News Europa

COME PROMUOVERE LA CREAZIONE DI LAVORO E RIMUOVERE GLI OSTACOLI

Indagine su occupazione e sviluppi sociali 2015: tendenze, sfide e risposte politiche Il 21 gennaio è stata presentata l’Indagine annuale sull’occupazione e sugli sviluppi sociali 2015. Il documento analizza la situazione attuale in Europa e rileva che, nonostante un generale miglioramento, tra gli Stati membri ci sono ancora forti disparità in termini di crescita economica,

Riconoscimento qualifiche, una guida pratica per i professionisti

Nel sito La tua Europa è ora disponibile una sezione dedicata ai professionisti che vogliono esercitare in un altro paese UE In vista del termine per il recepimento della nuova direttiva qualifiche fissato il 18 gennaio, la Commissione europea mette a disposizione una pagina web con informazioni su misura per i professionisti. La sezione, disponibile

Nuova piattaforma per la risoluzione delle controversie online

La Commissione lancia una nuova piattaforma per la risoluzione alternativa delle controversie online tra i consumatori e i professionisti. Sui siti di commercio elettronico obbligatorio il link alla procedura Il prossimo 9 gennaio, la Commissione lancerà una nuova piattaforma (piattaforma ODR) per la risoluzione alternativa delle controversie online. Gli organismi di risoluzione alternativa delle controversie

PE: INTRODURRE UNA BASE IMPONIBILE COMUNE PER L’IMPOSTA SULLE SOCIETÀ

Obiettivo: trasparenza, coordinamento e convergenza nelle politiche fiscali societarie dell’Unione Il 16 dicembre, alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, sono state presentate delle raccomandazioni alla Commissione europea ai fini dell’introduzione di una proposta legislativa per la base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società.   Sono stati presi come punti di partenza i seguenti

Mercato unico, DIBATTITO IN COMMISSIONE IMCO

La strategia mira ad implementare l’occupazione con una particolare attenzione a servizi professionali e professioni regolamentate. Comi: “Investire in start up ed erogare fondi ad hoc” Il 10 dicembre scorso, durante i lavori della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), l’onorevole Lara Comi del PPE ha presentato una relazione sulla

IMPRENDITORIALITÀ E PMI INDIVIDUALI, motori di crescita

A Bruxelles un dibattito tra professionisti per approfondire il fenomeno imprenditoriale a guida singola e il piano d’azione Imprenditorialità 2020 Il 10 dicembre scorso, presso il Comitato economico e sociale europeo di Bruxelles, si è tenuto un incontro su imprenditorialità e piccole medie imprese individuali. Temi del dibattito un’analisi approfondita del fenomeno imprenditoriale a guida

Parlamento europeo: PIÙ DONNE NEI CDA

Il Pe invita il Consiglio a trovare una posizione comune per promuovere la parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate Le grandi imprese dell’UE sono in misura sproporzionata guidate da uomini. Da alcuni decenni, le istituzioni europee intraprendono numerosi sforzi per promuovere la parità di genere nel processo decisionale economico, adottando raccomandazioni

MERCATO DEL LAVORO, più spazio alle politiche attive

L’audizione al PE: puntare su inclusività, coordinamento, lotta alla disoccupazione a lungo termine Il 3 dicembre scorso si è svolta, presso la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo, un’audizione sul tema delle politiche attive per il mercato del lavoro negli Stati membri, nel contesto della strategia di inclusione che la Commissione

MOBILITÀ UE: POSSIBILE L’INTEGRAZIONE SOCIO-POLITICA?

A Bruxelles un dibattito sulla politicizzazione della libertà di movimento. Tra le motivazioni che spingono a partire, tasse e burocrazia meno asfissianti Il 2 dicembre scorso, presso l’Istituto di studi europei (IES) di Bruxelles, si è tenuto un forum sulla politicizzazione della libertà di movimento nell’Unione europea, alla presenza di esponenti del mondo accademico e

EURES, RIPARTE LA RETE PER L’IMPIEGO

Con il nuovo regolamento, via libera alla riorganizzazione della rete che unisce i servizi pubblici europei per il collocamento. In programma anche il restyling del portale Lo scorso 2 dicembre il Consiglio ha approvato l’accordo raggiunto con il Parlamento per il rinnovamento di EURES, la rete nata nel 1993 per unire i servizi pubblici europei

MERCATO UNICO, TRE AZIONI PER UNA STRATEGIA

In audizione alla commissione Industria del Parlamento europeo, Bienkowska si esprime contro la regolamentazione eccessiva e frammentata delle professioni: “Ostacola l’accesso a nuovi mercati e la mobilità transfrontaliera” Lo scorso 1° dicembre la commissaria europea per il mercato interno, PMI, Elżbieta Bieńkowska, ha presentato alla commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo la strategia

Agenda europea, gli appuntamenti di dicembre

Tra i temi in programma a Bruxelles, libertà di circolazione, economia collaborativa, giurisprudenza, sicurezza alimentare e concorrenza Molti gli eventi in programma a Bruxelles nelle prime settimane di dicembre. Si comincia mercoledì 2 con un appuntamento dedicato alla libertà di circolazione, principio racchiuso nell’art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’incontro, promosso dall’Istituto per

Pubblicata l’Analisi della crescita 2016

Rilancio degli investimenti, attuazione delle riforme strutturali e sostenibilità delle finanze pubbliche, tre linee d’azione per consolidare la ripresa e promuovere la convergenza. La Commissione esorta l’Italia a esaminare i rischi macroeconomici Pubblicata, lo scorso 26 novembre, l’Analisi annuale della crescita 2016. Il documento segna l’inizio del semestre europeo del prossimo anno, ossia il ciclo

Commissione Juncker, adottato il secondo programma

Tra le 23 iniziative, mobilità del lavoro e mercato unico. Il vicepresidente Timmermans: “L’esecutivo vuole intraprendere azioni per soddisfare le priorità politiche” Lo scorso 9 novembre, durante la plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, la Commissione ha adottato il suo programma di lavoro per l’anno 2016, il secondo della Commissione Juncker. Il documento, presentato dal vicepresidente

Dieci priorità per il 2016

Tra le linee d’azione del Consiglio europeo delle libere professioni, direttiva qualifiche, sostegno all’imprenditorialità, partenariato transatlantico su commercio e investimenti, centro di eccellenza per l’etica professionale, direttiva servizi In occasione dell’Assemblea generale che si è tenuta a Bruxelles lo scorso 16 novembre, il Consiglio europeo delle libere professioni (Ceplis), di cui Confprofessioni detiene la prima

Lanciato il Patto europeo per la gioventù

Ue e CSR sosterranno la creazione di 10 mila partenariati tra imprese e sistema educativo. In programma 100 mila nuovi apprendistati, tirocini e primi impieghi Lanciato il Patto europeo per la gioventù. Lo scorso 17 novembre, in occasione del Summit Enterprise 2020, la Commissione europea e la Rete imprenditoriale europea per la responsabilità sociale delle

Appalti pubblici, nuove linee guida per i fondi UE

Uno strumento per agevolare l’attuazione dei programmi operativi evitando gli errori più frequenti. Bieńkowska: “Gare trasparenti sono essenziali per garantire il miglior valore al denaro pubblico” Lo scorso 29 ottobre, la Commissione europea ha pubblicato le linee guida per aiutare i funzionari pubblici in tutta l’UE a identificare ed evitare gli errori più frequenti in

Ue: “Economia italiana in crescita”

La Commissione europea ha diffuso le previsioni autunnali per gli Stati membri dell’Unione. Bassa inflazione, aumento dell’occupazione e tagli di tasse sospingono la ripresa economica in Italia Diffuse le previsioni autunnali della Commissione europea sull’andamento dell’economia italiana. Secondo le stime della Commissione, diffuse lo scorso 5 novembre, nel 2015 è prevista una crescita dello 0,9%

In Europa, più spazio alle professioni

Settimana europea delle Pmi, Confprofessioni partecipa all’Assemblea in programma dal 18 al 20 novembre nel Granducato di Lussemburgo Confprofessioni prenderà parte all’Assemblea delle PMI 2015, che avrà luogo dal 18 al 20 novembre nel Granducato di Lussemburgo, che ora detiene la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea. L’Assemblea costituisce l’evento principale della Settimana europea delle PMI

Fondi Ue, in Italia frodi in calo

Lo scorso anno nel nostro Paese i casi di irregolarità sono diminuiti del 13% sul 2013. Un dato in controtendenza rispetto al resto d’Europa (+55%). A rilevarlo è l’ultimo rapporto del Colaf Calano in Italia le frodi ai danni dell’Unione europea. Lo scorso anno nel nostro Paese i casi di irregolarità e frodi sono diminuiti

HORIZON 2020, ONLINE LE BOZZE DEI PROGRAMMI 2016-2017

La pubblicazione intende agevolare i potenziali partecipanti ai bandi. Prevista per il prossimo 13 ottobre l’approvazione dei piani di lavoro definitivi La Commissione ha pubblicato le bozze dei programmi di lavoro del Programma europeo quadro per la ricerca e l’innovazione – Horizon 2020 – per il biennio 2016-17. L’approvazione dei documenti è prevista per martedì