News Primo piano

Firmato il decreto, l’Italia #RestaACasa

In una conferenza stampa straordinaria, il 9 marzo, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che dal 10 marzo la zona ‘arancione’ sarà estesa a tutta l’Italia «Tempo non ce n’è: i numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante dei contagi, delle persone ricoverate in terapia intensiva e anche purtroppo delle persone

Covid19, nuove restrizioni nel decreto di domenica 8 marzo

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale Straordinaria i nuovi provvedimenti per la gestione e il contenimento del Coronavirus È stato pubblicato alle 13 di domenica 8 marzo in Gazzetta Ufficiale Straordinaria il decreto ‘recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19’ che ha introdotto severi provvedimenti per il contenimento del contagio del

Coronavirus, nel DPCM 4 marzo 2020 le nuove misure di contenimento

In Gazzetta Ufficiale il Decreto firmato da Conte. Sospesi manifestazioni ed eventi. Scuole chiuse fino al 15 marzo. No alle strette di mano e distanza di un metro nei contatti sociali. Confermato lo smartworking Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 Marzo 2020 che riporta

Coronavirus, l’impegno di Confprofessioni al tavolo del Governo

Il presidente Stella mette in campo tutte le professioni per fronteggiare l’emergenza. Per sostenere il rilancio e proporre la rimodulazione dei fondi Ue. In allegato il testo integrale dell’intervento. Guarda il servizio del Tg5 Al tavolo di Palazzo Chigi, convocato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha confermato l’impegno

Commissione banche, Confprofessioni: Il regolamento viola una legge dello Stato

Ignorato il principio dell’equo compenso. Il presidente Stella: la legge stanzia 150 mila euro all’anno per il funzionamento della Commissione. E le prestazioni professionali possono rientrare tra le spese ammesse «Siamo esterrefatti di fronte all’incoerenza del Parlamento sul tema dell’equo compenso. Nonostante gli appelli di tutto il mondo delle professioni, la Commissione parlamentare d’inchiesta sul

Studi professionali, Confprofessioni: arriva il Fondo di solidarietà

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che istituisce una nuova gestione presso l’Inps per garantire un assegno ordinario ai lavoratori del settore in caso di riduzione o sospensione dell’attività. «Una nuova rete di protezione sociale per garantire l’occupazione negli studi professionali. In un momento delicatissimo per le attività professionali, i professionisti hanno finalmente a

Decreto legge coronavirus, in arrivo un’indennità per i professionisti

Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 febbraio. Tra le misure urgenti di sostegno ai lavoratori autonomi, un indennizzo mensile di 500 euro per un massimo di tre mesi. In allegato il testo integrale Via libera al nuovo decreto legge Coronavirus. Lo scorso 29 febbraio, il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giuseppe

Banche, Confprofessioni: la commissione bicamerale garantisca l’applicazione dell’equo compenso

Stella: Subito norme che vietino il conferimento di incarichi gratis per i professionisti «Non è accettabile che un Parlamento che ha recentemente approvato una mozione che riconosce il principio dell’equo compenso avalli un regolamento che prevede il ricorso a consulenti esterni a titolo gratuito». È questo il commento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla

Coronavirus, smart working fino al 15 marzo in sei Regioni

L’art. 2 del Dpcm 25 febbraio 2020 prevede la modalità del lavoro agile per Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria. In allegato il Testo Sì all’estensione dello smart working in sei Regioni per aiutare imprese e professionisti a gestire le difficoltà organizzative dovute all’emergenza sanitaria da Coronavirus. A stabilirlo è il Dpcm 25

Confronto al MiSE sulle misure per fronteggiare l’impatto economico del coronavirus

Riportiamo la nota del Ministero dello Sviluppo Economico sull’incontro tra Patuanelli e Regione Lombardia, Regione Veneto, associazioni imprenditoriali e delle professioni. Al tavolo anche Confprofessioni Il Ministro Stefano Patuanelli ha riunito oggi al MiSE i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e delle professioni per un confronto sulle misure da adottare per ridurre l’impatto economico del coronavirus sul sistema

Coronavirus, Confprofessioni: Tavolo Catalfo nella giusta direzione

«Sostegno al reddito e ammortizzatori in deroga anche per i dipendenti degli studi». Stella promuove l’incontro al ministero del Lavoro per fronteggiare l’emergenza nel mercato del lavoro. L’apertura sui lavoratori autonomi rilancia le proposte del Cnel «La sospensione e la riduzione delle attività lavorative, determinata dall’emergenza Coronavirus in molte Regioni, sta comportando notevoli problemi nella

Coronavirus, Confprofessioni: emergenza economica rischia di essere più grave di quella sanitaria

Al tavolo del ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, la Confederazione richiede interventi immediati per fronteggiare l’emergenza Il Coordinatore Dili: mettere subito in campo misure per gestire la fase post emergenza, rimodulare i fondi strutturali europei e cabina di regia sul territorio. Vannicola (Confprofessioni Lombardia): proroga degli adempimenti in tutta la zona gialla, cig in deroga

