A Strasburgo, in occasione della Giornata dell’Europa, sarà illustrata ai presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione una relazione che chiarisce i risultati della Conferenza
News Europa
Una giuria di esperti ha assegnato punti alle città e alle regioni candidate di tutte le categorie sulla base di vari criteri, tra cui la natura e la portata delle iniziative, il loro impatto e il coinvolgimento delle persone nell’elaborazione delle politiche.
La Commissione europea propone iniziative giuridiche, operative e strategiche che favoriranno l’economia dell’UE, rafforzeranno la cooperazione con i paesi terzi e, a lungo termine, miglioreranno la gestione complessiva della migrazione.
Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza: “Questo schema italiano, interamente finanziato tramite il RRF, permetterà ai consumatori e alle imprese di accedere a servizi 5G di alta qualità”
Il progetto per la formazione dei professionisti legali europei è coordinato da Confprofessioni e cofinanziato dall’Ue. Prossimi appuntamenti: Bruxelles (28-29 aprile), Sofia (26-27 maggio), Madrid (22-23 giugno)
Oggi la Commissione ha versato all’Italia i primi 21 miliardi di euro (esclusi i prefinanziamenti), 10 miliardi dei quali in sovvenzioni e 11 miliardi in prestiti, a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Durante la sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa dell’8 e 9 aprile sono state discusse proposte concrete
Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “L’euro digitale offrirà importanti opportunità per la nostra economia. Adattando la moneta pubblica al 21º secolo possiamo rafforzare il ruolo dell’euro sulla scena internazionale e sostenere l’autonomia strategica aperta dell’UE”
Siglato l’accordo tra Apri Europa e IUYA. Le due organizzazioni fanno fronte comune per sostenere e orientare i professionisti e le loro aziende clienti verso i mercati esteri
La proposta integra l’assistenza umanitaria fornita dall’UE a quanti fuggono dall’Ucraina, in particolare negli spostamenti all’interno l’Unione
Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare: “Le competenze e le opinioni della società civile e dell’industria sono essenziali per le nostre azioni di preparazione e risposta”.
Presentato un programma per migliorare le digital skills nell’UE, in linea con l’agenda per le competenze per l’Europa del 2020
Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l’amministrazione: “I regolamenti che stiamo proponendo oggi costituiscono una pietra miliare. Sono basati su una cooperazione rafforzata e sul sostegno reciproco”.
Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione europea: “Abbiamo bisogno di una rivoluzione delle competenze che sia imponente e democratica”.
Più facile l’accesso ai mercati esteri per i liberi professionisti. Partono i nuovi progetti di A.I.C.E.C. e Aprieuropa
Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani: “Sono orgogliosa che l’Unione aiuti i migliori ricercatori a progredire in Europa.
Ursula Von der Leyen: “Spero che il 2021 sarà ricordato come l’anno in cui l’Europa ha iniziato a guardare oltre la pandemia verso un futuro migliore.”
Helena Dalli, Commissaria per l’Uguaglianza: “Presentiamo una proposta legislativa globale sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica nel rispetto delle norme internazionali.”
Dall’inchiesta emerge che le richieste delle donne ai deputati europei riguardano la lotta alla tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale, alla violenza mentale e fisica contro le donne e al divario retributivo
La relazione sottolinea che l’Europa può riprendersi in modo sostenibile e promuovere la stabilità. Gentiloni: “Questo report è fonte di ispirazione e motivo di aspirazione, e arricchirà notevolmente le nostre discussioni strategiche nei prossimi mesi e anni”
Karolien Lenaerts, responsabile della ricerca presso la KU Leuven: “L’economia di piattaforma è una nuova modalità occupazionale che fornisce vere opportunità, ma solo i lavoratori con un profilo professionale elevato spesso ne raccolgono i benefici”.
Il programma fornirà finanziamenti per progetti in cinque aree cruciali: supercomputing, intelligenza artificiale, Cybersecurity, competenze digitali avanzate, e garantire un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società.
In un momento cruciale per l’Europa, dal 15 al 17 marzo i Civil Society Days 2022 esploreranno come rendere l’Europa più resiliente attraverso una transizione giusta che sia a beneficio delle persone e l’ambiente
Il cambiamento dei rischi professionali, indotto dalla digitalizzazione del lavoro, ha portato a un’impennata delle condizioni di stress, di burnout o delle lesioni ergonomiche e a un leggero calo del numero di incidenti sul lavoro