Secondo Johannes Hahn, Commissario responsabile per il Bilancio e l’amministrazione, la relazione conferma il successo pionieristico del programma di finanziamento
News Europa
È vitale che gli Stati membri facciano investimenti che permettano l’adattamento delle competenze dei dipendenti per proteggere i posti di lavoro e rafforzare il dialogo sociale
Il gruppo di esperti dell’UE su multilinguismo e traduzione ha pubblicato una relazione sul ruolo dei traduttori nei settori culturali e creativi e ha proposto raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro e gli sviluppi professionali dei traduttori
Nel terzo trimestre del 2021 l’UE nel suo insieme è ritornata ai livelli del PIL precedenti la pandemia e si prevede che tutti gli Stati membri raggiungeranno questo traguardo entro la fine del 2022
Dal rapporto pubblicato emerge che, grazie ai finanziamenti della politica di coesione, si stima che entro il 2023 il PIL pro capite delle regioni meno sviluppate sarà fino al 5% più alto.
Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno: “Garantire l’approvvigionamento dei chip più avanzati è ormai una priorità economica e geopolitica”
La Conferenza ha evidenziato l’importanza della società civile nell’individuare possibili scenari ed esplorare nuovi percorsi per affrontare le sfide e cogliere le opportunità
La relatrice Franca Salis-Madinier: “L’UE dovrebbe intraprendere un’analisi globale e integrata della transizione digitale per anticipare gli sconvolgimenti che attendono i mercati del lavoro”
A partire dal 1 febbraio sono iniziate le applicazioni delle nuove norme relative al periodo standard di accettazione di 270 giorni per i certificati di vaccinazione COVID digitali dell’UE utilizzati per viaggiare all’interno dell’Unione
Il seminario, che riunirà i professionisti legali provenienti da tutta Europa, si propone di accrescere le competenze degli operatori del diritto nella lotta al riciclaggio di denaro
Si è svolta al Parlamento europeo l’assemblea generale del Consiglio europeo delle professioni liberali, presieduta dal presidente Stella. Professionisti centrali nelle politiche comunitarie. Focus su etica e digitalizzazione
Il gruppo presenterà alcune raccomandazioni su come rendere la protezione sociale e i sistemi di welfare adatti al futuro post pandemia
Il team di progetto ha creato un gruppo LinkedIn con lo scopo di costruire una rete che colleghi avvocati e altri professionisti legali di diversi Paesi europei
Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “Il regime di aiuti di Stato consentirà all’Italia di sostenere le imprese in difficoltà preservando nel contempo la continuità delle attività.”
Il rapporto riassume i risultati finali di una ricerca condotta dalla DG GROW della Commissione Europea attraverso il supporto di esperti finanziari
Tra le tendenze incoraggianti un maggior numero di donne nel mercato del lavoro e miglioramenti di istruzione e formazione
Stella Kyriakides: “Il nostro obiettivo è autorizzare almeno 3 strumenti terapeutici nelle prossime settimane e, se possibile, altri 2 entro la fine dell’anno e aiutare gli Stati membri ad avervi accesso il prima possibile”
Dal 16 al 21 gennaio 2022, un’occasione per agevolare lo scambio di buone pratiche e per creare occasioni di business tra professionisti
La Commissione Europea ha previsto misure a sostegno di consumatori e imprese per far fronte ai rincari causati dalla transizione verso un’energia pulita e sostenibile
Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva della Commissione, ha dichiarato: “Molte imprese in Italia hanno visto diminuire notevolmente le loro entrate a causa della pandemia di coronavirus e delle misure necessarie per limitarne la diffusione”
In corso la selezione di avvocati e notai per partecipare alla formazione online e in presenza del progetto di Confprofessioni
Partecipano così all’impegno 9 dei 20 maggiori emettitori di metano al mondo, che rappresentano circa il 30% delle emissioni globali di metano e il 60% dell’economia globale
Il presidente di Aprieuropa Carunchio ha incontrato l’ambasciatore kirghiso Bazarbaev per discutere delle prospettive future di collaborazione con le imprese italiane
Il Centro di competenza promuoverà i partenariati e fornirà orientamenti, strumenti e risorse per rafforzare l’impegno della società civile