Il Consiglio dei ministri ha adottato tre decreti legislativi in attuazione delle delega Madia. Scure sulle partecipate inutili, identità digitale dei cittadini e via al giusto processo Riordino delle partecipate
News News
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 25 luglio 2016 il Programma operativo nazionale imprese e competitività per i progetti di ricerca e sviluppo aperto ai liberi professionisti Via libera
Raggiunta la soglia minima di 1,7 miliardi di euro. Quaestio ha annunciato che il primo closing è previsto per la fine di settembre 2016 Il Fondo Atlante II ha superato
a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi Le cartelle notificate entro il 31/12/15 sono compensabili con crediti verso la PA Ministero dell’economia e delle finanze, decreto 27/6/16 (G.U. n.161
Bene l’occupazione, ma la Brexit frena la crescita La ripresa economica nell’area dell’euro sta proseguendo, sorretta dalla domanda interna, mentre la crescita delle esportazioni rimane modesta. In prospettiva, il recupero
L’aumento registrato dalla nota del ministero delle Finanze porta le entrate erariali sopra i 203 miliardi di euro Nel primo semestre del 2016 le entrate tributarie erariali ammontano a 203.477
Il report settimanale del ministero del lavoro attesta a quota 1,1 milione i giovani registrati al programma Il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a 1.113.988
Il Sottosegretario all’Economia in audizione alla commissione vigilanza enti previdenziali ribadisce però la convenienza nel fondo Atlante 2 Dopo lo stop delle Casse di previdenza dei professionisti ad Atlante 2,
La presidente Pisano al tavolo del partenariato economico e sociale regionale. Sì al protocollo per il welfare e la conciliazione vita-lavoro Confprofessioni Sardegna in prima linea per promuovere il welfare
Obiettivi tematici del nuovo organismo: innovazione, internazionalizzazione e digitalizzazione. Pungetti: “Promuoveremo il ruolo dei liberi professionisti nel territorio” Al via il Comitato consultivo delle professioni dell’Emilia Romagna. Lo scorso 19
La decisione dei vertici delle Casse dopo la richiesta del governo di immettere 500 milioni di euro nel fondo. «Investimento a sostegno del sistema Paese» Le Casse di previdenza private
I dati diffusi dall’istituto di statistica indicano a giugno un aumento degli occupati e un calo degli inattivi. Disoccupazione all’11,6% Aumentano gli occupati, calano gli inattivi. Avanti la ripresa dell’occupazione.
Confprofessioni e altre 10 associazioni imprenditoriali e del lavoro protagoniste dell’economia regionale. Confprofessioni e altre 10 associazioni imprenditoriali e del lavoro protagoniste dell’economia regionale. Al via un percorso condiviso che
La Confederazione molisana soddisfatta per la firma del documento da parte del governatore Frattuta e del premier Renzi Confprofessioni Molise manifesta soddisfazione all’indomani della firma del Patto per il Molise
Dalla Commissione europea 8,5 miliardi di euro per finanziare la ricerca e l’innovazione nel 2017 La Commissione europea ha aggiornato il piano annuale di lavoro di Horizon 2020, il programma
Una comunicazione dell’Autorità anticorruzione ha differito il termine dell’applicazione delle norme sulla trasparenza per gli ordini e collegi professionali L’applicazione della normativa sulla trasparenza negli ordini e nei collegi professionali
Riportiamo il comunicato dell’Associazione Nazionale Commercialisti La richiesta formulata dal Governo alle Casse di previdenza private di immettere 500 milioni di euro nel Fondo Atlante 2, in occasione dell’incontro con
Vertice a Roma tra il presidente della Commissione Lavoro del Senato e il presidente di Confprofessioni. Al centro dei colloqui: Contratti di rete, centri per l’impiego e deducibilità dei contributi.
Di seguito il comunicato stampa diffuso dal ministero dell’Economia sui dati del periodo gennaio-maggio 2016 Nei primi cinque mesi del 2016 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio
Nel periodo gennaio-maggio 2016 sono calate dell’11,2% rispetto al corrispondente periodo del 2015. In aumento i contratti a termine e apprendistato Nei primi cinque mesi del 2016, in relazione ai
Con la pubblicazione dei due decreti, il Mise intende finanziare progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per accrescere la competitività delle pmi nelle regioni meno sviluppate e in
Lo scorso 14 luglio l’assemblea della Cassa ha approvato il bilancio consuntivo 2015. Nuove garanzie, gestione oculata e alleanze con il Ssn spingono i numeri di Cadiprof Nell’anno che ha
Di seguito il comunicato stampa congiunto delle associazioni di categoria dei commercialisti diffuso lo scorso 15 luglio Come lo scorso anno, quando ci fu anche un passaggio parlamentare con un’interrogazione al
Pubblicata la classifica europea di valutazione dell’innovazione 2016. Pur collocandosi tra gli innovatori moderati, il nostro Paese vanta due poli regionali di eccellenza: Piemonte e Friuli La Commissione europea ha