News
Dalle Delegazioni

Emergenza Coronavirus: 4 milioni di euro per gli studi professionali

Risorse molto importanti, anche per i 39mila professionisti marchigiani, per fronteggiare questo periodo difficile Oltre quattro milioni di euro per tutelare il lavoro negli studi professionali nell’emergenza Coronavirus: Confprofessioni, d’intesa con le parti sociali del settore, ha coinvolto tutti gli enti bilaterali del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) degli studi professionali (Ebipro, Cadiprof e Fondoprofessioni) per garantire un

Cigd emergenza Covid-19, siglato il nuovo accordo per gli studi

Lo scorso 23 marzo, le parti sociali hanno sottoscritto l’intesa che disciplina l’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga. Stop alla consultazione sindacale sotto i 5 dipendenti. Per gli studi professionali più grandi è invece attivo il FIS Il 23 marzo 2020 è stato sottoscritto il nuovo accordo quadro di Regione Lombardia, che disciplina l’accesso agli

Confprofessioni a Regione Campania: «Sostegno ai liberi professionisti»

Misure straordinarie a sostegno dei liberi professionisti campani: è questa la richiesta indirizzata da Confprofessioni Campania all’assessore regionale del Lavoro, Sonia Palmeri, con una nota Misure straordinarie a sostegno dei liberi professionisti campani: è questa la richiesta indirizzata da Confprofessioni Campania all’assessore regionale del Lavoro, Sonia Palmeri, con una nota che evidenzia le esigenze degli

Cig in deroga, in Veneto c’è l’intesa

Garantita la cassa integrazione in deroga in Veneto, anche per le piccole imprese Via libera alla cassa integrazione in deroga per le imprese del Veneto colpite dall’emergenza Coronavirus.      L’accordo-quadro che attiva le prime risorse, pari a 103,5 milioni di euro, è stato approvato il 10 marzo dalla commissione regionale di concertazione tra le

La delegazione lombarda in prima linea per le attività in crisi

L’intervista al Presidente Enrico Vannicola sul Giornale di Carate Un sondaggio per monitorare le conseguenze del Corona virus sugli studi professionali e avere il quadro della situazione, che si annuncia molto critica. In prima linea, impegnato a dare assistenza alle aziende, c’è Enrico Vannicola, presidente di Confprofessioni Lombardia e Consulente del Lavoro.   «La situazione è

Coronavirus, in ER €38m per la CigD per datori di lavoro del settore privato e autonomi

Il provvedimento, primo in Italia di questo genere, è stato sottoscritto dalla Regione, Confprofessioni ER, e gli altri firmatari del Patto per il Lavoro Pungetti: “Importante primo passo per fronteggiare gli effetti sul sistema economico. Lavoriamo insieme alle istituzioni per definire misure più specifiche per tutti i liberi professionisti attivi sul territorio”   BOLOGNA – E’

Fondo solidarietà, Giacobelli: si incrementano le tutele al lavoro

In un momento contrassegnato dall’emergenza Coronavirus, arriva il nuovo provvedimento che garantisce l’occupazione negli studi marchigiani in caso di sospensione o riduzione dell’attività In piena emergenza Coronavirus, arriva una notizia incoraggiante, anche per i professionisti marchigiani: entra in vigore un nuovo provvedimento per garantire l’occupazione negli studi professionali in caso di sospensione o riduzione dell’attività.

L’innovazione digitale parte dalla Campania

Un viaggio nella «fabbrica dell’innovazione» per i professionisti: la prospettiva secondo Francesco Mazzella (Confprofessioni). L’intervista del CorrieredelMezzogiorno.it per la rubrica “Atlante Digitale” di Claudio Calveri e Diego Nuzzo 29 febbraio 2020      La Campania gioca un ruolo importante nell’evoluzione digitale delle professioni private e dell’economia della conoscenza italiana. Se il piano generale Industria 4.0 (oggi Impresa

Equo compenso, Ricciardi: Servono norme che riconoscano un principio sancito costituzionalmente

Secondo il presidente di Confprofessioni Molise, le tariffe minime per tutti i rapporti di lavoro professionale consentiranno di evitare le storture di una sfrenata concorrenza L’esigenza di rendere effettivo l’equo compenso per i liberi professionisti si fa sempre più pressante. Infatti, con il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio è previsto un compenso minimo

Coronavirus, Confprofessioni Veneto al Tavolo delle parti sociali

Sono stati definiti i provvedimenti per il superamento delle difficoltà economiche legate all’emergenza A seguito dell’incontro con il Presidente Zaia ed il mondo produttivo veneto del 25/02, ieri 27/02 su specifica richiesta di Confprofessioni Veneto, si è riunito il Tavolo di concertazione delle parti sociali.   Premessa un’esegesi economica conseguente agli effetti del COVID-19 (Corona

Ricciardi: “Smart working anche per i liberi professionisti”

Lavorare da casa attraverso i mezzi telematici potrebbe rappresentare una grande opportunità in diversi settori e potrebbe abbattere non poco i costi Mezza Italia è in piena emergenza per la diffusione del coronavirus e la preoccupazione e le difficoltà non riguardano sono lo stato di salute dei singoli individui ma anche il mondo del lavoro.

