News Europa

Stop alla finanziarizzazione delle professioni

Si allarga la protesta dei professionisti in tutta Europa. Ceplis, Unapl e Confprofessioni contro le riforme che abbassano la qualità dei servizi professionali Si allarga in tutta Europa la protesta dei liberi professionisti contro la «trasformazione finanziaria delle libere professioni». Il Consiglio europeo delle professioni liberali (Ceplis) ha infatti deciso di rilanciare su scala europea

QUARANT’ANNI DI FONDO REGIONALE EUROPEO

La nascita e l’evoluzione della politica regionale europea Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale ha compiuto quarant’anni lo scorso 18 marzo 2015. Nonostante le sue origini risalgano al Trattato di Roma del 1957, è solo nel 1975 che viene adottato il regolamento che ha posto le basi della politica regionale europea odierna. È il

Opportunita’ di crescita a livello internazionale per i liberi professionisti

La Commissione invita a partecipare al programma Connect, per gli scambi tra Europa e Brasile La Commissione europea continua a coinvolgere Confprofessioni e i liberi professionisti nel programma Connect (vedi l’articolo del 12/05/2014), sostenuto dalla DG Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI e finanziato dal Programma quadro imprenditorialità e innovazione (CIP). Connect è finalizzato allo

EUROGRUPPO, MIGLIORI PROSPETTIVE PER L’ITALIA

La regola del debito viene considerata soddisfatta, grazie anche alle riforme strutturali realizzate Nel suo incontro del 9 marzo, l’Eurogruppo ha valutato il progresso fatto dai membri dell’area euro in materia di attuazione dei documenti programmatici di bilancio e degli impegni in termini di altre riforme strutturali e di bilancio fatti da alcuni Stati. Tale

LA GIUSTIZIA ITALIANA SOTTO LA LENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Migliorabili lunghezza delle procedure, strumenti di valutazione e comunicazione. Aumenta il numero dei giudici donna, +15% per la Corte suprema Il 9 marzo la Commissione europea ha pubblicato il Quadro di valutazione europeo della giustizia 2015, che intende assistere gli Stati membri nel miglioramento dell’efficacia della giustizia. Infatti, presentando dati sui sistemi giudiziari nazionali e

Politiche di coesione, via ai primi POR italiani

La Commissione Ue vara un pacchetto da 256 miliardi di euro, di cui 5,5 miliardi destinati a undici Regioni Il 13 febbraio la Commissione europea ha adottato 40 nuovi programmi della Politica di coesione europea, a cui se ne aggiungeranno ulteriori dieci entro la fine del mese corrente. Si tratta in totale di impegni per

Un nuovo inizio per il dialogo sociale

Lo scorso 5 marzo si è tenuta la conferenza promossa dalla Commissione europea che ha visto riuniti i rappresentanti delle parti sociali europee e nazionali Il 5 marzo la Commissione europea ha organizzato una conferenza intitolata “Un nuovo inizio per il dialogo sociale”, a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti di organizzazioni datoriali e sindacali europee

L’impegno dell’unione europea per l’uguaglianza di genere

In Italia, basso tasso di occupazione femminile ma divario retributivo inferiore alla media europea In vista della Giornata della donna, la Commissione europea riafferma il suo impegno a favore dell’uguaglianza di genere, che trova il suo fondamento nel principio della parità di retribuzione a parità di lavoro contenuto nel Trattato di Roma del 1957.  Anche

DIALOGO SOCIALE, ELEMENTO CHIAVE DEL MODELLO SOCIALE EUROPEO

I Paesi con un dialogo sociale forte hanno risposto meglio alla crisi economica. Obiettivo del CESE, promuovere le buone pratiche esistenti nei sistemi nazionali Lo scorso 24 febbraio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato una conferenza sul futuro del dialogo sociale. Attraverso questo appuntamento il CESE ha voluto verificare la possibilità di

L’INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN BUONA SALUTE ALL’ATTENZIONE DELLE ISTITUZIONI

Come il cambiamento demografico in corso può creare opportunità per la crescita e l’occupazione. La Commissione europea organizza un summit internazionale sull’innovazione per l’invecchiamento attivo e in buona salute, che avrà luogo il 9 e 10 marzo a Bruxelles. L’obiettivo è trasformare le opportunità del cambiamento demografico in nuova occupazione e crescita. Il cambiamento demografico,

Adottati i primi undici programmi operativi regionali italiani

5,5 miliardi per undici Regioni. Presto l’adozione dei restanti programmi. Il 13 febbraio la Commissione europea ha adottato 40 nuovi programmi della Politica di coesione europea, a cui se ne aggiungeranno ulteriori dieci entro la fine del mese corrente. Si tratta in totale di impegni per 66 miliardi di euro, che saranno utilizzati per promuovere

Approvato il trasferimento degli impegni 2014 non utilizzati

L’adozione in ritardo dei programmi europei ha causato il mancato utilizzo di 61 miliardi di euro Il 13 febbraio il Consiglio ha approvato la revisione del Quadro finanziario pluriennale per il 2014-2020. Questa decisione permetterà di mantenere gli impegni necessari per sostenere i programmi europei che non hanno potuto essere adottati nel 2014, programmi che

