News Europa

The Tripartite Social Summit all’indomani del Covid-19

Tema del Vertice, il contributo delle parti sociali al rilancio della crescita e dell’occupazione nel post emergenza Si è volto lo scorso 23 giugno il Vertice sociale trilaterale, il forum di dialogo tra le istituzioni dell’UE e parti sociali europee, a livello, rispettivamente, di presidenti e top management. Il vertice è co-presieduto dal presidente del

Europa post-coronavirus e circolazione nell’area Schengen

I deputati chiedono che la libera circolazione attraverso le frontiere sia ripristinata in modo rapido e completo Durante la sessione plenaria appena conclusa, gli eurodeputati hanno espresso la loro preoccupazione per il mantenimento dei controlli alle frontiere interne nell’area Schengen e il loro impatto su persone e imprese. Occorre un ritorno completo alla libera circolazione,

Dare forma al futuro digitale dell’Europa

Il Consiglio adotta le conclusioni. Tra i temi in esame, connettività, sanità elettronica, intelligenza artificiale Il Consiglio ha adottato le conclusioni sulla definizione del futuro digitale dell’Europa, affrontando un’ampia gamma di questioni relative all’attuazione della strategia digitale dell’UE. I settori contemplati dalle conclusioni vanno dalla connettività, dalle catene del valore digitale e dalla sanità elettronica

Salario minimo equo, al via le consultazioni

La Commissione Europea ha avviato la seconda fase di confronto con le parti sociali sulle retribuzioni minime dei lavoratori Ue. Scadenza: 4 settembre 2020 La Commissione ha avviato la seconda fase delle consultazioni dei sindacati europei e delle organizzazioni dei datori di lavoro su come garantire salari minimi equi a tutti i lavoratori dell’Unione europea.

I Ministri UE per l’occupazione e gli affari sociali sul Recovery Fund

La Video Conferenza della Commissione EMPL I ministri si sono scambiati opinioni su come rendere più solide le politiche nazionali per l’occupazione e gli affari sociali e più resistenti i mercati del lavoro per superare le conseguenze della pandemia COVID-19. Essi hanno sottolineato come l’attuale crisi abbia accentuato la necessità di migliorare e riqualificare le

Tirocini alle Istituzioni europee “Schuman”

Aperte le candidature per il semestre autunnale. Scadenza: 30 giugno 2020 Fino al 30 giugno 2020, sarà possibile candidarsi ai tirocini nelle sedi delle Istituzioni europee. Il tirocinio Schuman è riservato ai titolari di diploma universitario o di istituti equivalenti, e permettono di completare le conoscenze acquisite nel corso di studi e di familiarizzare con le attività dell’Unione europea,

Pan-European Guarantee Fund

Il Consiglio della BEI approva un Fondo paneuropeo di garanzia di 25 miliardi di euro per rispondere alla crisi COVID-19 Il Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha oggi concordato la struttura e l’approccio commerciale del nuovo Fondo paneuropeo di garanzia (FEG) per affrontare le conseguenze economiche della pandemia COVID-19. Il

Cosa c’è da sapere quando si investe in Germania

Gli articoli di APRIEUROPA di Mattia Scioli – Luigi Alfredo Carunchio   La finalità del presente elaborato è quella di fornire delle informazioni basilari per gli imprenditori italiani intenzionati a investire in Germania, paese che costituisce un partner commerciale di rilievo per l’Italia.  Il volume d’affari tra le due nazioni, infatti, è cresciuto negli ultimi anni,

Pianificazione aziendale post COVID-19

Gli articoli di APRIEUROPA di Mattia Scioli – Luigi Alfredo Carunchio   Il presente articolo ha lo scopo di offrire una visione d’insieme dello stato d’emergenza legato al COVID-19, utile per aiutare ad indirizzare la pianificazione manageriale nell’immediato futuro.  Il documento prende spunto e vuole essere una sintesi dell’analisi predisposta nel mese di aprile da McKinsey,

I contratti alla prova del Covid-19

Il prossimo 29 maggio, dalle ore 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar promosso dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. Registrazioni entro il 28 maggio La Camera di Commercio Belgo-Italiana (CCITABEL), di cui Confprofessioni è socio, presenterà il webinar “I contratti alla prova del Covid-19”, organizzato in collaborazione con gli Studi Legali DALDEWOLF (Bruxelles) e MERCANTI E

Covid-19, le misure messe in campo dall’Ue

Dai fondi strutturali ai programmi di ricerca medica, dagli aiuti economici ai finanziamenti della BEI Tutte le misure straordinarie adottate dai decision-makers europei per aiutare i 27 Stati membri a fronteggiare i danni economici causati dall’emergenza   Parlamento Europeo:   A. Fondi strutturali: Pacchetto di misure di investimento per 37 miliardi di euro per la

Eurogruppo, pronta linea di difesa fino a 540 mld

A tempo di record attivati il Pandemic Crisis Support e il programma SURE. Definito anche il dossier relativo alla Pan-European Guarantee formulato dalla BEI Le decisioni politiche prese nell’Eurogruppo un mese fa si stanno traducendo in realtà giuridica a tempo di record.   Il Pandemic Crisis Support è operativo. Questo pomeriggio il Consiglio dei governatori

