Consiglio europeo e Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
News Europa
Gli appuntamenti europei da non perdere
Al via il terzo round del sondaggio Eurofound
Il Parlamento europeo ha votato per confermare l’accordo politico raggiunto nel dicembre 2020 in relazione al Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza (RRF)
Tra il 2014 e il 2018, 3,2 milioni di partecipanti ai programmi hanno trovato lavoro e 3,9 milioni ottenuto una qualifica
I cittadini ed i professionisti sono chiamati ad esprimere il loro parere. Feedback entro il 10 maggio 2021
Sei le aree di intervento per far fronte alla crisi da Coronavirus: verde, digitale, lavoro, coesione, salute e istruzione
L’obiettivo della Commissione è valutare i progressi compiuti nella riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali e regionali
Il progetto Lawyers4Rights ha indetto tre seminari nazionali – in Bulgaria, Spagna e Italia – per la creazione di consenso sul policy statement prodotto dal progetto sul ruolo delle professioni legali nell’attuazione della Carta
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati; Autorità per la sicurezza alimentare; Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
La Commissione invita i cittadini ad esprimere un parere su salute e sicurezza sul lavoro, investimenti transfrontalieri, Cybersecurity, cambiamento demografico
Secondo la Commissione, la pandemia ha ampliato il divario di genere. In arrivo una nuova proposta per il raggiungimento della parità di retribuzione.
Gli appuntamenti di rilevanza europea delle prossime settimane.
I rappresentanti degli Stati membri hanno firmato gli accordi di modifica del trattato sul meccanismo europeo di stabilità (MES) e l’accordo intergovernativo sul Fondo unico di risoluzione
Diverse le tematiche: ampliamento del Digital Service Act per il digitale ed Assistenza sanitaria transfrontaliera
Uno schema di sovvenzioni da 20 milioni di euro per aiutare le aziende dell’UE, e in particolar modo le PMI colpite dalla crisi da coronavirus, a fare un uso migliore
La Commissione ha approvato un regime italiano modificato da 1,1 miliardi a sostegno delle imprese attive a livello internazionale colpite dalla pandemia di Coronavirus La Commissione europea ha approvato la
Gli eurodeputati accolgono la strategia ma chiedono maggiori interventi su alcuni temi: violenza contro le donne, divario retributivo, difesa dei diritti Durante la sessione Plenaria i MEP hanno chiesto azioni
In sessione Plenaria il Parlamento Europeo adotta il TSI, Technical Support Instrument, che aiuterà i Paesi UE nell’accedere ai finanziamenti previsti dal Fondo Durante la sessione Plenaria è stato adottato
Approvato definitivamente il Ddl 1944 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro Dopo l’invito della Commissione Europea l’Italia ratifica la Convenzione ILO n. 190 sull’eliminazione della violenza
Verrà istituita una specifica formazione del Consiglio per ridurre i divari tra gli Stati membri e ad armonizzare la tutela dei diritti delle donne in Europa Lo scorso 17 dicembre
Passaggio della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea Il 1° Gennaio 2021 segna l’inizio della presidenza portoghese al Consiglio dell’Unione Europea. Le priorità sono ispirate al motto: “Tempo di agire: per
Un’informazione attenta e tempestiva su norme e politiche comunitarie, eventi, bandi e progettazione europea Il Desk Europeo di Confprofessioni sbarca sui social network! Da oggi puoi seguire in tempo
Il piano fornirà il quadro per il finanziamento di quasi 40 programmi di spesa dell’UE nei prossimi sette anni Dopo l’approvazione del Parlamento europeo durante la sessione Plenaria di dicembre,