Agricole, alimentari e Forestali, dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, dell’Economia
- 1
- 2