News
Dalle Associazioni

Vantaggi e svantaggi della nuova ricetta elettronica

Comunicato stampa Fimmg del 26 febbraio 2016 La vecchia ricetta va in pensione e cede il passo a tablet e computer.  L’applicazione a regime della normativa sulla circolarità nazionale della ricetta dematerializzata è prevista per il 1 marzo 2016, quando   le farmacie dovrebbero essere nelle condizione di calcolare ticket e regime di esenzione vigente nella

Regioni, Fimmg pronta a collaborare se coinvolta nella governance del sistema

Di seguito il comunicato stampa Fimmg del 25 febbraio 2016 «Apprezziamo le buone intenzioni dell’Assessore Saitta in merito ai temi caldi della “Vertenza Salute” e in particolare rispetto al necessario coinvolgimento dei professionisti medici nella governance del sistema anche attraverso un rapido rinnovo di convenzioni e contratti». Così Giacomo Milillo, Segretario Nazionale della FIMMG, commenta

ANF: DDL CONCORRENZA, BENE IDEA DI NUOVO APPROCCIO A PROFESSIONE FORENSE

Di seguito il comunicato stampa Anf del 24 febbraio 2016 “Sul DDL concorrenza allo stato attuale possiamo esprimere apprezzamento per lo sforzo di portare avanti l’idea di una nuova forma di organizzazione della professione di avvocato. Sulle società tra avvocati e sulla presenza del socio di capitale nei limiti di 1/3 del capitale sociale, l’ANF

Nuovo Codice deontologico: serve rispetto reciproco tra colleghi giovani e anziani

Fazio Segantini, Presidente UNGDCEC, intervistato da IPSOA Quotidiano, illustra le disposizioni del nuovo Codice deontologico della categoria Presidente Segantini, dal 1° marzo 2016 entra in vigore il nuovo Codice deontologico della professione, approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Quali sono gli elementi caratterizzanti il nuovo Codice? Sicuramente un restyling dovuto e

Sciopero generale 17 e 18 marzo 2016

La comunicazione dello sciopero è stata pubblicata sul sito della FImmg lo scorso 19 febbraio Dopo lo sciopero unitario del 16 dicembre 2015, il Governo non ha ancora ritenuto di avviare un confronto con i professionisti per il rilancio della sanità pubblica e la valorizzazione del lavoro di chi quotidianamente garantisce la tutela della salute

DM appropriatezza, 18 febbraio incontro medici-Lorenzin

Milillo: Obiettivo è avere risposta sul futuro della sanità pubblica Manca un mese al nuovo sciopero nazionale indetto per il prossimo 17 e 18 marzo dai medici. L’incontro previsto per il 18 febbraio tra l’intersindacale e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin potrebbe essere determinante. «Al di là delle richieste specifiche – ha commentato all’Ansa

Cassazionisti, la reazione della giovane avvocatura. ANF al suo fianco

Guarda il video con l’intervento di Luigi Pansini, segretario generale Anf e Giovanni Bertino, direttivo nazionale Anf La giovane Avvocatura reagisce all’assedio. Se da un lato la legge professionale prevede che l’ordinamento forense debba favorire l’ingresso alla professione di avvocato e l’esercizio della professione alle giovani generazioni, dall’altro i suoi regolamenti attuativi non sembrano realizzare

Addio alle toghe. La crisi e la fuga dall’albo

L’intervento di Luigi Pansini, segretario generale Anf, apparso sul Corriere del Mezzogiorno del 13 febbraio 2016 L’accesso professionale come un percorso a ostacoli, scandito da scuole, esami e anche parecchie spese; la strada per approdare in Cassazione ancora troppo lunga, difficile e persino più complicata rispetto a quanti provengono dall’estero; e poi ancora: un divario

SU VERTENZA MEDICI POSIZIONI ANCORA LONTANE

Riportiamo di seguito il comunicato stampa Fimmg del 13 febbraio 2016 Il Consiglio Nazionale della FIMMG sulla base della relazione del Segretario Nazionale Giacomo Milillo in merito alla “Vertenza salute” in vista delle manifestazioni e delle giornate di sciopero ritiene ancora lontane le posizioni tra medici, Governo e Regioni. “Indubbiamente i segnali sul decreto appropriatezza

Norme-bavaglio, accolta la richiesta della FIMMG

Accolta la richiesta della Fimmg di ridiscutere le norme-bavaglio sulla libertà prescrittiva dei medici “La rimessa in discussione del decreto-bavaglio sulla libertà prescrittiva dei medici è l’unica decisione che il Ministro Lorenzin poteva assumere per porre un freno a caos e nuovi super ticket”, dichiara al termine dell’incontro tra Ministero e Federazione dell’Ordine dei medici

Trasmissione dati sanitari, impossibile l’invio dei dati scartati

Di seguito riportiamo il comunicato stampa Anc dell’11 febbraio 2016 E’ scaduto lo scorso 9 febbraio il termine per l’invio dei dati sanitari del 2015 tramite il sistema Tessera Sanitaria. Dopo le incertezze e le criticità che hanno contraddistinto questo nuovo adempimento, le difficoltà non sembrano avere fine per i professionisti intermediari, in questi giorni

Neo laureati odontoiatria, parte il progetto Fixo

L’accordo sottoscritto da Andi e Italia Lavoro per favorire l’inserimento dei neo laureati nel mondo del lavoro Con una nota a firma del prof. Marco Ferrari, presidente della Conferenza dei Presidi dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria, del prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche e del Presidente

Rinnovo Acn, Milillo: bene le dichiarazioni di Pomo

Di seguito il comunicato stampa Fimmg dell’8 febbraio 2016 “Apprezziamo le dichiarazioni del nuovo coordinatore della Sisac, ci sembrano un chiaro cambio di passo nell’approccio ai nodi che avevano determinato lo stallo del tavolo di trattativa per il rinnovo della convenzione aperto l’anno scorso”. Così Giacomo Milillo, Segretario Nazionale della FIMMG, commenta l’intervista rilasciata a

DIRITTI DEGLI ANIMALI, ANMVI: PROMUOVERE IL DIRITTO-DOVERE ALLA SALUTE

Di seguito riportiamo il comunicato stampa Anmvi del 4 febbraio 2016 Non saremo una società davvero tutelante fino a quando non sarà pienamente esercitato il diritto alla salute degli animali e il dovere delle persone di garantirlo. Servono norme specifiche che promuovano in positivo il diritto/dovere alle cure veterinarie. L’unica norma in positivo è contenuta

LETTERA APERTA A RENZI

Inarsind: non c’e’ ripresa, ne’ sviluppo senza le libere professioni Drastica riduzione della burocrazia; stop al doppio lavoro per i dipendenti pubblici; meno discrezionalità nella valutazione delle gare pubbliche; ampliare la platea dei soggetti che partecipano alle gare di servizi di architettura e di ingegneria; incentivi per le aggregazioni professionali; onorari decorosi per i Consulenti

PROFESSIONISTI E FONDI EU

Riportiamo l’articolo di Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti Liberi professionisti italiani nello scorso dicembre hanno ricevuto un dono natalizio del quale forse pochi hanno percepito l’importanza almeno potenziale: la possibilità d’accedere ai fondi europei di rotazione Fse e Fesr, per l’imprenditorialità, l’innovazione, la competitività, l’internazionalizzazione, la digitalizzazione, la ricerca.  Bisogna dire che sono state molte

PROROGA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA E TRASMISSIONE DATI SANITARI: INADEGUATA E NON RISOLUTIVA

Di seguito il comunicato stampa congiunto Anc e Fimmg del 1 febbraio 2016 L’Associazione Nazionale Commercialisti e Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, per le aree professionali di loro rispettiva competenza, esprimono un profondo disagio e malessere per i provvedimenti che in questi giorni stanno interessando in particolare le due categorie professionali dei Medici di

Decreto appropriatezza, errori formali e di logica lo rendono di fatto inapplicabile

Di seguito riportiamo il comunicato stampa Fimmg del 29 gennaio 2016 Fimmg ringrazia i Presidenti e gli Assessori alla Salute di diverse Regioni che hanno deciso di sospendere in qualche modo l’attuazione del decreto “appropriatezza” prendendo atto che ancora devono essere formulate le modalità applicative, rimandando a valutazioni condivise con la professione sulle più efficaci

Responsabilità professionale

Di seguito il comunicato stampa Fimmg del 28 gennaio 2016 “Finalmente una soluzione legislativa, da tempo e da più parti invocata, che affronta le conflittualità sulla responsabilità professionale del personale sanitario”. Lo dichiara il segretario nazionale della FIMMG, Giacomo Milillo, in merito all’approvazione alla Camera del provvedimento sulla responsabilità professionale. “Confermiamo il nostro apprezzamento per

Previdenza professionisti, Anc incontra il Sottosegretario Cassano

Di seguito riportiamo il comunicato stampa Anc del 27 gennaio 2016 L’Associazione Nazionale Commercialisti è stata ricevuta questa mattina a Roma dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro Senatore Massimo Cassano. Il colloquio si è svolto presso la sede di via Fornovo e ha visto la partecipazione, oltre al Sottosegretario ed alcuni membri dello staff, del

Precompilato e tutela del contribuente: una questione di priorità

Di seguito il comunicato stampa UNGDCEC del 26 gennaio 2016 Alla fine è arrivata la necessaria proroga, anche se solo “mini”, per l’invio dei dati sanitari. Percorrendo le tappe dell’intera vicenda, lo scenario è tristemente quello di sempre: ovvero quello che denunciavamo un anno fà all’avvio della tanto sbandierata “rivoluzione 730 precompilato”! Nulla è cambiato:

Il diritto del lavoro dopo il Jobs Act

8 incontri organizzati da ANF Roma sulla disciplina del rapporto di lavoro a seguito della nuova normativa del Jobs Act Anf Roma, con il patrocinio di Confprofessioni Lazio, ha organizzato 8 appuntamenti dedicati al tema “Il diritto del lavoro dopo il Jobs Act”.  Gli incontri si terranno dalle ore 13 alle ore 16 del 27

Spese farmaceutiche e 730 precompilato

Di seguito il comunicato stampa Fimmg del 21 gennaio 2016 Escludere le spese farmaceutiche dal 730 precompilato vuol dire compilarlo solo in minima parte. Ci chiediamo perché non siano state fatte delle verifiche prima e di chi è la colpa. E’ una vergogna che la questione venga fuori solo adesso.  E’ la posizione della FIMMG