News
Dalle Associazioni

Geologi: in 15mila in Italia, ma non trovano lavoro

Di seguito riportiamo l’intervento del presidente SinGeoP, Guglielmo Emanuele, al Tavolo Tecnico Permanente del Coordinamento Nazionale AEC Terremotati e Alluvionati Italiani Ce li ricordiamo solo dopo le scosse di terremoto, le alluvioni o le frane. Li vediamo in televisione e sulle pagine dei quotidiani, mentre rispondono alle domande dei giornalisti sulle caratteristiche dei terreni e

Produttività e sostenibilità: quali progressi verso la crescita verde?

Si terrà venerdì 30 novembre l’ottavo appuntamento con gli eventi culturali organizzati dalla Fidaf. Di seguito il comunicato stampa dell’associazione “Produttività e sostenibilità: quali progressi verso la crescita verde?” è il titolo dell’ottavo appuntamento con i venerdì culturali organizzati dalla Federazione italiana dottori in agraria e forestale. L’incontro si terrà venerdì 30 novembre nella sede

Ana: necessarie competenze e professionalità per condurre scavi archeologici

L’Ana esprime perplessità sull’emendamento inserito nella legge di bilancio che consentirebbe ai turisti l’esecuzione di scavi archeologici. Di seguito il comunicato congiunto di Ana, Api, Assotecnici, Fap, Legacoop Produzione & AMP Servizi L’Associazione nazionale Archeologi ha espresso forte perplessità sull’emendamento “Promozione turistica attraverso la valorizzazione della bellezza artistica e del patrimonio storico nazionale” (Art. 49-bis)

Emendamento Lega e Medici INPS: Sfiorata “tragedia perfetta”

Le sigle sindacali chiedono al Governo di respingere qualsiasi tentativo di riproposizione di proposte normative simili. Di seguito il comunicato stampa congiunto di Fimmg, Cisl, Snami, Sumai, Uil La Fimmg, assieme con le sigle sindacali CISL Medici, SNAMI Medicina Fiscale, SUMAI e UIL-PA –  Settore Medici INPS, esprime soddisfazione e sollievo per lo stop sancito

ANF: solidarietà agli avvocati che si sono astenuti dalle udienze

Pansini: «L’avvocatura si opponga a semplificazioni mediatiche del processo e si faccia promotrice di un’iniziativa pubblica sulla giurisdizione». Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’Associazione nazionale Forense Il segretario generale dell’Associazione nazionale Forense, Luigi Pansini, esprime solidarietà a tutti i colleghi avvocati che hanno optato per l’astensione dalle udienze. «Vogliamo esprimere la nostra solidarietà – commenta

Professioni, politica e istituzioni a confronto per la tutela del cittadino

Al via il convegno nazionale dell’Associazione Nazionale Commercialisti a Pisa. Di seguito il comunicato stampa dell’associazione Giunto alla sua XV edizione, il Convegno Nazionale “Obiettivo Futuro: Professioni, Politica e Istituzioni a confronto per la tutela del cittadino” continua a rappresentare uno spazio ideale per un dialogo a tutto campo sui temi che stanno a cuore

Fatturazione Elettronica, ANC: Il gettito non può prevalere sulla sicurezza dei dati

Il presidente dell’Associazione nazionale Commercialisti, Marco Cuchel: « Tutto l’impianto della fattura elettronica deve essere riconsiderato, in quanto, ad oggi, non presenta un livello di sicurezza sufficiente». Di seguito il comunicato stampa de La questione della fattura elettronica obbligatoria dal 01 gennaio 2019 in Italia sta assumendo connotati sempre più grotteschi. Da un lato, il

Fatturazione elettronica, Anc: a rischio la protezione dei dati personali

Il Garante per la Privacy conferma la criticità, segnalata dall’Anc, sulla protezione dei dati personali con l’introduzione della fatturazione elettronica. Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’Associazione nazionale commercialisti Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato oggi un provvedimento nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, esercitando per la prima volta il potere correttivo

Italiani e medici di famiglia: fiducia ai massimi storici

Scotti (Fimmg): «Incontro ad horas con l’Aifa per una partecipazione prescrittiva diretta dei piani terapeutici da parte dei medici di medicina generale per Bpco e diabete». Di seguito il comunicato stampa della Federazione italiana medici di famiglia «I dati del Censis ci confermano il ruolo centrale della Medicina Generale nell’ottica di un’assistenza di qualità, ma

ANA partecipa alla XXI Borsa mediterranea del turismo archeologico

Una quattro giorni no stop è prevista a Paestum con l’Associazione nazionale Archeologi, appuntamento fisso ormai da 13 anni. Di seguito il comunicato stampa dell’Associazione Anche questo anno la XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà a Paestum dal 15 al 18 novembre 2018, vedrà la presenza dell’Associazione Nazionale Archeologi, appuntamento fisso, fin dalla

La capacità antiossidante del pane, appuntamento con il sesto venerdì Fidaf

Continua il ciclo di eventi culturali della Federazione italiana dottori in agraria e forestale, di seguito il comunicato stampa Il 16 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il sesto appuntamento del ciclo di eventi organizzato dalla Federazione italiana dottori in agraria e forestale, dal titolo “La capacità antiossidante del pane”. L’evento avrà luogo nella

