Nel secondo semestre del 2016 a guidare il Consiglio dell’UE è stata la Slovacchia. A pochi giorni dalla scadenza un’analisi degli obiettivi e dei risultati raggiunti Dal 1° luglio al
News Europa
La Commissione europea ha presentato un rapporto sull’utilizzo dei fondi indiretti (ESI) ossia quelli gestiti dalle autorità nazionali o regionali degli Stati membri. “I fondi ESI sono una fonte essenziale
Il Fondo sarà prorogato al 2020 e salirà a 500 miliardi di euro. Katainen, vicepresidente della Commissione: “Il piano sta conseguendo risultati concreti in tutta Europa” Il Consiglio europeo di
Le modifiche alla legislazione comunitaria mirano a promuovere la mobilità dei lavoratori in Europa per ripristinare crescita economia e competitività. La commissaria Thyssen: “Abbiamo bisogno di regole chiare, eque e
I nuovi regimi agevoleranno le attività di imprenditori e professionisti. Il Parlamento europeo ha inoltre approvato il piano d’azione per combattere le frodi fiscali Il Parlamento europeo ha adottato la
Tra gli impegni di spesa, 500 mln di euro per il programma di sostegno all’occupazione giovanile e 200 aggiuntivi per i programmi Cosme, Orizzonte 2020 ed Erasmus + Approvato il
La Commissione europea ha avviato azioni legali contro alcuni Stati membri per la violazione di alcune norme europee in materia di libera circolazione dei servizi Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Germania,
Dopo otto anni di negoziati, lo scorso 30 ottobre, è stato firmato l’accordo di libero scambio. Previste misure su commercio, crescita, occupazione, politica estera, sicurezza, difesa, cambiamento climatico “Una pietra
Lo scorso 25 ottobre l’esecutivo europeo ha indicato gli obiettivi per l’anno prossimo. In primo piano: occupazione, investimenti, mercato unico, sicurezza e immigrazione “Un’Europa che protegge, dà forza e difende”.
La ricerca intende promuovere misure e politiche finalizzate a migliorare la cooperazione tra mondo accademico ed enti. L’11 novembre la scadenza La Commissione europea ha avviato una ricerca sulla cooperazione
Il riconoscimento delle qualifiche professionali negli Stati membri e il mercato unico europeo sono le principali sfide economiche dell’Ue. La mappatura consentirà di creare un database pubblico interattivo In arrivo
In Italia gli investimenti sono ammontati a 21 miliardi di euro e hanno creato più di 60 mila posti di lavoro La Commissione europea ha pubblicato una valutazione dei risultati
Durante l’Assemblea digitale di Bratislava, il commissario europeo Oettinger ha accolto con favore lo “Scale up Manifesto”, uno strumento che “rafforza il mercato unico digitale” In occasione dell’Assemblea sul digitale,
I capi di stato o di governo dei 27 stati membri si sono incontrati per discutere il futuro dell’Europa dopo la Brexit. Tre i pilastri: frontiere esterne, sicurezza, sviluppo Si
A Strasburgo, il presidente della Commissione europea ha parlato delle sfide che attendono l’Unione: Brexit, crisi rifugiati, evasione fiscale e terrorismo. Tra le priorità, ampliamento del Fondo per gli investimenti
Nel 2014, il divario più alto in cifre assolute è stato registrato in Italia. In termini percentuali, maglia nera alla Romania. Moscovici: “Presto un accordo per modernizzare le norme Iva
Tra i principali ostacoli, procedure amministrative complesse, mancanza di informazioni e problematiche assicurative. La Commissione ha interrogato gli stakeholders sulla forma che il passaporto dei servizi dovrebbe assumere Mancanza di
Il Comitato europeo delle Regioni ha messo in luce le principali difficoltà incontrate dai beneficiari nell’utilizzo delle procedure. Proposto anche un maggior coordinamento tra Fesr e Fse Positiva reazione da
Dalla Commissione europea 8,5 miliardi di euro per finanziare la ricerca e l’innovazione nel 2017 La Commissione europea ha aggiornato il piano annuale di lavoro di Horizon 2020, il programma
Pubblicata la classifica europea di valutazione dell’innovazione 2016. Pur collocandosi tra gli innovatori moderati, il nostro Paese vanta due poli regionali di eccellenza: Piemonte e Friuli La Commissione europea ha
Inviata al Consiglio una proposta di conclusione dell’accordo di libero scambio tra UE e Canada. Nuove opportunità per i professionisti e i prestatori di servizio Il 5 luglio la Commissione
Entro la fine del 2019 saranno definiti standard comuni europei per prodotti, servizi e tecnologie. Secondo la Commissione, l’iniziativa agevolerà il completamento del mercato unico Via libera all’iniziativa congiunta per
Approvato il piano nazionale italiano che porterà la connessione veloce a internet nelle aree bianche La Commissione europea ha approvato il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta
Più attenzione alle skills digitali. In programma anche la revisione del quadro europeo delle qualifiche e del passaporto Europass Lo scorso 10 giugno è stata adottata dalla Commissione europea la