News Europa

Progetti per i giovani, più rapidi i rimborsi dell’UE

Sull’esempio di Francia e Svezia, la Commissione ha approvato nuove regole per ridurre gli oneri amministrativi e rimborsare più velocemente gli Stati membri per le azioni a favore dell’occupazione giovanile Nuove regole per ridurre gli oneri amministrativi e rimborsare più velocemente gli Stati membri per le azioni finanziate dall’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (YEI) e

IL LUSSEMBURGO ALLA GUIDA DEL CONSIGLIO UE

Inizio ufficiale il 3 luglio. Tra le priorità del semestre, investimenti, politiche sociali e mercato unico digitale Con la fine di giugno, la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata dalla Lettonia al Lussemburgo. Il Granducato, alla dodicesima Presidenza, si troverà subito ad affrontare delle sfide urgenti, quali la crisi greca, i flussi migratori e

RegioStars, un premio per i migliori progetti di sviluppo regionale

Tra i finalisti, la Commissione europea ha selezionato due progetti italiani, uno promosso da Emilia-Romagna e Veneto, l’altro dalla regione Puglia. Sono due i progetti italiani tra i finalisti del premio RegioStars, che la Commissione europea conferisce ai migliori progetti sostenuti dai programmi regionali. Delle 143 candidature sono stati selezionati diciassette progetti innovativi che, sostiene

Fondo Ue di 96 milioni a Pmi e professionisti

Via libera dal Fei ai finanziamenti per favorire nuovi posti di lavoro e crescita in Europa La Commissione europea tramite il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) ha stanziato 96 milioni di euro a favore di microimprese e singoli professionisti attivi nel settore del sociale per il periodo 2014-2020. Nelle intenzioni della Commissione, questi fondi

Sicurezza sul lavoro sotto la lente dell’Agenzia europea

Pubblicati i dati della seconda indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti. Tra i fattori di rischio più frequenti, la gestione di clienti, studenti o pazienti difficili (58 %), seguita da posizioni stancanti (56 %) e movimenti ripetitivi (52%) Sono stati resi noti i dati della seconda indagine sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2) condotta

Occupazione, le quattro vie di Bruxelles

All’ordine del giorno del Consiglio europeo del 18 giugno, occupazione e politiche sociali. Manodopera, competenze, inclusione sociale e pari opportunità le linee guida per le politiche del lavoro Il Consiglio europeo si è riunito il 18 giugno per affrontare i temi legati all’occupazione e alla politica sociale. I ministri hanno discusso degli aspetti legati al

Verso una tassazione societaria più equa

Contro l’elusione fiscale delle multinazionali, la Commissione europea rilancia la base imponibile comune Il 17 giugno la Commissione europea ha adottato il piano d’azione per una tassazione societaria più equa, finalizzato alla lotta all’elusione fiscale, alla sostenibilità del gettito e al rafforzamento del mercato unico per le imprese. L’azione nei confronti delle grandi multinazionali, che

COMMISSIONE EUROPEA: OSTACOLI INGIUSTIFICATI NEI SERVIZI PROFESSIONALI

Aperta una procedura di infrazione contro sei Stati membri per le restrizioni all’accesso delle professioni regolamentate. Austria, Cipro, Germania, Malta, Polonia e Spagna, i Paesi incriminati La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro sei Stati membri per il mancato rispetto della Direttiva servizi nel campo delle professioni regolamentate. I Paesi incriminati sono

I liberi professionisti alla conferenza dell’Organizzazione mondiale del lavoro

L’Unione mondiale a Ginevra: il settore crea occupazione e contribuisce agli obiettivi dell’ILO L’8 giugno l’Unione mondiale delle professioni liberali (UMPL), le cui attività Confprofessioni segue con interesse, ha preso parte alla 104a sessione annuale della Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra. La Conferenza viene organizzata dal Bureau dell’Organizzazione mondiale del lavoro (International Labour Organisation,

La validità del modello libero professionale per i giovani europei

Micro imprese libero professionali più stabili. Da migliorare il legame istruzione-mondo del lavoro. Il 2 giugno Confprofessioni ha preso parte alla Giornata europea organizzata da UNAPL (associazione interprofessionale francese), focalizzata sulla promozione dell’imprenditorialità e dell’esercizio liberale tra i giovani. Data la maggiore stabilità delle imprese liberali e il loro utilizzo di competenze ad alto valore

UE: un questionario per la parità di genere

La Commissione europea ha aperto una procedura di consultazione pubblica su parità uomo donna in Europa. Scadenza 21 luglio Nell’ambito del “Forum sul futuro dell’uguaglianza di genere nell’Unione europea”, tenutosi a Bruxelles il 20 e 21 aprile, la Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi una consultazione pubblica volta a raccogliere opinioni e contributi utili