Revisori contabili, appuntamento a Como

Il prossimo 20 novembre a Como l’evento organizzato dall’Associazione nazionale revisori contabili, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Como Si terrà il 20 novembre a Como il seminario “Finanza locale e bilancio 2019-2021. Analisi della normativa vigente e del ddl bilancio 2019”, organizzato dall’Associazione nazionale revisori contabili, in collaborazione

Fimmg: al via la campagna di informazione pro-vaccini

Silvestro Scotti e Mario Forlenza: Necessario comprendere l’importanza dei vaccini e vincere l’immotivata diffidenza della gente. Di seguito il comunicato stampa della Federazione italiana medici di famiglia Ancora una volta l’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Napoli e la A.S.L. NA 1 Centro, scendono in campo per fare informazione sanitaria e, in questo caso, far

Agricoltura e alimentazione nelle televisioni italiane, al via il quinto venerdì culturale

Appuntamento con il quinto evento culturale targato Fidaf, che si svolgerà il 9 novembre dalle 17.00 alle 19.00 “Agricoltura e alimentazione nelle televisioni italiane” è il titolo del quinto venerdì culturale organizzato dalla Federazione italiana dottori in agraria e forestale. L’iniziativa si svolgerà il 9 novembre dalle 17.00 alle 19.00 nella sede della Fidaf.  

Rischi fatturazione elettronica: interviene il Garante della Concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza ha accolto la segnalazione dell’Associazione Nazionale Commercialisti. Il presidente Cuchel: «Le criticità riguardano dati sensibili, come quelli di natura economica». Di seguito il comunicato stampa dell’ANC L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla quale nei giorni scorsi l’ANC si è rivolta per segnalare condotte commerciali improprie da parte di alcuni

Il futuro del cibo, al via il quarto venerdì culturale Fidaf

Venerdì 26 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il quarto appuntamento culturale organizzato dalla Federazione italiana dottori in agraria e forestale Il futuro del cibo è il titolo del quarto appuntamento targato Fidaf, che si terrà il 26 ottobre dalle 17.00 alle 19.00, nella sede della Federazione.   Tema principale del quarto venerdì culturale sarà

Fatturazione elettronica: a rischio la concorrenza e la riservatezza dei dati

L’associazione nazionale Commercialisti scrive all’Assosoftware, all’Antitrust e al Garante della Privacy. Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’ANC All’Assosoftware viene contestata la condotta di alcune delle aziende associate che stanno veicolando informazioni non corrette, volte a condizionare le scelte dei commercialisti per indurli a non adottare soluzioni indipendenti per la gestione della fatturazione elettronica, paventando

UNI: riconosciuta ufficialmente la figura del tecnico veterinario

L’Ente italiano di Normazione e Unificazione ha pubblicato la norma che riconosce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di questa figura. A darne notizia Anmvi Oggi, la testata online di informazione veterinaria L’Ente Italiano di Normazione e Unificazione (UNI) ha ufficialmente pubblicato la norma per Tecnico Veterinario. Riconosciuti e fissati i requisiti di conoscenza,

Sanità: disuguaglianze sempre più nette tra le varie aree del paese

Il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti: «Soddisfatti dell’impegno del ministro Grillo a vigilare su autonomie regionali in tema di assistenza sanitaria» «Apprezziamo le parole del ministro della Salute, Giulia Grillo, che si è impegnata a vigilare sul percorso delle autonomie regionali, su cui il governo conferma il suo impegno, relativamente al tema specifico dell’assistenza

Slitta l’obbligatorietà dei corsi di formazione per la pratica forense

Pansini: «Ora si proceda con la riforma dell’intero sistema di accesso alla professione». Di seguito il comunicato stampa dell’Associazione nazionale Forense «Esprimiamo soddisfazione per l’adozione da parte del Ministro della Giustizia del decreto sul differimento, al 31 marzo 2020, dell’obbligatorietà dei corsi di formazione per l’accesso alla professione, che, nella seduta dell’11ottobre scorso, ha ottenuto

L’evoluzione della professione del Dottore Commercialista

Venerdì 9 novembre si terrà il convegno organizzato dall’UNGDCEC sui nuovi aspetti della professione del commercialista. In particolare l’incontro sarà incentrato sulla fatturazione elettronica e sulla digitalizzazione “L’evoluzione della professione del Dottore Commercialista: dalla fattura elettronica alle sfide della digitalizzazione”,  è il titolo del convegno che si terrà venerdì 9 novembre a Bologna, organizzato dall’Unione

Le piante nello spazio, terzo appuntamento con il venerdì culturale Fidaf

Durante l’incontro verrà spiegata l’importanza di rendere più salubre l’ambiente nelle stazioni spaziali e migliorare la vita degli astronauti Venerdì 19 ottobre si terrà il terzo appuntamento culturale targato Fidaf. L’incontro, che avrà come focus “Le piante nello spazio”, si svolgerà dalle 17.00 alle 19.00 nella sede della Federazione italiana dottori in agraria e forestale.

Fimmg: disponibili a confronto politico per un reale cambiamento

Il segretario generale della Federazione italiana medici di famiglia accoglie favorevolmente la disponibilità del ministro della Salute Grillo sul tema del riordino delle norme d’accesso alle medicina generale. Di seguito il comunicato stampa della Fim «Come segretario generale della Fimmg apprezzo molto il fatto che il ministro valuti nella giusta prospettiva le preoccupazioni espresse sulle