News Europa

#AskThePresident

La Commissione Europea lancia i video podcast per rispondere alle domande dei cittadini EU Per la prima volta nella storia, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha invitato la comunità dei social media a presentarle domande, poste sotto forma di brevi video in modo che si possa avere un dialogo più aperto

SURE, Ue: 17 mld alla cig europea

La Commissione ha erogato la prima tranche di sostegno finanziario ai programmi di lavoro degli Stati membri in risposta alla pandemia La Commissione europea ha emesso un legame sociale inaugurale di 17 miliardi di euro nell’ambito dello strumento SURE per contribuire a proteggere i posti di lavoro. L’emissione consiste in due obbligazioni, con 10 miliardi

Al via la prima Settimana europea per l’uguaglianza di genere

Appuntamenti da lunedì 26 a giovedì 29 ottobre. In programma anche la presentazione dei risultati dell’Indice di uguaglianza di genere 2020 Nel 2020 ricorre il 25° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, importante pietra miliare che offre l’opportunità di discutere i risultati raggiunti e le sfide future per il progresso dei diritti

L4R, a Burgos la seconda tappa

Il 22, 23 e 24 settembre 2020, la Spagna ha ospitato il secondo seminario sulla Carta dei diritti fondamentali nell’ambito del progetto Lawyers4Rights Il 22, 23 e 24 settembre 2020 si è tenuto il secondo seminario nell’ambito del progetto Lawyers4Rights (Lawyers for the protection of fundamental rights, Avvocati per la tutela dei diritti fondamentali), di

Lawyers4rights: la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al seminario online del 23 e 24 ottobre 2020 Appuntamento venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2020 per il terzo seminario promosso nell’ambito del Progetto Lawyers4rights, realizzato con il finanziamento del programma Giustizia dell’Unione Europea. L’attività formativa, organizzata dall’Associazione Nazionale Forense (ANF) in collaborazione con Confprofessioni, si terrà in

Gender Equality Index 2020: Il lavoro nel mondo digitale

Il prossimo 29 ottobre L’EIGE presenterà il nuovo indice di uguaglianza di genere nell’Ue con un focus sugli effetti della digitalizzazione. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming L’European Institute for Gender Equality (EIGE) rivelerà i nuovi punteggi per la parità di genere nell’Ue e mostrerà le tendenze nel tempo durante l’evento online previsto per il

SOTEU, von der Leyen: Tracciare il percorso per uscire dalla crisi Covid

Il 16 settembre scorso la presidente della Commissione Europea ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione. Gli obiettivi del 2021: protezione sanitaria, ripresa economica, Green Deal, digitalizzazione e giustizia Il 16 settembre scorso la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione davanti al

Digitalizzazione Giustizia UE, si apre la consultazione

L’obiettivo è di rendere i sistemi giudiziari più accessibili ed efficienti. Deadline: 24 settembre 2020 L’esperienza maturata con la crisi della COVID-19 ha dimostrato la necessità che i sistemi giudiziari funzionino in circostanze difficili. L’accesso efficace alla giustizia nell’UE è ostacolato da scambi cartacei e dalla necessità di essere fisicamente presenti. Le tecnologie digitali possono

Superamento ostacoli regioni transfrontaliere, al via la consultazione

La DG REGIO intende fare un bilancio del Piano d’azione alla luce dell’impatto della pandemia. Deadline: 20 settembre 2020 La Direzione generale per la politica regionale e urbana della Commissione (DG REGIO) ha lanciato una nuova consultazione pubblica online sul superamento degli ostacoli nelle regioni di confine. La DG REGIO ritiene che sia giunto il

Le clausole abusive nei contratti B2B, il webinar della CCBI

In programma il prossimo 30 settembre, alle ore 8:30. Registrazioni entro il 28 settembre Il prossimo 30 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 10:00, si terrà il webinar “Le clausole abusive nei contratti B2B: la nuova legge belga del 4 aprile 2019 e un primo confronto con il diritto italiano”, organizzato dalla Camera di Commercio

Covid-19, il Consiglio Ue approva un aumento del bilancio

Un’iniezione di altri 6,2 mld di euro per far fronte all’impatto della crisi da coronavirus e finanziare la strategia in materia di vaccini Il Consiglio europeo ha concordato di aggiungere 6,2 miliardi di euro al bilancio dell’UE per il 2020 per far fronte all’impatto della crisi da coronavirus e finanziare la strategia in materia di vaccini. Il

Recovery Fund, Charles Michel: Rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa

Il Presidente del Consiglio Europeo ha concluso il Brussels Economic Forum 2020 Charles Michel, Presidente del Consiglio Europeo, ha tenuto il discorso conclusivo durante la XX edizione del Brussels Economic Forum. Il Presidente Michel ha concluso rimarcando quelle che sono state le vittorie dell’Europa in un momento storico così delicato, in cui ci si è