Badafiles, il think tank sul badantato a Venezia

Sartore, presidente di Confprofessioni Veneto: «Fondamentale prendere parte a questo secondo incontro di afflato nazionale e contribuire alla discussione su un fenomeno che riguarda sempre più famiglie e sempre più lavoratori» Si è tenuto il 20 febbraio a Venezia presso il complesso “Grandi Stazioni” della Regione Veneto quello che può definirsi il primo Tavolo Nazionale sul “badantato”, termine

Gender gap, Andrea Dili: Equo compenso e welfare per le professioniste

Il presidente della delegazione laziale in audizione presso la IX Commissione Consiliare del Consiglio Regionale: «Studi professionali e lavoratrici autonome tra i destinatari della legge regionale» «Nella Regione Lazio operano circa 185 mila professionisti a fronte di 1 milione e mezzo di professionisti in Italia e, con il 41% di libere professioniste, è la Regione

Generazioni professionali a confronto

Due appuntamenti promossi dall’ente formativo Proservizi, in partnership con Confprofessioni Veneto, sul passaggio generazionale e la continuità negli studi. Si comincia il 6 marzo a Venezia In arrivo due appuntamenti dedicati al tema del passaggio generazionale e della continuità negli studi professionali. I seminari, che rientrano nell’ambito del progetto “Generazioni Professionali a confronto”, sono promossi

Rinnovati i vertici di Confprofessioni Umbria

Il commercialista Roberto Tanganelli è il nuovo presidente della delegazione regionale della Confederazione italiana libere professioni. Alla vicepresidenza il medico dentista, Andrea Donati Il commercialista eugubino Roberto Tanganelli è il nuovo presidente di Confprofessioni Umbria. Lo scorso 7 febbraio, il Consiglio Regionale della delegazione umbra ha infatti nominato i componenti del nuovo direttivo che resterà

“I Professionisti ieri, oggi, domani”, il convegno a Oristano

Si terrà il 22 febbraio il convegno sul futuro dei professionisti organizzato da Confprofessioni Sardegna Appuntamento il 22 febbraio alle 9:00 al Palace Hotel Mariano IV di Oristano per il convegno “I Professionisti. Ieri…Oggi…Domani. Il futuro delle competenze” organizzato da Confprofessioni Sardegna nel decimo anniversario di costituzione della Delegazione.     Il programma della mattinata

“Resto al Sud”, misure estese anche ai liberi professionisti

Il bonus è destinato agli under 46 residenti in Molise, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia. Ricciardi (Confprofessioni Molise): “Una boccata d’ossigeno per alleviare l’asfissia che affligge l’economia molisana” L’incentivo “Resto al Sud”, inizialmente rivolto solo alle imprese, è oggi esteso anche all’ “attività libero-professionale esercitata in forma individuale” e agli under 46.

Confprofessioni Molise, i professionisti per il rilancio del territorio

Il presidente Ricciardi: “Anche nel 2020 rinnoviamo il nostro impegno per una regione che registra numerosi settori produttivi in crisi. Grande attenzione alle nuove politiche che valorizzino il lavoro libero professionale con un’equa retribuzione” Confprofessioni Molise  ha chiuso il 2019 e salutato il 2020 rinnovando i propri impegni e soprattutto continuando a puntare sulla valorizzazione

Disabilità, i vent’anni della legge 68/99

La Regione Veneto ha promosso a Vicenza, lo scorso 27 gennaio, un convegno sul provvedimento che disciplina l’inserimento lavorativo dei disabili. Tra i partecipanti, il presidente di Confprofessioni Veneto, Roberto Sartore Si è svolto lo scorso 27 gennaio, presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza, l’incontro promosso dalla Regione del Veneto per celebrare vent’anni

Elezioni 2020, le proposte dei candidati a Confprofessioni ER

Si chiude il ciclo di incontri tra Confprofessioni Emilia Romagna e la politica in vista del voto del 26 gennaio. La presidente Maria Pungetti: “Equo compenso, reti professionali e valorizzazione delle competenze, le nostre priorità per i prossimi anni In vista delle imminenti elezioni regionali, Confprofessioni Emilia Romagna ha avviato un ciclo di incontri con

Il presidente della Regione, Cirio, ha incontrato Confprofessioni

La Confederazione rappresenta in Piemonte oltre 20 mila liberi professionisti. Il Governatore: “Attiveremo i fondi europei anche a sostegno di questo settore”. Di seguito il comunicato stampa diffuso dalla Regione Piemonte lo scorso 22 gennaio Il  presidente  della  Regione  Piemonte Alberto  Cirio ha  incontrato  a  Torino,  in  Piazza Castello, Walter  Cavrenghi,  presidente  di  Confprofessioni  Piemonte, 

Elezioni 2020, Cazzola: “Noi di +Europa contro l’avanzamento di Salvini e del sovranismo”

Il noto giuslavorista incontra Confprofessioni Emilia Romagna e i liberi professionisti per illustrare l’impegno elettorale di +Europa “La nostra battaglia politica in Emilia Romagna è una battaglia nazionale per l’Europa e i valori di modernità e internazionalità che le politiche di Salvini vogliono minacciare”. Con queste parole Giuliano Cazzola spiega l’impegno elettorale di +Europa ai professionisti

Elezioni Emilia Romagna 2020, Benini dai professionisti

Accesso al credito facilitato e abbattimento dell’Irap per le giovani startup All’incontro con Confprofessioni Emilia Romagna su lavoro autonomo e libera professione, il candidato dei 5 Stelle alla presidenza della Regione ha illustrato la parte del programma sull’accesso al microcredito e il rimborso dell’Irap Idee e opinioni a confronto. Simone Benini ha incontrato Confprofessioni Emilia Romagna

Marche, dati in chiaroscuro: professionisti in calo dal terremoto

Il comunicato stampa di Confprofessioni Marche Nella nuova pubblicazione annuale dell’Osservatorio delle libere professioni su dati Istat, luci e ombre per il nostro territorio: sono cresciuti del 31,5% dal 2010, eppure, dall’anno dell’ultimo sisma, se ne contano circa 3.200 in meno tra 2017 e 2018. L’unica diminuzione precedente risale al primo anno della crisi economica