Il progetto di parere del CESE individua i quattro settori cruciali per l’autonomia strategica europea: energia, digitale, difesa e spazio. Oggi, a Bruxelles, il presidente di Confprofessioni e delegato CCMI, Gaetano Stella
News Europa
Il documento programmatico verrà firmato il prossimo 16 aprile dalla Presidente del Parlamento europeo
Sfide e Strategie per Stimolare l’Innovazione e la Coesione Sociale nell’UE
Nicolas Schmit: “Vogliamo creare maggiori opportunità in tutti i settori e offrire tirocini retribuiti accessibili a tutti i giovani, indipendentemente dal loro background socio-economico”
Margherita Schinas: “Le nostre università forniscono ai laureati competenze strategiche per il loro futuro e fungono da faro di un marchio europeo di eccellenza accademica”
Progressi, Prospettive e Sfide del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Secondo l’Indice pubblicato dal Consiglio di Lisbona, l’Europa deve intensificare gli sforzi in tutti i settori per raggiungere l’ambizione della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050
Jurgen Siebel: “Necessario massimizzare l’impatto positivo dei Quadri Nazionali”
Confprofessioni parteciperà all’evento per affrontare le prossime sfide nazionali e locali
Jürgen Siebel, e Antonio Ranieri: «L’Europa si trova a un bivio»
Brando Benifei, co-rapporteur dell’iniziativa legislativa: “Finalmente abbiamo la prima legge vincolante al mondo sull’Intelligenza Artificiale”
Il CESE sostiene il SME Relief Package: un forte sostegno alle PMI europee
Tra i temi in agenda, l’ascesa dell’intelligenza artificiale, la transizione verde e la trasformazione digitale. I rappresentanti di Confprofessioni nel Comitato sono Gaetano Lops e Ilaria Pantaleoni
Ministri UE a Bruxelles: Focus sul Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e le nuove sfide.
Dal 4 al 7 marzo Confprofessioni ha partecipato all’evento presso il Comitato Economico e Sociale Europeo
Obiettivo del programma per giovani imprenditori, promuovere la collaborazione internazionale e stimolare l’imprenditoria in Europa
Oltre 200 organizzazioni civili si riuniscono a Bruxelles per discutere il futuro dell’Europa prima dell’appuntamento elettorale del prossimo giugno
Il nuovo quadro di identità digitale fornirà ai cittadini dell’Unione Europea l’accesso digitale transfrontaliero ai principali servizi pubblici
Marie-Colline Leroy: “Il lavoro per creare una vera Unione dell’uguaglianza non è finito”
Il futuro digitale dell’Unione Europea dopo l’AI Act
Cinzia del Rio (CESE): “La segregazione di genere impatta mercato del lavoro”
Il progetto di relazione del Parlamento europeo per affrontare le transizioni verde e digitale sarà in votazione il prossimo 14 febbraio
La ricerca mira a proporre un indice, il Green Rating, basato sulla classificazione ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations )
Thierry Breton: “Queste norme saranno essenziali per la competitività e la sicurezza economica dell’Europa”