News Europa

Occupazione e sviluppo sociale: un 2017 in bilico

La Commissione europea pubblica l’indagine annuale che conferma tendenze generali positive ma presenta uno scenario critico per i giovani La Commissione europea ha pubblicato l’indagine sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Employment and Social development in Europe – ESDE). L’edizione del 2017 conferma la presenza di tendenze positive nel mercato del lavoro e nella

Clima, commercio e migranti, i nodi del G20

Durante il Summit di Amburgo i leader mondiali hanno preso impegni concreti su diverse questioni. In testa crescita e commercio, sviluppo sostenibile, clima ed energia, immigrazione ma anche digitalizzazione, emancipazione delle donne e occupazione “Definire un mondo interconnesso”. Questo il motto del G20 degli scorsi 7 e 8 luglio, ospitato ad Amburgo dalla Germania, che

Fondi UE: il Consiglio sostiene la semplificazione

Il progetto di “regolamento omnibus” presentato dalla Commissione europea modificherà le norme relative all’esecuzione del bilancio dell’UE Il Consiglio ha incaricato la presidenza di avviare i colloqui con il Parlamento europeo sulla proposta della Commissione, presentata lo scorso settembre, di semplificare le norme finanziarie dell’UE sia per i beneficiari che per gli amministratori e di

AL VIA LA PRIMA PRESIDENZA ESTONE DELL’UE

Dal 1 luglio al 31 dicembre sarà l’Estonia a guidare il Consiglio.Le quattro priorità individuate rientrano tra i grandi temi presenti nell’agenda dei prossimi 18 mesi, sviluppata nell’ambito del trio di Presidenza, composto da Estonia, Bulgaria e “Occorre trovare un equilibrio tra le diverse visioni, tradizioni ed interessi per garantire i migliori risultati ai cittadini”.

Innovation scoreboard 2017, progressi nell’Ue

Lo scorso 20 giugno la Commissione europea ha pubblicato la valutazione annuale delle performance dei paesi europei in materia di innovazione. Permane una notevole disomogeneità tra gli Stati membri. Italia tra gli “innovatori moderati” L’Unione europea sta raggiungendo il Canada e gli USA nel settore dell’innovazione con ben 15 i paesi che dallo scorso anno

Il futuro sociale dell’Ue, focus a Torino

Lo scorso 8 giugno, si sono svolti due incontri dedicati alle nuove competenze e al dialogo coi cittadini sul futuro sociale dell’Unione europea. Presente la Commissaria europea al lavoro e agli affari sociali, Marianne Thyssen “Le competenze che cambiano in un mondo che cambia” è stato lo slogan della Conferenza 2017 sul Processo di Torino,

Occupazione, investimenti, immigrazione e sicurezza nel budget Ue

La Commissione europea ha proposto il progetto di bilancio per l’anno 2018. Oltre 160 miliardi di euro di impegni e 145 di pagamenti ripartiti in diversi settori Impulso alla creazione di posti di lavoro, soprattutto per i giovani, incentivi alla crescita e agli investimenti strategici, una risposta efficace alle sfide geopolitiche attuali, con particolare attenzione

Commissione europea: pubblicato il Pacchetto di primavera

Tra le raccomandazioni rivolte all’Italia, riduzione del carico fiscale, riforma del sistema catastale, riduzione della durata dei processi, rafforzamento della contrattazione collettiva e politiche attive per il mercato del lavoro La Commissione ha pubblicato il Pacchetto di primavera 2017 che contiene le raccomandazioni specifiche per paese, che delineano gli orientamenti per i singoli stati membri

Politiche occupazionali, il G20 in Germania

Il 18 e il 19 maggio, nella città tedesca di Bad Neuenahr, si è svolto l’incontro che ha coinvolto i rappresentanti dei paesi avanzati ed emergenti. Tema: le prospettive future del mondo del lavoro “Un futuro inclusivo per il mondo del lavoro”.  E’ questo l’obiettivo che si sono posti i ministri del lavoro dei paesi

La nuova rivoluzione industriale, quale impatto su governi e imprese?

Lo scorso 10 maggio al Mise è stato presentato il rapporto Ocse sugli effetti delle nuove tecnologie in vari ambiti, inclusa l’occupazione Lo scorso 10 maggio, presso la sede del Ministero per lo Sviluppo economico, funzionari ed esperti si sono incontrati per discutere della valutazione politica ed economica di medio termine dell’impatto delle nuove tecnologie

Mercato Unico, la Commissione propone un nuovo pacchetto di misure

Proposte iniziative per facilitare l’adempimento delle formalità amministrative e garantire un maggiore rispetto delle norme europee E’ stato adottato dalla Commissione europea un nuovo pacchetto di misure per agevolare il funzionamento del mercato unico, consentendo ai cittadini e alle imprese di sbrigare più facilmente le formalità amministrative online e garantendo una maggiore osservanza delle norme

Stato dell’Unione, a Firenze la settima edizione

Tema dell’appuntamento, che si è tenuto a Firenze dal 4 al 6 maggio, la cittadinanza europea. Esperti e docenti si sono confrontati sul rapporto tra libera circolazione e solidarietà sociale La cittadinanza europea mette a repentaglio i sistemi sociali nazionali? E’ con questo interrogativo che si è aperta lo scorso 4 maggio una delle sessioni

Diritti sociali, la Commissione presenta il Pilastro europeo

Durante la riunione plenaria del 26 aprile scorso, l’esecutivo europeo ha illustrato le sue proposte per un’economia sociale di mercato competitiva che miri alla piena occupazione e al progresso sociale Il 26 aprile al Parlamento europeo è stata presentata la dichiarazione sul Pilastro europeo dei diritti sociali, frutto dell’impegno del Vicepresidente della Commissione europea, Valdis

Roma ospita la “Ministeriale sull’energia”

Alla riunione tenutasi nella capitale hanno partecipato i responsabili dell’energia dei paesi del G7 che hanno promesso un maggiore impegno nella gestione della transizione energetica “L’impatto della transizione energetica sull’occupazione”. E’ questo uno degli argomenti su cui si sono confrontati il 9 e 10 aprile scorsi all’Hotel Excelsior di Roma le sette principali potenze mondiali.

Nella Dichiarazione di Roma gli obiettivi economico-sociali dell’Ue

Lo scorso 25 marzo, i leader dei 27 Stati membri, del Consiglio, del Parlamento e della Commissione europea hanno ribadito l’impegno a realizzare nel prossimo decennio un’Unione sicura, prospera, competitiva, sostenibile e socialmente responsabile L’Unione europea è una grande potenza economica e gode di livelli senza pari di protezione sociale; tuttavia nel contesto globalizzato odierno

23 marzo, il Digital Day

Promosso dalla Commissione europea e dal Governo italiano, l’evento si terrà a Roma. Firpo (Mef): “Nell’incrocio fra digitale e industria, l’Europa può costruire un piano d’azione per il rilancio della propria competitività” Nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, si terrà a Roma, il prossimo 23 marzo, il Digital Day,

I leader europei a Bruxelles: “Avanti con le riforme”

Nell’ultimo Consiglio europeo i rappresentanti degli Stati membri si sono accordati sulla necessità di un impegno concreto su questioni urgenti. Tra i temi, l’economia e la proposta di istituire un Ufficio del Procuratore pubblico europeo L’economia europea è in ripresa, le prospettive future di crescita sono incoraggianti non solo per l’area euro ma per l’intera

Piattaforma Open Data, on line una nuova versione

Il sito fornisce dati aggiornati su finanziamenti e risultati della politica di coesione per un totale di oltre 530 programmi. Secondo i dati, nel 2016 si è registrato un aumento degli investimenti La Commissione ha appena lanciato una nuova versione della Piattaforma Open Data, un sito che fornisce dati aggiornati sui finanziamenti e i risultati

Generazione Erasmus, al via il confronto

Si sono svolti a Roma i primi Stati Generali degli studenti del programma di scambio universitario. Il sottosegretario Gozi: “Il miglior antidoto contro il ritorno di razzismo, xenofobia, muri, pregiudizi” Lo scorso 24 febbraio si sono svolti a Roma gli Stati Generali della Generazione Erasmus, Primo Consiglio Italiano. L’incontro è stato promosso da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire,

Semestre europeo, pubblicato il pacchetto d’inverno 2017

La Commissione ha adottato le relazioni per paese analizzando i progressi economici e sociali. Perplessità sull’attuazione delle misure per la riduzione del debito italiano La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto d’inverno del semestre europeo: 27 relazioni, una per paese, (ad eccezione della Grecia, oggetto di un programma specifico di sostegno alla stabilità). Nelle relazioni

Formazione, missione all’ITC-ILO di Torino

Confprofessioni in visita al Centro di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Obiettivo: individuare e gestire le risorse comunitarie dedicate ai liberi professionisti Gli scorsi 14 e 15 febbraio, presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITC-ILO) di Torino, il gruppo Apri Europa di Confprofessioni ha partecipato ad un’iniziativa formativa volta a implementare

Previsioni economiche d’inverno: in crescita tutti gli Stati membri

Secondo il documento pubblicato dalla Commissione, la ripresa continua ma l’incertezza rimane alta. In Italia il tasso di crescita più basso dell’Ue (1% su una media dell’1,6%) La Commissione ha pubblicato le previsioni economiche d’inverno 2017 per la zona euro, secondo cui la ripresa economica europea, iniziata lo scorso anno, dovrebbe continuare con una crescita

Ostacoli al mercato unico, le preoccupazioni del Cese

Inadeguato riconoscimento delle qualifiche, restrizioni tecniche locali, barriere normative sono i rischi da evitare secondo il Comitato Economico e Sociale europeo Nel parere intitolato “minacce e ostacoli al mercato unico”, adottato durante la sessione plenaria di gennaio, il Comitato Economico e Sociale europeo (CESE) ha espresso una forte preoccupazione per la contrazione dell’1,6% dell’economia europea

Fse 2007-2014, i risultati

Dieci milioni gli europei che hanno trovato lavoro, di cui oltre 360 mila in Italia. I maggiori beneficiari sono state donne (52%) e giovani (32%)     Maggiori informazioni