Young Employment Initiative: il dibattito in plenaria

La commissaria presenta la proposta di anticipare un miliardo di euro per il 2015 La plenaria di Strasburgo, martedì mattina, ha ospitato il dibattito sulla proposta di mobilitare già dal 2015 un miliardo di euro a favore dell’Iniziativa a favore della gioventù (Young Employment Initiative, YEI). L’iniziativa era stata creata nel marzo 2013 dalla Commissione,

Iniziativa per l’occupazione giovanile, la proposta contro i ritardi

Annunciato l’aumento del tasso di prefinanziamento: circa 165 mln in più all’Italia Il 4 febbraio, la Commissione europea ha proposto di sbloccare un miliardo di euro di risorse ricavate dall’Iniziativa per l’occupazione giovanile (Youth Employment Initiative, YEI). Già da dal 2015, questo cambiamento farà aumentare fino a 30 volte il prefinanziamento che gli Stati membri

Una protezione sociale efficiente e investimenti in capitale umano

I fattori chiave che spiegano la migliore resilienza di alcuni Paesi all’impatto della crisi La Commissione europea ha pubblicato la quarta edizione della Rivista sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa. La Rivista evidenzia una fragile ripresa dei mercati europei e, al contempo, un alto tasso di disoccupazione in tutta Europa, con aumenti dell’occupazione soprattutto

Verso un mercato unico dei servizi a livello globale

Dopo il GATS, il TiSA: il futuro accordo commerciale sugli scambi di servizi Il 13 gennaio al Parlamento europeo c’è stata la prima conferenza stampa sul TiSA, l’accordo sugli scambi dii servizi (Trade in Investment Agreement). Il TiSA nasce con l’intento di sostituire l’accordo GATS, siglato nel 1996 dai membri WTO e ormai non più

Francia, no alla statalizzazione delle professioni

L’associazione interprofessionale francese, Unapl, ha presentato un reclamo formale alla Commissione europea per contestare la legge Macron. “Violate le norme europee” Dopo le proteste e le mobilitazioni in Francia, la riforma delle professioni francesi diventa un caso europeo. L’associazione interprofessionale francese, Unapl, ha presentato un reclamo formale alla Commissione europea per contestare la legge Macron, presentata

Parità salariale, il flop continua

Secondo Eurostat permangono ancora troppe disparità tra uomini e donne su occupazione e condizioni di lavoro. Al Parlamento europeo si discute sul fallimento delle norme sulle pari opportunità Al Parlamento europeo si parla di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, sottolineando come, ad anni dall’applicazione

Patto di stabilità e crescita, sfruttare al meglio la flessibilità

Gli orientamenti della Commissione sull’applicazione delle norme del Patto per incoraggiare le riforme istituzionali La Commissione europea ha presentato degli orientamenti dettagliati sull’applicazione delle regole dal Patto di stabilità e crescita, con l’obiettivo di incoraggiare le riforme strutturali e gli investimenti. In particolare, i contributi nazionali al Fondo europeo di investimento strategico ricevono una particolare

La priorita’ del consiglio: favorire gli investimenti in Europa

Focus sul tema all’ultimo summit europeo sotto la Presidenza italiana Si svolge nelle giornate del 18 e 19 dicembre l’ultima riunione dell’anno del Consiglio europeo, nonché ultimo incontro sotto la Presidenza italiana e primo presieduto dal nuovo presidente, il polacco Donald Tusk. La prima sessione lavorativa sarà dedicata a un tema di primo piano: il

UN NUOVO INIZIO PER L’EUROPA

La Commissione presenta un programma di lavoro focalizzato sui dieci obiettivi tematici di Juncker Il 16 dicembre la Commissione europea ha presentato alla plenaria di Strasburgo il programma di lavoro per il 2015. Il programma ambisce a dare all’Europa un nuovo inizio e costituisce la traslazione sul piano pratico delle 10 priorità politiche presentate da

VERSO GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPEA PER L’OCCUPAZIONE

Politiche attive del lavoro, Garanzia giovani e flexicurity contro la disoccupazione Il 2 dicembre si è tenuto a Bruxelles un seminario sul Programma di apprendimento reciproco, organizzato dalla DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea. Tra gli argomenti di discussione grande rilievo hanno assunto i temi inerenti la disoccupazione giovanile, anche alla luce

PREOCCUPAZIONE PER I RITARDI NELL’AVVIO DELLA NUOVA POLITICA DI COESIONE

Tra le cause, l’inadeguatezza dei programmi operativi Approvata il 27 novembre la proposta di risoluzione comune sui ritardi nell’avvio della politica di coesione 2014-2020: la proposta, presentata il 24 in plenaria in presenza della commissaria alle Politiche regionali Corinna Cretu, è stata sottoscritta da tutti i gruppi politici del Parlamento europeo e adottata con 608

MAGGIORI COMPETENZE PER MAGGIORE COMPETITIVITÀ

Le iniziative europee per contrastare la disoccupazione facilitando l’incontro tra domanda e offerta Si è tenuto a Bruxelles, nel pomeriggio del 17 novembre, il seminario organizzato congiuntamente dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), dalla DG Impresa e industria e dalla DG Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea. Titolo dell’incontro, “Realizzare le competenze: