La proposta si basa sull’analisi condotta dal Centro comune di ricerca della Commissione, che individua i principali insegnamenti e le tendenze emerse attraverso il dialogo strutturato, l’invito a fornire prove e i piani di resilienza e ripresa degli Stati membri dell’UE
News Europa
La prima fase della consultazione, avviata lo scorso 11 aprile, resterà aperta per sei settimane
La proposta in questione è complementare ed è volta ad aumentare la disponibilità delle informazioni sulle società, in particolare a livello dell’UE, e ad eliminare gli ostacoli amministrativi quando le imprese e le autorità utilizzano tali informazioni in situazioni transfrontaliere
Lo scorso 28 marzo, a Bruxelles, l’evento conclusivo del progetto cofinanziato dall’Unione europea e coordinato da Confprofessioni
“Il mercato unico è stato la nostra risorsa chiave per portare prosperità ai nostri cittadini e alle nostre imprese, ma anche per aiutarci a far fronte a crisi come la pandemia, il cambiamento climatico o le conseguenze economiche della guerra della Russia contro l’Ucraina” afferma la presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Dalle auto a emissioni zero alla direttiva case green, passando per la sostenibilità aziendale e le politiche agricole, l’Unione europea sta trasformando la nostra economia e la nostra vita per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica. L’intento è nobile e condivisibile, ma non tiene conto delle profonde diversità tra i Paesi membri. E il sogno dell’Europa a impatto zero rischia di diventare un incubo per l’Italia
L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di affrontare gli ostacoli alla prestazione transfrontaliera di servizi per progetti di energia rinnovabile.
Il sistema d’informazione Schengen è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa
La Commissione europea ha ordinato all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi ad alcuni enti non commerciali sotto forma di esenzione dall’imposta sugli immobili
La Commissione ritiene che sia necessario aumentare gli sforzi per la piena attuazione della raccomandazione del Consiglio entro il 2025.
Il Recovery and Resilience Funds rimane quindi al centro degli sforzi europei per affrontare le priorità legate alla sicurezza energetica dell’UE, alla competitività industriale e alla transizione industriale verso un’economia a zero emissioni
L’obiettivo della proposta è quello della riduzione dell’incertezza giuridica riguardante la blockchain consentirà la diffusione di quest’ultima in tutti i settori
A Bruxelles, il prossimo 28 marzo, la conferenza finale del progetto di cui Confprofessioni è capofila
Tutte le operazioni soggette ad accisa nell’UE diventano interamente elettroniche a partire da lunedì 13 febbraio 2023
L’iniziativa della Commissione Ue punta ad aumentare le opportunità di apprendimento e di insegnamento all’estero in Europa, in tutti i settori e a tutti i livelli dell’apprendimento formale, non formale e informale, quale componente fondamentale dello spazio europeo dell’istruzione
Questo partenariato è in linea con la Bussola Digitale 2030, la via europea per il Decennio Digitale e rappresenta un altro passo fondamentale nell’attuazione della Strategia Indo-Pacifica dell’UE.
“Non dobbiamo mai dimenticare i sei milioni di donne, uomini e bambini ebrei e tutte le altre vittime, tra cui centinaia di migliaia di rom, assassinati durante l’Olocausto.” Afferma la presidente della Commissione Europea.
L’iniziativa consente al dialogo sociale di adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro e alle nuove tendenze del mercato del lavoro, sullo sfondo della transizione verso un’economia digitale e neutrale dal punto di vista climatico e dell’emergere di nuove forme di occupazione
“L’obiettivo dell’Anno europeo delle competenze è promuovere una mentalità di riqualificazione e miglioramento delle competenze nel contesto della rapida evoluzione del mercato del lavoro.” Asserisce Nicolas Schmit, commissario per il Lavoro e i diritti sociali.
“La politica di coesione continuerà a sostenere in quest’impresa gli Stati membri e i soggetti del nuovo Bauhaus europeo”, ha affermato Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le riforme
“Abbiamo creato il Campus dello European Institute for Technology per offrire un punto di accesso centrale agli studenti e ai professionisti che intendono ampliare le loro conoscenze su vari argomenti, prestando nel contempo attenzione all’innovazione e all’imprenditorialità.” Afferma Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani.
Sicurezza, competitività, transizioni verdi ed energetiche, valori democratici e Stato di diritto: queste sono le priorità dell’Unione europea nel primo semestre del 2023.
Il presidente del Consiglio europeo delle libere professioni, Gaetano Stella, e il presidente del Consiglio del personale professionale e dirigente europeo, Nayla Glaise, hanno sottoscritto un’intesa sulla rappresentanza delle professioni e dei professionisti nel dialogo sociale europeo
La delegazione guidata dal presidente Gaetano Stella sarà nella capitale della Repubblica Ceca dal 28 novembre al 1° dicembre. Tra gli appuntamenti in agenda, la partecipazione all’Assemblea SME 2022 e gli incontri presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la sede dell’Agenzia ICE e la Camera di Commercio italiana a Praga