L’ultima revisione trimestrale mostra che l’economia e il mercato del lavoro dell’UE hanno iniziato a riprendersi dalla pandemia di COVID-19 con occupazione e disoccupazione a tassi quasi pre-crisi
News Europa
I vertici europei si sono svolti nelle giornate del 4 e 5 ottobre alla presenza dei ministri di economia e finanze sia dell’eurozona sia a livello di Consiglio dei ministri.
REACT-EU fa parte di NextGenerationEU e nel corso del 2021 e del 2022 fornirà 50,6 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi ai programmi della politica di coesione.
La consultazione resterà aperta per 12 settimane, fino al 21 dicembre, e raccoglierà i pareri del pubblico e delle parti interessate
In arrivo nei tre paesi oltre 1,2 miliardi di € per sostenere l’occupazione, l’inclusione sociale e la transizione digitale
Stella Kyriakides: “Dobbiamo continuare a prevenire la malattia con i vaccini, ma allo stesso tempo dobbiamo fare in modo di poterla curare con terapie adeguate”
Il primo dei quattro panel europei di cittadini previsti si è tenuto a Strasburgo da venerdì 17 settembre a domenica 19 settembre 2021.
Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “Il finanziamento di REACT-EU aiuterà gli italiani delle regioni più colpite a riprendersi dalla crisi e porre le basi per economie moderne rivolte al futuro”.
Christa Schweng: “La società civile è la chiave per trasformare le parole in fatti”
Ursula Von der Leyen: “Abbiamo scelto di andare avanti insieme. Come una sola Europa. E possiamo esserne fieri”
Ursula von der Leyen: “l’Europa deve adattare la sua politica estera ai cambiamenti dell’ordine globale”
Il Commissario Johannes Hahn: “L’UE intende emettere fino a 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi entro la fine del 2026”
Ursula von der Leyen: “La strategia dell’UE di procedere insieme sta dando i suoi frutti e pone l’Europa all’avanguardia nella lotta globale contro il Covid-19.”
La Commissione aumenta i fondi dedicati alla campagna vaccinale per sei paesi
La Commissione europea ha erogato quattro miliardi di euro per dare inizio agli investimenti
Johansson: “I paesi esentati dall’obbligo del visto nei Balcani occidentali e nel partenariato orientale devono proseguire e intensificare gli sforzi nella gestione della migrazione e dell’asilo e nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata”
Von der Leyen: “Questo nuovo contratto è un’ulteriore salvaguardia per proteggere la nostra popolazione e rafforza il nostro portafoglio di vaccini”
Belgio, Portogallo e Lussemburgo riceveranno la prima parte della somma prevista dal Recovery and Resilience Facility
L’Alto Rappresentante Borrell: “La strumentalizzazione di migranti e rifugiati è assolutamente inaccettabile”
Annunciati fondi per un totale di 1,7 miliardi. Jutta Urpilainen: “L’istruzione è un acceleratore di progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e avrà un ruolo centrale nella ripresa”
L’iniziativa, promossa da Confprofessioni e Apri Europa, sarà tenuta dalla docente Milva Calvarese in modalità online tramite la piattaforma BeProf. Si parte a ottobre
La riunione dei ministri delle finanze è stata seguita da un discorso finale pieno di fiducia. In arrivo la nuova Autorità Antiriciclaggio per combattere gli illeciti
Anche Croazia, Cipro, Lituania e Slovenia potranno utilizzare i fondi del dispositivo per promuovere la propria ripresa economica dalla pandemia. Continuano le valutazioni dei piani nazionali
Il 24 giugno si è svolta la conferenza finale: presentati i risultati del progetto e le principali conclusioni riguardanti la sensibilizzazione degli avvocati e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali