La 16ª edizione della Settimana europea delle regioni e delle città ha affrontato diverse tematiche, tra cui: la necessità di rafforzare la politica di coesione, potenziare il capitale umano e
News Europa
Nel processo del semestre europeo sarà garantita una maggiore partecipazione della società civile Il nuovo Gruppo del Semestre Europeo (European Semester Group, ESG) istituito dal CESE (Comitato economico e sociale
L’obbiettivo è trasmettere opinioni, preoccupazioni, speranze e aspettative dei cittadini ai leader dell’Ue. Il Comitato esecutivo del Ceplis incoraggia la partecipazione La Commissione europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica
Il Consiglio europeo ha istituito una piattaforma online che consentirà a cittadini e imprese di accedere alle procedure amministrative degli Stati membri Il 27 settembre 2018 il Consiglio ha adottato
Dal 2014 ad oggi, investimenti ed economia in crescita, 12 milioni di nuovi posti di lavoro e calo della disoccupazione giovanile. Nell’agenda dei prossimi mesi: sicurezza, migrazione, confini, partenariato Ue-Africa,
Focus su efficienza allocativa nei mercati del lavoro e dei prodotti, tassazione equa dell’economia digitale, Unione economica e monetaria I vicepresidenti della Commissione europea Valdis Dombrovskis e Jyrki Katainen, insieme
Entro aprile 2019 gli Stati membri dovranno comunicare se intendono applicare in modo permanente quella legale o quella solare La Commissione europea ha proposto di porre fine al cambio stagionale
Progetto europeo sul dialogo sociale, Confprofessioni ricerca i profili adeguati Confprofessioni cerca profili di esperti di digitalizzazione, che ne analizzino l’impatto sugli studi professionali europei, sui liberi professionisti e sui
Il Consiglio europeo adotta formalmente la sua posizione. Maggiore sostegno ai programmi Orizzonte 2020, Erasmus+ , Meccanismo per collegare l’Europa e LIFE Lo scorso 4 settembre, il Consiglio ha adottato
Nel suo parere esplorativo, il Comitato Economico Sociale Europeo auspica maggiori investimenti nelle politiche sociali per un’innovazione volta a favorire giovani e donne Se da un lato la corsa alla
Pubblicata l’indagine annuale su Occupazione e Sviluppi Sociali in Europa. Dai dati emerge preoccupazione per gli effetti del progresso tecnologico sul mercato del lavoro. Opportunità e rischi anche da globalizzazione
Lo stanziamento, di oltre 100 miliardi di euro, contribuirà a creare occupazione, aumentare la mobilità professionale nell’Ue, migliorare istruzione e formazione, promuovere inclusione sociale La Commissione europea ha proposto un
Compiti dell’Ela, la facilitazione e l’integrazione transnazionale dei lavoratori in materia di informazioni e diritto. L’avvio delle attività previsto per il 2019 Lo scorso 13 marzo, l’Autorità Europea del Lavoro
Le nuove norme, che saranno applicate alle elezioni del Parlamento europeo nel 2019, prevedono una soglia di sbarramento, misure contro il doppio-voto e il rispetto delle tradizioni costituzionali degli Stati
Le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro fino al 2030 Il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale (Cedefop) ha reso pubblico il rapporto sulle competenze future richieste
Al via il semestre austriaco, il cui motto, “un’Europa che protegge”, riflette la forte attenzione al tema della sicurezza, dell’immigrazione e della tutela delle frontiere esterne La Bulgaria ha passato
Biser Petkov: “Uomini e donne dovrebbero poter realizzare appieno il loro potenziale, sia sul lavoro che nella vita familiare” Durante il Consiglio Europeo tenutosi il 21 e 22 giugno sono
Secondo la direttiva adottata dal Consiglio europeo, gli Stati membri dovranno effettuare un test di proporzionalità prima di stabilire nuovi requisiti per le attività professionali Il Consiglio europeo, lo scorso
La Presidenza Bulgara è in disaccordo con il Quadro Finanziario Pluriennale presentato, che accentuerebbe le disuguaglianze territoriali. Lanciato il movimento pubblico #CohesionAlliance Gli scorsi 6 e 7 giugno, a Sofia,
La Commissione ha proposto stanziamenti per il sostegno delle riforme e la stabilizzazione degli investimenti Seguendo le proposte del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per la stabilità finanziaria,
Confprofessioni tra i promotori di progetti aggiudicati dalla Commissione. Il programma della Commissione Ue entra nel vivo La Commissione europea spinge sull’acceleratore per agevolare il networking tra i soggetti beneficiari
La Commissione presenta le sue raccomandazioni agli Stati membri: riformare il mercato dei prodotti e dei servizi, sostenere l’innovazione, migliorare l’accesso delle pmi ai finanziamenti e contrastare la corruzione La
Una struttura chiara, meno programmi, meno burocrazia e una maggiore efficienza Il 2 maggio la Commissione ha presentato la proposta di bilancio per il periodo 2021-2027. Secondo il Presidente della
Sarà più facile per le imprese trasferirsi, fondersi o scindersi all’interno del mercato unico. Previsto un risparmio di 12-19 mila euro per operazione La Commissione propone delle nuove norme di