Giovedì 9 marzo Confprofessioni Veneto presente al convegno “Il contributo delle Certificazioni alle pari Opportunità”
News
Dalle Delegazioni
Il presidente Roberto De Lorenzis: “L’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, Mario Mascia, ha presentato il tavolo chiesto ed ottenuto da Confprofessioni. Attenzione particolare dell’amministrazione comunale nei confronti dei professionisti e delle loro tematiche”
Il webinar promosso da Confprofessioni Veneto si terrà il prossimo 20 febbraio, dalle ore 14:30 alle 17:30, su Facebook
Accesso ai finanziamenti europei, rapporto con la PA, equo compenso, parità retributiva di genere, STP, digitalizzazione, sicurezza sul lavoro e politiche ambientali sono stati alcuni dei temi al centro dell’incontro. Presentato il IV Rapporto sulle libere professioni nella Regione Lazio a cura dall’Osservatorio di Confprofessioni
Venerdì 10 Marzo 2023 dalle ore 9:00 alle 18:30 Nella Sala Conferenze NH Hotel Torino Centro
Le richieste potranno essere presentate a partire dal 1° febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 14,30 tavola rotonda in Regione “Libere professioni e
innovazione in Emilia-Romagna”
Apre il 7 marzo prossimo il bando a fondo perduto a sostegno per il rafforzamento e l’aggregazione delle attività dei liberi professionisti dell’Emilia-Romagna
Mercoledì 25 gennaio la presentazione del IV Rapporto generale sule libere professioni e l’incontro con i candidati delle elezioni regionali 2023
Si è spento a 67 anni. Numerose le sue cariche negli oltre trent’anni di attività nel dipartimento marchigiano dell’ANDI, sino al ruolo di Vicetesoriere nazionale.
Confprofessioni Emilia-Romagna in Regione per il Comitato Consultivo delle Professioni il 1°
dicembre 2022 e uscita bando per i professionisti dell’Emilia-Romagna il 19 dicembre 2022
Rapporto sulle libere professioni: a pagare il prezzo della crisi l’occupazione al femminile
Walter Cavrenghi, presidente di Confprofessioni Piemonte: La partecipazione effettiva al Comitato di Sorveglianza rappresenta un ulteriore traguardo per la delegazione regionale
Riccardo Ricciardi, presidente della delegazione regionale, in merito alla carenza del personale medico: “La politica dovrebbe avvalersi di professionisti idonei per una giusta programmazione e per l’ottimizzazione di tutti i servizi in regione, superando interessi e conflitti”
Il presidente di Confprofessioni Molise: Indispensabile, inoltre, limitare il consumo indiscriminato del suolo, contrastare gli abusivismi ed attuare il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
È online una nuova sezione dedicata all’incontro tra domanda e offerta di collaborazioni, prestazioni e praticantato con criteri studiati ad hoc per le professioni. Ivo Liserani, presidente di Confprofessioni Toscana: “Uno strumento importante per il quale ci siamo a lungo battuti, che fa della nostra Regione il primo esempio di applicazione dell’art. 10 del Jobs act del lavoro autonomo”
Lo scorso 16 novembre si è svolta la prima riunione del Comitato. Il presidente della delegazione regionale, Walter Cavrenghi: Finalmente riconosciuti a pieno titolo la categoria dei liberi professionisti e la nostra funzione di rappresentanza
Venerdì 2 dicembre alle ore 16 a Bolzano l’incontro dal tema “I fondi professionali- cosa sono e come cogliere le loro opportunità”
Il presidente della Regione è intervenuto all’incontro che si è tenuto a Palazzo Ducale lo scorso 14 novembre. De Lorenzis (Confprofessioni Liguria): Un sistema in crisi, molti giovani preferiscono il posto fisso perché c’è poca propensione al rischio. Necessario incentivare le aggregazioni professionali
Il convegno lunedì 14 novembre, dalle 9,30 alle 13,30 a Genova, Palazzo Ducale
Lo scorso 27 ottobre il webinar sul gender gap nel lavoro autonomo, promosso da Regione Lombardia
Il presidente della delegazione molisana lancia l’allarme in occasione della trasferta della Confederazione in Belgio
Confprofessioni Campania a Salerno il 28 ottobre per l’evento “Digitalizzazione e cybersecurity negli studi professionali: tutele e modelli organizzativi”
Rinnovata, lo scorso 5 ottobre, l’intesa che coinvolge 9.600 aziende per un indotto occupazionale di 100 mila unità.
Barbara Lorenzi, presidente Confprofessioni Trentino: «I nostri collaboratori rappresentano un valore fondamentale delle nostre imprese professionali»