Il documento fa il punto sulle sfide individuate nelle edizioni precedenti, approfondisce la valutazione della Commissione e contiene osservazioni anche in merito a questioni quali i media del servizio pubblico, l’uso di spyware o l’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
News Europa
Uno studio del Comitato Economico e Sociale Europeo afferma che l’apprendimento permanente garantirà posti di lavoro e standard di vita dignitosi, ma in assenza di un sistema standardizzato in tutta l’UE, non tutti i lavoratori avranno la possibilità di riqualificarsi e aggiornarsi nel corso della loro carriera
L’obiettivo della conferenza è sensibilizzare in merito alle sfide specifiche del lavoro su piattaforma, offrendo nel contempo l’occasione di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE, le parti sociali e tutti gli attori coinvolti
Il metaverso a disposizione dei professionisti come opportunità per creare business. Il prossimo 5 luglio, dalle 10:00 alle 13:00, il metawebinar promosso, tra gli altri, da ApriEuropa
Il programma descrive in dettaglio le priorità e i principali orientamenti della Presidenza del Consiglio dell’Unione europea nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2022
La comunicazione definisce una visione sia a lungo che a breve termine per sostenere la ripresa dell’Europa dalla pandemia COVID-19 e garantire entrate pubbliche adeguate nei prossimi anni.
In occasione dell’Assemblea digitale, tenutasi il 21 e 22 giugno a Tolosa, la Commissione europea e la Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea hanno organizzato una sessione sul sostegno continuo al settore digitale dell’Ucraina.
Valdis Dombrovskis: “Abbiamo promesso di rendere il commercio più sostenibile e oggi lo stiamo facendo.”
La Presidente Ursula von der Leyen: “I cittadini europei ci hanno fornito idee ricche e di ampio respiro. Sarò sempre al fianco di chi vuole riformare in meglio la nostra Unione”
Il relatore Giuseppe Guerini: “Siamo entusiasti dell’adozione di questo piano, atteso da tempo, ma il lavoro è solo all’inizio”
L’intervista a Gaetano Stella, presidente del Ceplis e di Confprofessioni, pubblicata sul “Civil Society Organisations’ Bulletin” del CESE
L’assemblea del Consiglio europeo delle professioni liberali ha nominato il nuovo comitato esecutivo giunta che rimarrà in carica fino al 2025. Stella riconfermato presidente; vicepresidente la spagnola Victoria Ortega Benito. Focus sul “Futuro delle professioni liberali in un’Europa in rapido mutamento”, con il ceo di Allianz, Giacomo Campora, e la vicepresidente del Parlamento europeo, Giuseppina Picierno
La Commissione ha proposto in data 7 giugno un bilancio annuale dell’UE di 185,6 miliardi di euro per il 2023, integrato da sovvenzioni per l’importo stimato di 113,9 miliardi di euro nel quadro di NextGenerationEU
A Bruxelles le celebrazioni per il 20° anniversario della Commissione consultiva per i cambiamenti industriali, organismo del Cese. Il presidente di Confprofessioni indica la rotta per le professioni: sviluppo sostenibile, transizione green e digitale
La Commissione europea plaude all’accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE sulla direttiva relativa a salari minimi adeguati.
Domani, 1 giugno, la conferenza discuterà il ruolo della Capital Markets Union (CMU) nel sostenere un’Unione europea più forte e un’economia verde, digitale, inclusiva e resiliente
Dal 30 maggio al 5 giugno, allo scopo di invitare a un coinvolgimento e un contributo maggiori da parte di tutti i settori, le organizzazioni partner organizzeranno circa 300 eventi in tutta Europa.
Il commissario per gli Affari interni, Ylva Johansson: “Schengen è una responsabilità condivisa che richiede l’impegno di tutti noi”.
Nicolas Schmit, Commissario per l’occupazione e i diritti sociali: “Sulla scia della pandemia, è fondamentale che l’Unione e gli Stati membri garantiscano che le transizioni verdi e digitali siano socialmente eque”
A Parigi il presidente del CEPLIS, Gaetano Stella (Confprofessioni), ha incontrato Michel Picon e Roy Spitz, rispettivamente presidente dell’UNAPL e nuovo delegato per gli affari europei. Durante l’incontro sono state toccate le questioni più rilevanti per i professionisti europei
Gli aiuti immediati andranno a sostenere i paesi più colpiti dall’emergenza ovvero Cechia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria
La Commissione europea propone incentivi fiscali per il capitale proprio per aiutare le imprese a crescere e a diventare più forti e più resilienti.
Nel giorno dell’Europa, i presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto il rapporto finale con le proposte di riforma dell’UE
Il Parlamento ha iniziato la riforma della legge elettorale dell’UE, cercando di trasformare le 27 elezioni separate e le loro regole non omogenee in un’unica elezione europea