EU Region Week 2020: l’evento interamente online

Aperte le iscrizioni ai numerosi appuntamenti del Comitato delle Regioni Nonostante le difficoltà generate dalla pandemia da COVID 19, la #EURegionsWeek 2020, che si svolgerà dal 5 al 22 ottobre, offrirà ai partecipanti più di 500 sessioni di lavoro digitale da scoprire in tre settimane consecutive coprendo vari argomenti collegati alle tematiche: Empowering Citizens; Cohesion

Sure, l’Europa stanzia 27,4 miliardi per l’Italia

La Commissione propone di fornire un sostegno finanziario di 81,4 miliardi di euro a 15 Stati membri nell’ambito del piano SURE: l’Italia tra i 15 Stati beneficiari La Commissione europea ha presentato al Consiglio la proposta per la concessione di un sostegno finanziario di 81,4 miliardi di euro a 15 Stati membri nell’ambito dello strumento

Blue Book Traineeship: tirocini alla Commissione Europea

Mancano ancora pochi giorni per presentare la domanda per la sessione invernale dei tirocini Due volte all’anno, la Commissione offre tirocini di cinque mesi retribuiti, amministrativi o di traduzione. Per ogni periodo, l’Ufficio tirocini della Commissione determina il numero esatto di tirocinanti da attribuire a ciascuna DG, servizio e agenzia, in funzione della disponibilità di

Al via il secondo Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica

FIEE SGR ha lanciato FIEE II grazie al sostegno dell’UE. Investitore di riferimento per entrambi i fondi, la Banca europea per gli investimenti Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica SGR (FIEE SGR), il principale fondo italiano e uno dei maggiori fondi europei specializzati nell’efficienza energetica per la transizione energetica, ha lanciato il suo secondo fondo,

Applicazione del diritto dell’UE, pubblicata la relazione annuale

Nel 2019 i nuovi casi di infrazione sono aumentati del 20%. Lussemburgo, Estonia e Lituania le più virtuose. In Spagna, Italia e Grecia il numero più elevato Pubblicata la relazione annuale sul controllo dell’applicazione del diritto dell’UE che illustra il modo in cui la Commissione Europea ha monitorato e applicato il diritto dell’UE nel 2019

Europa, nuove misure a sostegno di microimprese e imprese sociali

Il Fondo per gli Investimenti Europei (FEI) e la Commissione Europea lanciano nuove misure Covid-19 nell’ambito dello strumento di garanzia EaSI Il Fondo per gli Investimenti Europei (FEI) e la Commissione europea hanno lanciato nuove misure di sostegno alla crisi da coronavirus nell’ambito dello strumento di garanzia EaSI per migliorare l’accesso ai finanziamenti per i

Consiglio EU straordinario: accordo raggiunto

I leader dell’UE hanno concordato un pacchetto di ripresa e il bilancio 2021-2027 che aiuterà l’UE a ricostruire dopo la pandemia e sosterrà gli investimenti nelle transizioni verdi e digitali. È stato raggiunto un accordo sul pacchetto di ripresa e sul bilancio europeo. Si è trattato di una maratona che si è conclusa con un

Sviluppare competenze utili per la vita dopo la pandemia

La Commissione pubblica nuovi orientamenti per le competenze digitali La Commissione ha pubblicato nuovi orientamenti per aiutare gli educatori, i datori di lavoro e i reclutatori a garantire che i cittadini europei dispongano delle competenze digitali necessarie per operare nel mondo del lavoro post-coronavirus.     La relazione “DigComp at work” include passi concreti, azioni chiave,

Confprofessioni per Lawyers4Rights

Il progetto promuove la conoscenza e i valori della Carta di Nizza. Estesa la timeline a causa dell’emergenza COVID-19 Confprofessioni partecipa a LAWYERS4RIGHTS, Lawyers for the Protection of Fundamental Rights, progetto finanziato dal Programma Justice 2014-2020 della Commissione Europea. Il progetto, che vede come capofila la fondazione bulgara Bulgarian Lawyers for Human Rights Foundation e

Sostegno all’occupazione giovanile e agenda europea per le competenze

I nuovi pacchetti di sostegno della Commissione Europea La Commissione Europea è intervenuta per offrire ai giovani tutte le opportunità per sviluppare appieno il loro potenziale. Il pacchetto di sostegno all’occupazione giovanile poggia su quattro assi che costruiscono un ponte verso l’occupazione per la prossima generazione. L’obiettivo è quello di rendere i sistemi più resilienti

Al via la Presidenza Tedesca del Consiglio dell’UE

“Insieme per riprendere l’Europa” È iniziato il semestre di Presidenza Tedesco al Consiglio dell’Unione Europea, sistema a rotazione introdotto dal Trattato di Lisbona nel 2009, che avrà il compito di presiedere le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori. La Presidenza Tedesca resterà in carica fino al