News Europa

Approvata risoluzione sulla parità di genere

Verrà istituita una specifica formazione del Consiglio per ridurre i divari tra gli Stati membri e ad armonizzare la tutela dei diritti delle donne in Europa Lo scorso 17 dicembre il Parlamento Europeo ha invitato il Consiglio e il Consiglio europeo a istituire una formazione del Consiglio dedicata alla parità di genere per agevolare l’integrazione

Al via la presidenza portoghese del Consiglio UE

Passaggio della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea Il 1° Gennaio 2021 segna l’inizio della presidenza portoghese al Consiglio dell’Unione Europea. Le priorità sono ispirate al motto: “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”. La presidenza portoghese del Consiglio dell’UE si concentrerà sugli sforzi volti a consentire all’UE di superare la pandemia di

Il Desk Europeo Confprofessioni sbarca sui social network

Un’informazione attenta e tempestiva su norme e politiche comunitarie, eventi, bandi e progettazione europea Il Desk Europeo di Confprofessioni sbarca sui social network!   Da oggi puoi seguire in tempo reale la nostra attività a Bruxelles! Riceverai un’informazione attenta e tempestiva su norme e politiche comunitarie, eventi, bandi e progettazione europea.   Seguici sulla pagina

Approvato il quadro finanziario pluriennale 2021-2027

Il piano fornirà il quadro per il finanziamento di quasi 40 programmi di spesa dell’UE nei prossimi sette anni Dopo l’approvazione del Parlamento europeo durante la sessione Plenaria di dicembre, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce il quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027.   Il regolamento prevede un bilancio a lungo

EU4Health 2021-2027, accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento

Tra gli obiettivi del programma da oltre 5 mld di euro, promozione della salute, prevenzione delle malattie, implementazione strumenti digitali nel settore sanitario, cooperazione transfrontaliera, sostegno all’attività dell’OMS, sinergia con RescEU La presidenza tedesca del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul programma EU4Health per il 2021-2027. Con un budget di

Gender Action Plan e parità nel settore assistenza

Obiettivi: accelerare i progressi nell’emancipazione delle donne e delle ragazze ed eliminare le disuguaglianze retributive La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno presentato piani ambiziosi per promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile attraverso tutte le azioni esterne dell’Unione europea. Sebbene siano stati compiuti alcuni

Divario retributivo di genere, Consiglio approva le conclusioni

Il documento invita a compiere maggiori sforzi anche verso la parità tra uomo e donna nel lavoro di assistenza Il Consiglio ha adottato conclusioni che spingono la Commissione e gli Stati membri a compiere maggiori sforzi per ridurre il divario retributivo di genere e i divari di genere nell’assistenza e per combattere gli stereotipi di

Eurogruppo: sì all’accordo sul trattato MES

La Commissione ha poi presentato i pareri sui progetti di piani di bilancio (DBP) degli Stati membri dell’area euro per il 2021 L’Eurogruppo ha raggiunto un accordo politico sulla riforma del trattato MES e sulla rapida introduzione dell’antidoto comune al Fondo unico di risoluzione (FIS) entro l’inizio del 2022. I ministri hanno inoltre discusso il

Pari opportunità, al via la consultazione del Cnel

In Italia l’occupazione femminile fra i 15 e i 64 anni è del 49,7% contro il 60,4% dell’Ue. Per raccogliere informazioni sulle diseguaglianze di genere nel nostro Paese, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro lancia l’indagine In Italia la condizione della donna nel mondo del lavoro è penalizzata dalla difficile conciliazione dei tempi di

Parità di genere, al via il piano d’azione Ue

I diritti delle donne e delle ragazze al centro della ripresa globale. Cinque i pilastri per accelerare i progressi verso l’adempimento degli impegni internazionali La Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza hanno presentato un nuovo piano d’azione per promuovere la parità di genere e l’emancipazione femminile

Salario minimo, pubblicata la direttiva Ue

La Commissione europea per l’Occupazione ha avviato un’azione legislativa anche per rafforzare la contrattazione collettiva A seguito di una consultazione in due fasi delle parti sociali avviata nel febbraio 2020, la Commissione europea per l’Occupazione (EMPL) ha pubblicato la sua proposta di direttiva su salari minimi adeguati nell’Unione europea. Si tratta di uno spartiacque nella

25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne

La data in memoria delle sorelle Mirabel, attiviste politiche, uccise nel 1960 nella Repubblica Domenicana. Alle ore 18:00 la diretta da Palazzo Chigi per ricordare le vittime di violenza   25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata vuole sensibilizzare l’opinione pubblica

Sure, la Commissione Europea eroga 14mld a 9 Stati membri

Al via la seconda tranche di sostegno finanziario agli Stati membri nell’ambito dello strumento SURE La Commissione europea ha erogato 14 miliardi di euro a nove paesi dell’UE nella seconda tranche di sostegno finanziario agli Stati membri nell’ambito dello strumento SURE. Nell’ambito delle operazioni odierne anche l’Italia ha ricevuto altri 6,5 miliardi di euro. Alla

