Nel cuore del dibattito globale sulla crisi climatica emerge il concetto di transizione giusta, che integra la sostenibilità ambientale con la giustizia sociale. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro, invitata alla COP29, sosterrà l’adozione di politiche che proteggano i diritti dei lavoratori, promuovano l’uguaglianza di genere e supportino le comunità più vulnerabili, garantendo al contempo la creazione di occupazioni dignitose e un sistema di protezione sociale universale
News Europa
Il provvedimento mira a rafforzare la cooperazione tra Stati membri per una giustizia più rapida ed efficace contro la criminalità transfrontaliera
Mihály Varga, ministro delle Finanze ungherese: “Il nuovo regolamento rappresenta un pilastro per la transizione digitale e un passo significativo per migliorare la competitività dell’UE”
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo: “Rafforzare l’unione dei mercati dei capitali è fondamentale per accrescere la competitività europea”
La presidente, Ursula von der Leyen: “Il contesto geopolitico teso rende più che mai urgente completare la riunificazione del nostro continente, all’insegna degli stessi valori basati sulla democrazia e sullo Stato di diritto. Negli ultimi anni abbiamo già compiuto grandi passi avanti verso l’integrazione dei nuovi Stati membri. E l’allargamento rimarrà una priorità assoluta della nuova Commissione”.
Iliana Ivanova, commissaria per Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani: “Il Consiglio europeo per l’Innovazione promuoverà le tecnologie deep tech con risorse ancora più consistenti, contribuendo a colmare lacune critiche di finanziamento”
Il Trentunesimo rapporto annuale sottolinea l’importanza dell’implementazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità come elementi cardine del lavoro dell’Unione europea
La Commissaria Urpilainen sottolinea l’importanza della strategia “Global Gateway” e il ruolo della cooperazione internazionale per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile
Lo scorso 17 ottobre, la Commissione ha celebrato la conclusione del mandato della Piattaforma. Durante i suoi quattro anni di attività, ha prodotto 41 pareri e circa 260 suggerimenti, tutti mirati a ridurre i carichi normativi superflui per cittadini e imprese
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha concluso, lo scorso 15 ottobre, una missione di alto profilo a Sarajevo: “Riforme e Dialogo Sociale svolgono un ruolo cruciale nell’Integrazione Europea”. La nota stampa
Giunta alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa mira a promuovere l’acquisizione di competenze digitali e di programmazione da parte di giovani e adulti
La Commissaria per la Coesione uscente, Elisa Ferreira, ha aperto il dibattito conclusivo sottolineando l’importanza di una pianificazione strategica e partecipativa. Ferreira ha inoltre evidenziato i risultati ottenuti grazie all’approccio inclusivo della politica di coesione, che ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea tra i cittadini
Al centro dei lavori il “Futuro Sostenibile per le Regioni e le Città”, con un focus su investimenti strategici e politiche di coesione per affrontare le sfide europee
L’iniziativa è organizzata dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e dal Comitato delle Regioni. A Bruxelles, dal 2 al 4 ottobre 2024, il kick-off event
Tra i neo commissari, il ministro Raffaele Fitto. Fitto sarà vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme. Sarà inoltre responsabile del portafoglio che si occupa di politica di coesione, sviluppo regionale e città
“Urgente un cambiamento radicale”, ha afferma l’ex presidente italiano e della BCE
Il 1º agosto 2024 è entrato in vigore il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale che mira a promuoverne lo sviluppo e la diffusione responsabili
“Facciamo la scelta della forza. Facciamo la scelta della leadership. Facciamo la scelta dell’Europa. Grazie e lunga vita all’Europa”, ha dichiarato von der Leyen
“A strong Parliament in a strong Europe”, ha affermato Metsola nel suo discorso di insediamento
Obiettivo del nuovo semestre: mettere in atto strategie per un’Europa resiliente e unita
Tea Jarc, Segretario Confederale della CES ha affermato: “I sindacati vogliono che l’adesione di Ucraina, Moldavia e Montenegro sia un successo per i lavoratori di questi paesi così come per quelli degli attuali membri dell’Unione Europea”
Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali ha dichiarato: “La dimensione sociale si riconferma al centro del semestre europeo”
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato una proposta per facilitare il reclutamento di lavoratori provenienti da paesi terzi. La piattaforma online metterà in contatto i profili con le offerte di lavoro in settori con carenza di manodopera negli Stati membri
Luiz Inácio Lula da Silva: “La giustizia sociale non è mai stata così cruciale per l’umanità”