News
Dalle Associazioni

Lavorare gratis per la pubblica amministrazione e pagare le tasse. E’ questo il destino dei professionisti italiani?

Secondo il Consiglio di Stato il professionista può lavorare gratis se ne ricava altra utilità, come un guadagno d’immagine o vantaggi d’altra natura. Le Entrate però potrebbero comunque chiedere le tasse sul valore presunto della prestazione fornita di Roberto Accossu*   La recente sentenza del Consiglio di Stato n° 4614 del 03/10/2017, ha aperto per

Archeologia preventiva, al via il corso in Sicilia

L’evento gratuito è organizzato dall’Associazione nazionale Archeologi e si rivolge a tutti gli archeologi siciliani L’Associazione nazionale Archeologi organizza, a Catania, il corso gratuito sull’archeologia preventiva dal titolo “aggiornamento in termini di eccellenza e qualità, delle competenze e delle abilità individuali dei professionisti”.   Il corso, della durata di 30, inizierà nel 2018. Rivolto a

Rito sommario, no al nuovo emendamento

L’associazione Nazionale Forense insieme alle altre associazioni di categoria si appella al Presidente del Consiglio e al Ministro della Giustizia per la difesa del processo civile  “No al tentativo di introdurre con un emendamento alla Manovra finanziaria il rito sommario quale rito ordinario del processo civile per le controversie di competenza del giudice monocratico. Stupisce

Scotti: Aspettiamo risposte sulle cure primarie dalla Legge di Bilancio

Il segretario nazionale della Federazione Italiana medici di Famiglia, in una nota, dichiara solidarietà ai medici dipendenti ma precisa che si è pronti a intraprendere uno sciopero della medicina generale “Siamo solidali con la protesta indetta dai medici dipendenti che soffrono l’aumento dei carichi assistenziali dovuti al blocco del turnover e al mancato investimento in

Avvocati, anche il Consiglio di Stato boccia regolamento specializzazioni

Respinto appello del ministero della Giustizia contro la sentenza del Tar su ricorso Anf. Di seguito il Comunicato stampa dell’Associazione diffuso il 28 novembre “Il Consiglio di Stato, con la sentenza di oggi, nel respingere l’appello del Ministero della Giustizia avverso la sentenza del Tar Lazio dell’anno scorso, che aveva accolto il ricorso promosso da

Equo compenso, Pansini: bisognava considerare prevedibile bocciatura Agcom

Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione Nazionale Forense diffuso lo scorso 27 novembre “Con la bocciatura dell’AGCM la vicenda sull’equo compenso sconfina nel surreale. Stupisce che non si fosse considerato il parere dell’Autorità, perché era facile prevederne l’intervento. Ora la corsa all’introduzione di una ‘norma bandiera’, inaugurata dal Ministro Orlando, si è scontrata con un parere,

Obiettivo futuro: professioni, politica e istituzioni a confronto

A Pisa, il prossimo 1° dicembre, la XIV edizione del Convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti. Tra i relatori, il presidente di Confprofessioni Lazio, Adrea Dili Giunge alla sua XIV edizione il Convegno Nazionale di confronto tra Politica e Professioni economiche “Obiettivo futuro” promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti. L’evento, in programma anche quest’anno a Pisa, si terrà

Rito sommario: Pansini, procedimento lesivo dei diritti dei cittadini

Il segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense commenta l’emendamento in discussione alla Commissione Bilancio del Senato: “Rito sommario, da non approvare, ennesima e inutile riforma sul processo civile”  “Fallito il blitz in sede di conversione del decreto fiscale, il Governo fa una nuova incursione sul testo della manovra finanziaria per l’ennesima e inutile riforma del codice

Puglia: un mosaico di paesaggi, agricoltura e gastronomia

Il prossimo 1° dicembre nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali della Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali Venerdì 1° dicembre un nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali organizzati dalla Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), ARDAF (Associazione Romana Dottori in Agraria e

Obbligo vaccinale, importante atto di tutela

La Federazione Medici di Famiglia esprime soddisfazione nei confronti del parere costituzionale contrario sui ricorsi della Regione Veneto: “Necessario poter garantire a tutti i bambini in Italia le stesse vaccinazioni con un comune calendario vaccinale Il parere contrario espresso ieri dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato non fondate tutte le questioni prospettate nei ricorsi della

Revisori enti locali, appuntamento a Como

Il prossimo 29 novembre l’evento organizzato dall’Associazione Nazionale Revisori in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Como Appuntamento, a Como, mercoledì 29 novembre con il convegno “Gli adempimenti dei revisori degli enti locali alla luce della nuova contabilità armonizzata e bilancio di previsione 2018-2020” organizzato dall’Associazione Nazionale Revisori in collaborazione

Pane, acqua ed energia: una storia millenaria

Il prossimo 24 novembre nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali della Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali Venerdì 24 novembre un nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali organizzati dalla Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), ARDAF (Associazione Romana Dottori in Agraria e