Cresce la fiducia nelle istituzioni europee

I dati dei sondaggi Kantar per Eurobarometro e Winpoll per Il Sole 24 Ore “Sono lieta di annunciare che oggi l’Italia riceverà altri €6,5 miliardi sotto forma di prestiti a titolo di SURE. SURE finanzia i regimi di disoccupazione parziale durante la pandemia e contribuirà a tutelare i posti di lavoro. Altri fondi arriveranno presto. L’Europa

Covid-19, 50 mln a Pmi e Midcap italiane

Accordo tra la Banca Europea per gli Investimenti e il Mediocredito Centrale per finanziare le imprese fino a 250 dipendenti e da 250 fino a 3 mila dipendenti Cinquanta milioni di euro di nuove risorse per PMI e Midcap italiane sono in arrivo dalla BEI e Mediocredito Centrale (MCC) per fronteggiare l’emergenza Covid-19 in seguito

For More Women in Politics

Creata la nuova piattaforma online del Comitato delle Regioni in occasione dell’Equal Pay Day Il Comitato delle Regioni europeo si impegna a promuovere l’equilibrio di genere a livello locale e regionale e a sfruttare le competenze della rete di associazioni e organizzazioni partner europee che lavorano su questo tema. Per tale ragione, in occasione dell’Equal

10 novembre 2020, giornata della parità retributiva

Il 10 novembre segna il giorno in cui le donne smettono simbolicamente di guadagnare se confrontate con i propri colleghi che svolgono lo stesso lavoro Nel 2020 la Giornata Europea della Parità Retributiva cade il 10 novembre, e segna il giorno in cui le donne smettono simbolicamente di guadagnare se confrontate con i propri colleghi che svolgono

Covid-19, primo via libera alla nuova struttura per il Recovery e Resilience facility (RFF)

Il piano dell’Europa per combattere le conseguenze della pandemia Durante l’ultima sessione plenaria gli eurodeputati hanno adottato il Recovery and Resilience Facility, strumento progettato per aiutare i paesi dell’UE ad affrontare gli effetti e le conseguenze della pandemia COVID-19. Le commissioni per i bilanci e gli affari economici e monetari hanno adottato gli obiettivi, il

Fondi UE bloccati per chi non rispetta lo stato di diritto

Questo l’esito dell’accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio Europeo I Paesi dell’UE che non rispettano lo stato di diritto potrebbero perdere l’accesso ai fondi dell’UE, secondo un accordo provvisorio raggiunto giovedì 5 novembre tra Parlamento e Consiglio.   “L’accordo di oggi è un passo importante verso la protezione dei valori dell’UE. Per la prima volta,

Pubblicato il nuovo numero della Newsletter del Desk Europeo

Non perdere gli approfondimenti dall’Europa Pubblicato il nuovo numero della Newsletter di Confprofessioni dedicata all’Europa.    Oltre all’intervento introduttivo a cura del Ceplis, il Consiglio Europeo delle Libere Professioni, la newsletter tocca i temi più importanti del periodo: l’impegno per la sostenibilità, la sofferenza delle PMI post-pandemia, l’intervento dell’UE per il reddito minimo, e tanto altro.   

La Commissione Europea ha presentato una direttiva sul salario minimo

Ursula von der Leyen: «Un segnale importante del fatto che, anche in tempi di crisi, la dignità del lavoro è intoccabile» «La proposta odierna su salari minimi adeguati è un segnale importante del fatto che, anche in tempi di crisi, la dignità del lavoro è intoccabile». Con queste parole Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea,

Nuovo fondo europeo per l’innovazione e l’impatto sociale

Annunciato il 3 novembre dalla Commissione Europea il nuovo fondo per sostenere le start-up del sociale Istituito il nuovo fondo europeo per l’innovazione e l’impatto sociale, gestito dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI).   Il Fondo mira a colmare la carenza di finanziamenti cui le imprese sociali devono spesso far fronte, mettendole in contatto con

Green Deal e transizione industriale sostenibile

Il 4 novembre alle 15 in diretta su YouTube La Rappresentanza Italiana della Commissione Europea ha annunciato sul proprio profilo Facebook un appuntamento digitale sul tema dell’ecologia dal titolo “Green Deal e transizione industriale sostenibile”.     La diretta, che si terrà su Youtube il 4 novembre dalle 15, partirà con i saluti introduttivi di

Europa, si risparmia agendo con politiche coordinate

Lo studio del Parlamento Europeo e Cifrel riportato dal Corriere della Sera “Se i 27 Paesi dell’ Unione trasferissero a livello europeo la gestione delle politiche di salute, clima ed energia, assicurazione sociale e difesa, risparmierebbero circa 180 miliardi di euro l’ anno rispetto alla somma delle loro rispettive spese attuali, a parità di cose