Le nuove regole hanno l’obiettivo di attrarre innovatori nell’UE ed assicurare che i consumatori beneficino di beni prodotti con tecnologie all’avanguardia
News Europa
Lo scorso 23 gennaio, Confprofessioni ha partecipato alla discussione sul progetto di relazione in merito alle priorità sociali e in materia di occupazione per il 2024
Per la Commissione “l’intensificazione degli sforzi volti a salvaguardare i patrimoni immateriali delle piccole e medie imprese è motivata dal notevole successo del Fondo nel 2023”
Dennis Radtke: “Il nuovo mandato dovrebbe contribuire attivamente a proteggere i lavoratori dell’UE dallo sfruttamento e garantire il rispetto delle norme comunitarie”
L’Unione Europea ha assunto l’obiettivo di eliminare il greenwashing e di offrire ai consumatori una maggiore trasparenza riguardo alla sostenibilità dei prodotti che acquistano
L’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) ha pubblicato il suo secondo Report sull’applicazione della direttiva sulla distribuzione assicurativa
Il Commissario per il Mercato Interno: “L’entrata in vigore del Data Act è una pietra miliare nei nostri sforzi per plasmare lo spazio digitale”
Il vice primo ministro, Pierre-Yves Dermagne: “È tempo di ricordare l’importanza della dimensione sociale dell’Europa. È tempo di dare un nuovo impulso all’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Questo è il valore aggiunto dell’Europa, il suo DNA: proteggere, preparare e rafforzare le persone”
Difesa dei valori, competitività e sostenibilità per un futuro solido, questi gli obiettivi di Bruxelles per i prossimi sei mesi
Obiettivo del progetto, parti sociali più competenti e una migliore protezione sociale per i lavoratori autonomi
APRI Formazione, la società formativa di Confprofessioni, partecipa al progetto Metawood di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria e apre un bando per la selezione di un esperto
Digitalizzazione, sostenibilità e dialogo sociale sono le linee guida che il Ceplis presenterà ai candidati in vista delle elezioni europee. Stella: rivedere il Trattato sul Dialogo Sociale
La Commissione Europea ha approvato il piano italiano modificato. Enfasi su REPowerEU e investimenti in transizione verde e digitale
La Commissione Europea presenta un ambizioso progetto per contrastare la “trappola dello sviluppo dei talenti” e promuovere la coesione territoriale.
L’UE affronta inflazione e carenze di competenze tracciando la strada verso una ripresa coordinata e congiunta.
La SME Assembly a Bilbao è stata una testimonianza tangibile dello sforzo collettivo per responsabilizzare le PMI di tutta Europa. Nel corso delle varie sessioni, l’evento ha ribadito l’importanza dell’imprenditorialità nel plasmare il futuro dell’Europa.
Il secondo giorno dell’Assemblea delle PMI è stato un successo sensazionale, celebrando lo spirito imprenditoriale e l’innovazione. I premi europei per la promozione d’impresa hanno riconosciuto coloro che hanno aperto la strada alla creazione di un futuro migliore per le imprese europee.
L’attesissima SME Assembly 2023 ha preso il via lunedì 13 novembre con una cerimonia di inaugurazione presso l’iconico Museo Guggenheim di Bilbao. Il luogo, noto per la sua architettura mozzafiato e la dedizione alle arti, ha preparato il palcoscenico perfetto per il primo giorno dell’assemblea.
La Commissione e la presidenza spagnola del Consiglio aprono ufficialmente l’Assemblea delle PMI 2023, l’evento annuale più importante per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa che si svolgerà a Bilbao fino al 15 novembre.
Lo scorso 25 ottobre, a Bruxelles, l’incontro che ha riunito i leader dell’Unione Europea e le parti sociali. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: “Mentre l’UE si adatta alle transizioni, è essenziale che le economie europee mantengano competitività ed equità sociale”
La risoluzione adottata dal Parlamento prevede uno stanziamento di 75,8 mld. Obiettivo, migliorare l’autonomia strategica dell’Unione Europea e fornire aiuti umanitari nel nuovo contesto geopolitico ed economico
La nuova direttiva offrirà agli Stati membri strumenti migliori per individuare e contrastare frode, evasione fiscale ed elusione
Avviata una consultazione. Obiettivo finale del G7: creare un codice di condotta che offra linee guida per le organizzazioni coinvolte nello sviluppo dei sistemi di intelligenza digitale
Il Consiglio spinge verso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali