News UNDGCEC

Revisori enti locali, via il sorteggio. Un passo indietro irragionevole

Il comunicato congiunto ADC – ANC In materia di selezione dei revisori dei conti negli enti locali, uno degli emendamenti al decreto fiscale 124/2019, che si appresta a concludere il suo iter parlamentare nei prossimi giorni, reintroduce per il ruolo del presidente la nomina da parte dei consigli comunali, determinando così il superamento del criterio

Bruxelles, seminario fondi UE per professionisti

Il 19 dicembre al Parlamento Europeo di Bruxelles si terrà il seminario Fondi UE per professionisti organizzato da UGDCEC Siracusa Appuntamento il 19 dicembre, dalle 8.30 alle 13, al Parlamento Europeo per il seminario “Fondi UE per professionisti” organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Siracusa con il patrocinio di UNGDCEC, Ordine dei Dottori

Esclusione revisori, la lettera ADC-ANC ai consigli regionali

ADC e ANC chiedono ai consigli regionali di superare una interpretazione restrittiva della norma La confederazione ADC-ANC ha indirizzato ieri una lettera ai Consigli Regionali della Calabria, della Campania, della Puglia e dell’Umbria a seguito dell’avvenuta esclusione, dalla selezione di candidati alla nomina a componente del collegio dei revisori dei conti della Giunta Regionale e

Approvato emendamento per esterometro trimestrale

Il comunicato congiunto ADC – ANC E’ stato approvato dalla Commissione Finanze della Camera, riunitasi ieri, l’emendamento presentato dalla Lega, con riformulazioni di esponenti di Lega, Forza Italia, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, che stabilisce per l’adempimento dell’esterometro la periodicità trimestrale e non più mensile. Il risultato è stato possibile grazie ad un consenso

Tavolo tecnico sugli Isa: andiamo avanti

Il comunicato ADC, ANC, UNGDCEC Nuovi ISA: aperto un canale di dialogo costruttivo e permanente. È questa la sensazione che si trae dopo la prima riunione del tavolo tecnico sui nuovi ISA tenutasi oggi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Presenti alla riunione i vertici dell’amministrazione finanziaria ed i tecnici nominati dalle sigle sindacali

ANC evolve e consolida la piattaforma di fatturazione

Presentato al Convegno nazionale il nuovo gestionale contabile e fiscale che l’Associazione ha deciso di realizzare per la categoria I professionisti intervenuti oggi al Convegno Nazionale “Obiettivo Futuro” organizzato dall’Associazione Nazionali Commercialisti hanno avuto modo di conoscere il nuovo gestionale contabile e fiscale che l’Associazione ha deciso di realizzare per la categoria.   Il nuovo

Obiettivo Futuro: il Convegno Nazionale ANC a Pisa il 15 novembre

Obiettivo futuro: professioni, politica e istituzioni a confronto per la tutela del cittadino Il prossimo 15 novembre si svolgerà il tradizionale appuntamento organizzato dall’Associazione Nazionale Commercialisti a Pisa.    Giunto alla sua XVI edizione, il Convegno Nazionale Obiettivo Futuro: Professioni, Politica e Istituzioni a confronto per la tutela del cittadino si conferma uno spazio ideale

Daspo per i commercialisti: uno slogan inutile

Il comunicato congiunto ADC – ANC – UNGDCEC     La violazione delle norme deontologiche comporta sanzioni quali la sospensione e la radiazione. Non esiste nel sistema di norme soggetto diverso dal Consiglio di Disciplina degli Ordini legittimato a sospendere l’attività di un collega, al più organi esterni segnalano al Consiglio dell’Ordine competente il fatto.

#AveteISAgerato

Presidio presso il MEF il prossimo 1° ottobre a Roma dalle 11:00 alle 14:00 Appuntamento per i commercialisti il prossimo 1° ottobre a Roma,  davanti alla sede del MEF per il presidio per manifestare contro  l’applicazione degli ISA per l’anno d’imposta 2018. In occasione della proclamata astensione, che riguarda l’invio dei modelli F24 dei commercialisti e

Le ragioni dello sciopero contro gli Isa

Il comunicato congiunto ADC – ANC – UNGDCEC Oggi, nella Conferenza Stampa Unitaria presso la Camera dei Deputati, le 9 Associazioni di Rappresentanza dei Commercialisti  hanno illustrato le ragioni  del prossimo sciopero stigmatizzando, tra l’altro, la manifesta e continua sordità del Ministero dell’Economia e Finanze alle tematiche di civiltà tributaria che i sindacati dei commercialisti

Sciopero contro gli Isa, Confprofessioni al fianco dei commercialisti

In una nota il presidente Stella sostiene l’iniziativa di Adc, Anc e Ungdcec. «Piena solidarietà ai colleghi che manifestano per i diritti di tutti i contribuenti» Confprofessioni sostiene la protesta dalle associazioni dei commercialisti contro gli Isa. In una nota  il presidente Gaetano Stella ha condiviso i motivi dello sciopero proclamato da  Adc, Anc e

UNGDCEC: il convegno nazionale a Chieti il 3-4-5 ottobre

Una giornata di approfondimento della nuova riforma della legge fallimentare “Il Dottore commercialista tra continuità aziendale e risoluzione della crisi: nuove opportunità alla luce della Riforma”. Questo il tema del convegno nazionale Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che si terrà a Chieti, in Abruzzo, dal 3 al 5 ottobre.   Al centro

Fattura elettronica: i documenti vanno ricontrollati manualmente

La scadenza per effettuare il pagamento dell’imposta di bollo è il prossimo 23 aprile. Di seguito pubblichiamo il comunicato di Anc e Adc Entro il prossimo 23 aprile occorre effettuare il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2019; per ogni contribuente gli importi dovuti sono resi noti dall’Agenzia delle Entrate all’interno

ANC e ADC: «A rischio l’approvazione dei bilanci entro il 30 aprile»

L’associazione nazionale Commercialisti e l’associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili denunciano i ritardi dell’INAIL nel fornire gli elementi per il calcolo del premio associativo. Di seguito il comunicato stampa L’ADC e l’ANC, congiuntamente, chiedono all’INAIL di mettere a disposizione dei datori di lavoro tutti gli elementi di calcolo del premio assicurativo nel minor tempo

Anc e Adc, flat tax: necessario prevedere le aggregazioni di professionisti

Di seguito il comunicato congiunto dell’associazione nazionale Commercialisti e l’associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili La Proposta di Legge n. 1501 presentata dalla Lega, con primo firmatario l’Onorevole e collega Commercialista Alberto Gusmeroli, istituisce l’imposta sostitutiva IRPEFIRESPLUS del 15%, sul maggior reddito rispetto a quello dell’anno precedente, aumentato dell’incremento ISTAT.    «Fermo restando le

Bando Mef: una proposta indecente

L’associazione nazionale Commercialisti e l’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili si esprimono sul bando a titolo gratuito pubblicato dal Mef. Di seguito il comunicato congiunto delle associazioni Ancora una volta si cercano benefici  “sulla pelle dei professionisti”! Assolutamente inaccettabile, vergognoso e umiliante. Basterebbero queste poche parole per commentare il bando del MEF di

Intermediari senza delega: risolta anomalia del sistema fatture

L’Associazione nazionale Commercialisti esprime soddisfazione, di seguito il comunicato stampa La possibilità che un intermediario senza avere alcuna delega possa predisporre e trasmettere una fattura elettronica per conto di soggetti terzi sembra essere stata finalmente eliminata dal sistema Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, restando attiva la funzione per il solo invio dei dati fattura.   «È

Commercialisti decisi all’astensione collettiva

Le Associazioni ADC e ANC intendono dare seguito alla proclamazione di una astensione collettiva della categoria per il periodo 29 aprile/3 maggio 2019. Di seguito il comunicato congiunto I commercialisti vivono una delle crisi forse più profonde degli ultimi decenni. Oltre alle difficoltà quotidiane di gestione degli studi professionali e all’annosa rincorsa delle innumerevole scadenze

Fattura elettronica continuano disagi ma non per l’Agenzia delle Entrate

L’Associazione nazionale Commercialisti continua a vigilare sul funzionamento del sistema fatturazione elettronica. Di seguito il comunicato stampa dell’associazione A quasi due mesi dal debutto della fattura elettronica l’Amministrazione finanziaria non sembra avere consapevolezza delle gravi criticità persistenti, che dovrebbero indurre a rivedere il sistema nel suo complesso, anziché cercare di rappresentare, con una lettura distorta

Anc e Adc: «Necessario intervenire sul sistema di interscambio»

L’associazione nazionale Commercialisti e l’Associazione nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sottolineano le difficoltà dovute alle piattaforme di gestione dell’e-fattura. Di seguito il comunicato stampa congiunto delle associazioni Adc e Anc registrano con favore la decisione di prorogare le scadenze di esterometro e spesometro al 30 aprile, seguita all’allarme sul grave disagio della categoria che la Confederazione

E-fattura: ADC e ANC chiedono una proroga per le scadenze di febbraio

L’associazione nazionale Commercialisti e l’Associazione nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili chiedono lo slittamento delle scadenze, previste per il 25 e il 28 febbraio. Di seguito il comunicato stampa congiunto delle due associazoni La mole di lavoro che ha travolto gli studi dei commercialisti, all’indomani dell’entrata in vigore della normativa sulla fatturazione elettronica, obbligo che

Nasce la confederazione delle Associazioni ADC – ANC

L’associazione nazionale Commercialisti e l’Associazione nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili firmeranno il patto l’otto febbraio presso la Sala del Cenacolo a Roma ADC e ANC, le due Associazioni di categoria più longeve tra i sindacati dei commercialisti, in considerazione del lungo e consolidato rapporto di collaborazione nell’ambito del quale hanno condiviso azioni e progetti

Fatturazione elettronica, Anc: criticità sempre più evidenti

Non si fermano le proteste dell’Anc sui disservizi provocati dalla fatturazione elettronica. Di seguito il comunicato stampa dell’associazione Quando nei mesi scorsi l’Associazione Nazionale Commercialisti aveva sollevato il problema dei rischi legati all’introduzione della fattura elettronica sul fronte delle criticità operative, della concorrenza e della riservatezza dei dati, la sua era stata una voce isolata,

4.0 una formazione per tutti e non solo per alcuni

I commercialisti rivendicano la loro dignità e rispetto per l’attività professionale. Di seguito il comunicato congiunto di ADC e ANC La manovra economica 2018 ha prorogato per l’anno 2019 il credito d’imposta finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla formazione 4.0, compresi i corsi online, con importi differenziali. La medesima misura del MISE prevede finanziamenti anche