Dall’Europa le linee guida per il ripristino della libera circolazione

Un approccio graduale e coordinato in vista del ripristino della libertà di movimento A seguito dell’esame della situazione pandemica in Europa e del suo dinamismo la Commissione Europea ha adottato le linee guida e le misure coordinate che indicano agli Stati membri come ritornare al ripristino della libertà di circolazione all’interno dell’Unione. In particolare sono

L’Europa ha bisogno di un pacchetto di ripresa da 2.000 miliardi di euro

Per la ripartenza gli eurodeputati hanno richiesto un pacchetto solido, incentrato sulle esigenze dei cittadini e basato sul bilancio dell’UE In una risoluzione sulla revisione del bilancio dell’UE dopo il 2020 gli eurodeputati hanno richiesto un pacchetto solido, incentrato sulle esigenze dei cittadini e basato sul bilancio dell’UE. Il Parlamento ha insistito sul fatto che

Farmaci e pandemia, i ministri della Salute Ue a confronto

Nella giornata mondiale degli infermieri, il 12 maggio, sotto esame il rapporto tra la strategia farmaceutica e quella industriale Nella giornata mondiale dedicata agli infermieri, 12 maggio, I ministri della sanità dell’UE hanno tenuto una videoconferenza sulla disponibilità di medicinali in tutta l’UE nel contesto della pandemia COVID-19 che ha messo a dura prova il

Covid-19, via libera alla circolazione degli operatori sanitari

Pubblicata dalla Commissione europea la Guida per di Stati membri con le raccomandazioni relative alla direttiva 2005/36/CE La Commissione europea ha pubblicato il 7 maggio una comunicazione che fornisce una guida ai paesi dell’UE per aiutarli ad affrontare la carenza di operatori sanitari creata dall’emergenza coronavirus. La guida mira ad aiutare gli Stati membri dell’UE

Previsioni economiche della primavera 2020

Prevista una recessione profonda e irregolare, incerta la ricrescita europea La Commissione Europea ha presentato il 6 maggio i risultati inerenti alle previsioni economiche di primavera, che mostrano il crollo dell’economia dell’eurozona del 7,7%. La pandemia ha prodotto uno shock asimmetrico e vedrà pertanto una ricrescita asimmetrica. Le proiezioni di crescita per l’UE sono state

Covid-19, a global crisis require a global response

I leader mondiali danno il via alla cooperazione globale. Obiettivo, raccogliere 7,5 mld di euro per sviluppare rapidamente trattamenti e vaccino L’Unione Europea e i suoi partner hanno ospitato, lo scorso 4 maggio, una conferenza internazionale per fronteggiare la pandemia di coronavirus. Obiettivo, raccogliere 7,5 miliardi di euro di finanziamenti iniziali per dare il via

Coronavirus, dall’Ue più di tre miliardi di euro ai sistemi sanitari

I fondi stanziati consentiranno agli Stati membri di acquistare maschere, respiratori e attrezzature per il trasporto di materiale medico, oltre a finanziare il reclutamento di personale sanitario supplementare Il Parlamento Europeo libera oltre 3 miliardi di euro per sostenere i sistemi sanitari degli Stati membri nella lotta contro la pandemia di Coronavirus. L’iniziativa consentirà all’UE

Aiuti di Stato Coronavirus, 200 mld all’Italia

La Commissione Europea ha approvato il regime di aiuti italiani di garanzia a sostegno dell’economia. L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno immediato di capitale circolante o di investimento delle imprese Nell’ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione il 19 marzo scorso e successivamente modificato in data 3 aprile 2020,

Covid-19, cosa fa l’Europa?

Una sintesi sui finanziamenti e gli aiuti economici dell’UE per fronteggiare l’emergenza Misure straordinarie adottate dai decision-makers europei per aiutare i 27 Stati membri a fronteggiare i danni economici causati dall’emergenza COVID-19.   Parlamento Europeo: Fondi Strutturali: Pacchetto di misure di investimento per 37 miliardi di euro per la mobilitazione immediata di fondi strutturali per

CESE: Ora più che mai, o siamo un’Unione o non siamo niente

Nella lotta contro la pandemia da Covid-19, il Comitato si schiera dalla parte dell’Ue e sottolinea l’importanza di un pacchetto completo di emergenza. #Whateverittakes Il CESE, tramite un comunicato ufficiale comparso sulla pagina web dedicata, ha chiesto un coordinamento e una coerenza di natura straordinaria delle politiche a livello europeo. Questa situazione eccezionale richiede misure

Emergenza COVID-19, le misure della Commissione Europea

Aumento della produzione di mascherine e ventilatori, finanziamento di una scorta strategica di attrezzature mediche, 164 mln a Start Up e imprese tecnologiche per la ricerca sul Coronavirus, sospeso l’obbligo del disavanzo di bilancio sotto il 3% del P La Commissione Europea ha risposto all’emergenza coronavirus mettendo in campo una serie di iniziative volte ad