Archeologia professionale, appuntamento a Sassari

Il prossimo 22 novembre l’evento nato dalla collaborazione della sezione ANA Sardegna con il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari Quali sono le competenze professionali di un archeologo? Quali le attività lavorative oltre allo scavo? Che differenza c’è tra lavoratore dipendente, socio di cooperativa, lavoratore autonomo a partita IVA, ATP e STP? Questi alcuni degli

Equo compenso, Pansini (ANF) piccolo passo in avanti

Il segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense sull’emendamento approvato: “Permane genericità, la misura è destinata a favorire minoranza di avvocati e di professionisti. Meglio rimanere con i piedi per terra e migliorare la L. 81/201 “Il sì della commissione Bilancio al Senato all’emendamento al testo che introduce l’equo compenso allargandone il raggio d’azione dai soli avvocati

Legge di Bilancio, Scotti (FIMMG): si all’emendamento De Blasi

Il presidente dei Medici di famiglia accoglie con favore l’aumento dei tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici, “Liberiamo risorse per migliorare l’assistenza” “L’emendamento alla legge di bilancio proposto da Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, volto a liberare risorse per i fondi sanitari regionali, anche per i

Il veterinario igienista, servizi e controlli nell’agroalimentare

Il prossimo 17 novembre nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali della Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali Venerdì 17 novembre un nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali organizzati dalla Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), ARDAF (Associazione Romana Dottori in Agraria e

Codice antimafia e patrimoni confiscati, convegno a Palermo

Il prossimo 24 novembre l’iniziativa organizzata dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo con diversi focus tematici e tavole rotonde Appuntamento a Palermo il prossimo 24 novembre, presso il Palazzo Belmonte Riso dalle 9.00 alle 18.30, per il convegno “Le novità del codice antimafia e la gestione dei patrimoni sequestrati e confiscati” organizzato

Commercialisti: no all’allargamento del visto di conformità

Le associazioni di categoria nei confronti del DL Fiscale: «attribuire funzioni di garanzia a soggetti che non posseggono le dovute competenze procurerà un danno ai cittadini» Apprendiamo che nel DL Fiscale vengono riproposti, ancora una volta, emendamenti volti ad allargare prerogative proprie dei commercialisti ad altri soggetti. Rispettivamente, si cerca di estendere il visto di

Lavoro e professioni, il ruolo delle nuove tecnologie

Il prossimo 17 novembre, a Milano, un incontro promosso da ALA Assoarchitetti Lombardia con il patrocinio dell’assessorato regionale allo Sviluppo Economico Appuntamento a Milano il prossimo 17 novembre, alle 9.30, presso il Palazzo delle Regione Lombardia, con l’incontro “Disegnare lo sviluppo economico, cosa riserva il futuro? Il ruolo delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro

Alimentazione, falsi miti e distorsione dell’informazione

Il prossimo 10 novembre nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali della Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali Venerdì 10 novembre un nuovo appuntamento con i Venerdì Culturali organizzati dalla Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), ARDAF (Associazione Romana Dottori in Agraria e

Medicina Fiscale, necessario un vero ACN

I medici di famiglia, insieme alle altre organizzazioni sindacali, chiedono la riscrittura della proposta di convenzione per l’accordo collettivo. Indispensabili un’ottimizzazione del servizio e maggiori tutele Le OO.SS. rappresentative della Medicina Fiscale giudicano irriguardosa e irricevibile la bozza di convenzione in forma di accordo collettivo su base nazionale inviata dall’INPS poche ore prima dell’incontro previsto

Medici di Famiglia: maggiori risorse per il rinnovo dell’ACN

Il segretario nazionale Scotti chiede un incontro tra Governo e Regioni: «Necessari maggiori investimenti sulla sanità e un accordo per velocizzare il ricambio generazionale dei medici di famiglia» La Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale si unisce all’appello delle Regioni affinché Governo e Parlamento mettano le risorse necessarie per i rinnovi contrattuali.   “Condividiamo

Premio Dedalo Minosse, al via il tour

Il riconoscimento alla Committenza di Architettura è stato presentato, lo scorso 13 ottobre, alla Bienal de Arquitectura di Buenos Aires, in Argentina Dopo la cerimonia di premiazione del 23 giugno scorso al Teatro Olimpico di Vicenza, il Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è partito per il suo viaggio all’estero toccando, come prima tappa,

Dal 2019 fatturazione elettronica e spesometro transfrontaliero mensile

Il Fisco sogna anche la precompilazione di Iva e redditi ma nel frattempo elimina la promessa di rimborso Iva prioritario incondizionato. Di seguito la nota dell’Associazione Nazionale Commercialisti Anche se con estremo ritardo rispetto a quanto ampiamente sostenuto da ormai un anno, potrebbe sembrare un positivo punto di arrivo che, finalmente, il Fisco consideri: (i)