“L’obiettivo dell’Anno europeo delle competenze è promuovere una mentalità di riqualificazione e miglioramento delle competenze nel contesto della rapida evoluzione del mercato del lavoro.” Asserisce Nicolas Schmit, commissario per il Lavoro e i diritti sociali.
News Europa
“La politica di coesione continuerà a sostenere in quest’impresa gli Stati membri e i soggetti del nuovo Bauhaus europeo”, ha affermato Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le riforme
“Abbiamo creato il Campus dello European Institute for Technology per offrire un punto di accesso centrale agli studenti e ai professionisti che intendono ampliare le loro conoscenze su vari argomenti, prestando nel contempo attenzione all’innovazione e all’imprenditorialità.” Afferma Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani.
Sicurezza, competitività, transizioni verdi ed energetiche, valori democratici e Stato di diritto: queste sono le priorità dell’Unione europea nel primo semestre del 2023.
Il presidente del Consiglio europeo delle libere professioni, Gaetano Stella, e il presidente del Consiglio del personale professionale e dirigente europeo, Nayla Glaise, hanno sottoscritto un’intesa sulla rappresentanza delle professioni e dei professionisti nel dialogo sociale europeo
La delegazione guidata dal presidente Gaetano Stella sarà nella capitale della Repubblica Ceca dal 28 novembre al 1° dicembre. Tra gli appuntamenti in agenda, la partecipazione all’Assemblea SME 2022 e gli incontri presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la sede dell’Agenzia ICE e la Camera di Commercio italiana a Praga
Il programma risponderà alle sfide che ci attendono nel 2023 fornendo un sostegno significativo continuando a perseguire una maggiore inclusività e basandosi sulle esperienze dell’Anno europeo dei giovani
I fondi REACT-EU integrano le risorse che l’Italia riceve nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza per stimolare la ripresa economica dell’Italia dopo la pandemia
In occasione del primo Forum europeo sull’occupazione e i diritti sociali, l’UE celebra il quinto anniversario del pilastro europeo dei diritti sociali, fa il punto sui progressi compiuti e guarda al futuro.
Tra le nuove norme limitare la diffusione online di contenuti e prodotti illegali, aumentare la protezione dei minori e offrire agli utenti una maggiore scelta e migliori informazioni
Secondo i dati dell’Unione europea le donne continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro, con un divario retributivo medio tra i sessi del 13%.
Sebbene la crescita nel 2022 sia destinata a essere migliore di quanto previsto in precedenza, le prospettive per il 2023 indicano una crescita significativamente più modesta e un’inflazione marcatamente più elevata rispetto alle previsioni intermedie d’estate della Commissione europea
In un parere d’iniziativa adottato a settembre, il CESE ha chiesto alla Commissione di descrivere le disposizioni necessarie per estendere la tassonomia della sostenibilità dell’UE agli obiettivi sociali
La proposta mira a garantire che i pagamenti istantanei in euro siano accessibili, sicuri e trattati senza impedimenti in tutta l’UE mettendo a disposizione tale strumento di tutti i cittadini e le imprese titolari di un conto bancario UE o SEE
In occasione della Settimana europea della parità di genere organizzata dal Parlamento europeo (24-30 ottobre), il Comitato economico e sociale europeo promuove dibattiti tematici
È stata presentata oggi a Bruxelles la Conferenza conclusiva del Progetto Light, coordinato da Confprofessioni e finanziata dall’Unione europea. Un percorso internazionale per approfondire le conoscenze sperimentali nel diritto dell’UE, migliorare la capacità di valutazione dei rischi, assolvere agli obblighi di segnalazione e analizzare le relazioni commerciali senza intermediari come richiesto dalla Commissione
I prossimi 11, 12 e 13 ottobre una delegazione guidata dal presidente, Gaetano Stella, sarà nella capitale belga per una tre giorni di appuntamenti istituzionali
La Commissione invita gli Stati membri a modernizzare i propri regimi di reddito minimo nel quadro dell’attuale impegno per la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale in Europa
Bruxelles, 25 ottobre 2022, dalle 14:30 alle 17:30. Details to come…
Il presidente di Confprofessioni all’incontro del CCMI di Bruxelles. I poli dell’innovazione digitale e la commercializzazione dei prodotti da costruzione al centro dei lavori della Commissione per le trasformazioni industriali
L’Unione europea vuole migliorare la situazione sia dei beneficiari dell’assistenza sia delle persone che li assistono, a livello professionale o informale
L’apertura dell’ufficio è il risultato dell’impegno condiviso al vertice UE-USA del 2021 di rafforzare la cooperazione tecnologica transatlantica ed è parte integrante delle Conclusioni sulla diplomazia digitale, adottate dal Consiglio Affari Esteri dell’UE nel luglio di quest’anno
La Commissione europea ha adottato oggi il primo pacchetto di piani strategici della PAC per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna
La nuova convenzione integrerà gli strumenti esistenti per il riconoscimento delle sentenze tra gli Stati membri dell’UE (regolamento Bruxelles I bis) e con i paesi dell’EFTA (convenzione di Lugano), oltre alla convenzione dell’Aia del 2005