Presentate le previsioni economiche di primavera

Commissione europea: “Rara una tale congiuntura di fattori positivi”. Ma la ripresa è ancora debole. Investimenti, riforme e consolidamento di bilancio per rafforzarla Il 21 maggio il commissario per gli aiuti umanitari e le gestione della crisi è intervenuto in plenaria, a nome del commissario Moscovici, per presentare i tassi di crescita nell’UE e le

DIRETTIVA SUL CONGEDO DI MATERNITA’, BLOCCATA AL CONSIGLIO DA QUATTRO ANNI

PE favorevole alla ripresa dei negoziati. CE e Consiglio: ritiro della proposta e nuova partenza Il 20 maggio il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sul congedo di maternità, con cui chiede al Consiglio di riprendere i negoziati e alla Commissione di non ritirare la proposta. La direttiva in questione è bloccata da quattro anni

Digital Single Market, una strategia in 16 mosse

E-commerce, servizi di consegna, copyright, e-privacy, geo-blocking e Cybersicurezza. Sono alcune delle azioni proposte dalla Commissione europea da realizzare entro il 2016 Nuove regole per agevolare l’e-commerce (armonizzando la normativa tra paesi, anche quella relativa alla protezione dei consumatori, quando si compra online), attuazione più rapida ed omogenea delle norme di protezione dei consumatori, servizi di consegna dei pacchi più efficienti

Pil: Francia e Spagna trainano l’Europa “spodestando” la Germania

Deludenti i risultati della Germania che perde il primato nella zona euro. Buoni i risultati dell’Italia +0,3% Secondo i dati forniti da Eurostat, la crescita nell’Eurozona nel primo trimestre dell’anno è stata dello 0,4% (dopo il + 0,3% del quarto trimestre 2014), incremento in linea con le previsioni degli analisti, spinto soprattutto dall’aumento della domanda

TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA E SISTEMA DI ALLERTA: PRESTO l’ATTO DI ESECUZIONE

Le garanzie della Commissione europea e le preoccupazioni del Parlamento Il 6 maggio, la commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha esercitato il proprio diritto di controllo legislativo sul futuro regolamento di esecuzione della Commissione sulla procedura per il rilascio della Tessera professionale europea e l’applicazione di un sistema di allerta, come previsto dalla direttiva

INVESTIMENTI SOCIALI IN ITALIA: MIGLIORAMENTI, MA RESTANO GRAVI LACUNE

Migliore copertura dell’indennità di disoccupazione e progetti pilota per il reddito minimo Una relazione commissionata dalla Commissione europea, pubblicata il 24 aprile, indaga i progressi degli Stati membri nell’attuazione di riforme per modernizzare i sistemi di protezione sociale. La relazione, valutando le tendenze politiche in ambito di investimenti sociali, inserisce l’Italia nel gruppo di Paesi

INVESTIMENTI, RIFORME STRUTTURALI E RESPONSABILITA’ DI BILANCIO

Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, ha illustrato le priorità dell’Unione europea al Cese Il 23 aprile il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha ospitato un intervento di Pierre Moscovici, commissario per gli Affari economici e finanziari, fiscalità e dogane, che ha illustrato le priorità economiche dell’Unione europea per i prossimi anni:

EUROPA: DIMINUISCE IL DISAVANZO, MA AUMENTA IL DEBITO PUBBLICO

In Italia, deficit-PIL al -3.0% e debito-PIL al 132.1% Il 21 aprile Eurostat, ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato i dati per il 2014 sul disavanzo e sul debito pubblico, basandosi sulle prime comunicazioni del 2015 fornite dagli Stati membri per gli anni 2011-2014, per l’applicazione delle procedura di deficit eccessivo. Rispetto al 2013, il

Il piano Juncker sotto la lente dell’intergruppo parlamentare europeo

Mercato unico, riforme strutturali e rimozione delle barriere alle attività transfrontaliere: leve strategiche per il successo del piano di investimenti secondo Katainen e Bassanini Si è tenuto lo scorso 13 aprile l’incontro inaugurale dell’intergruppo del Parlamento europeo per gli investimenti a lungo termine e la reindustrializzazione. Gli intergruppi parlamentari possono essere formati da deputati appartenenti

Via libera al trasferimento dei fondi non utilizzati nel 2014

Approvato in plenaria il processo di modifica al bilancio UE. Stornati 21,1 miliardi di euro di impegni inutilizzati nel 2014 al periodo 2015-2017 Mercoledì 15 aprile, in seduta plenaria, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di modifica al Quadro finanziario pluriennale – il bilancio europeo – per il periodo 2014-17, consentendo di trasferire al

Corte di Strasburgo: Italia calo record dei ricorsi pendenti

Cancellazione di quasi mille ricorsi legati alla giustizia lumaca. L’Italia scende al quarto posto nella graduatoria dei Paesi con più casi pendenti In questi primi mesi del 2015 tra i 47 Paesi del Consiglio d’Europa, l’Italia è stato quello che è riuscito a ridurre in misura maggiore il numero dei casi pendenti già assegnati a