Emergenza Coronavirus

Il 24 febbraio, alle 18.00, il presidente di Confprofessioni Lombardia, Enrico Vannicola, ha partecipato alla riunione straordinaria e urgente convocata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana Emergenza Coronavirus. Il 24 febbraio alle 18.00, il presidente di Confprofessioni Lombardia, Enrico Vannicola, ha partecipato alla riunione straordinaria e urgente convocata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio

L’Europa delle professioni: sussidiarietà e competenza al servizio dei cittadini

L’intervento del presidente Stella all’incontro che si è svolto a Milano, lo scorso 17 febbraio, presso il Palazzo delle Stelline. Guarda il servizio del TGR Lombardia Lo scorso 17 febbraio, il presidente di Confprofessioni e del CEPLIS, Gaetano Stella, è intervenuto all’incontro “L’Europa delle professioni: sussidiarietà e competenza al servizio dei cittadini” promosso dal Gruppo dei

Pari opportunità, welfare in primo piano per favorire l’occupazione femminile

Confprofessioni davanti alla Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera: ampliare ai professionisti le tutele per donne e famiglie «Adeguate misure di conciliazione vita-lavoro, un solido sistema di welfare per le donne e le famiglie sono il primo strumento per favorire l’occupazione femminile ed eliminare concretamente gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle

Equo compenso, Confprofessioni Lazio: Regione Lazio apripista su riconoscimento prestazioni professionali

Via libera dalla Giunta regionale del Lazio alla delibera che impone alle amministrazioni, e alle società partecipate, l’inderogabilità dei parametri ministeriali per i compensi professionali e vieta l’utilizzo di clausole vessatorie Compensi professionali calcolati sui parametri ministeriali o comunque proporzionati alla quantità e qualità della prestazione professionale; stop alle clausole vessatorie e giro di vite

Al via la 5° edizione di Welfare Index PMI

Per imprenditori e professionisti assessment gratuito e nuovi servizi per aumentare conoscenza e diffusione del welfare aziendale Diffondere la cultura del welfare aziendale per incentivare tra le piccole e medie  imprese l’utilizzo di buone pratiche di welfare: è l’obiettivo di “Welfare Index PMI 2020” promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato,

Gender pay gap, Susanna Pisano a Radio Capital

La responsabile del Desk Europeo di Confprofessioni e presidente di Confprofessioni Sardegna è intervenuta alla trasmissione Cactus- Basta Poca Acqua, condotto da Concita de Gregorio, per parlare di Divario retributivo di genere Gender pay gap ovvero Divario retributivo di genere. E’ il tema della puntata del 28 gennaio scorso di Cactus – Basta Poca Acqua,

Arriva Beprof, la app utile ai liberi professionisti

Al via la campagna media della prima piattaforma realizzata per facilitare oltre 1,4 milioni di professionisti Il progetto lanciato da Confprofessioni coniuga welfare e servizi con le tecnologie digitali. Una soluzione gratuita per accedere a innovative formule cucite su misura per rendere l’attività professionale più smart.     Arriva BeProf, la prima piattaforma digitale destinata a

Equo compenso, pressing di Confprofessioni sul Governo

Il presidente Stella incalza Palazzo Chigi: «Subito un intervento per vietare definitivamente i bandi gratuiti della Pubblica Amministrazione. Un segnale per chiarire la posizione dell’esecutivo nei confronti di migliaia di professionisti» «Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l’annosa questione dell’equo compenso dei professionisti». Confprofessioni in pressing su Palazzo Chigi per correggere

Manovra 2020, semaforo verde

Lo scorso 24 dicembre, Montecitorio ha dato il via libera alla nuova Legge di Bilancio da 32 miliardi di euro. Scongiurato l’aumento dell’Iva. In arrivo plastic e sugar tax. Previsti eco bonus e incentivi per i pagamenti elettronici Via libera alla Manovra 2020. Con 334 voti favorevoli, 232 contrari e 4 astensioni, il 24 dicembre

Digitalizzazione, ‘algoritmo non resetta valore professioni’

Il concetto “cardine” del programma europeo sul dialogo sociale per la sostenibilità degli studi nel servizio Ansa Cavalcare le potenzialità della digitalizzazione: il 21 novembre 2019, dal palco del congresso di Confprofessioni, a Roma, il presidente Gaetano Stella aveva espresso il concetto “cardine” del programma europeo sul dialogo sociale per la sostenibilità degli studi con

Professioni: Italia modello in Europa per dialogo sociale

Il progetto Confprofessioni, più welfare e digitale negli studi. Il servizio Ansa Il cambiamento (inevitabile) che lo sviluppo tecnologico sta producendo negli studi professionali va fronteggiato attraverso il “dialogo sociale”, affinché i lavoratori autonomi (nonché i loro dipendenti) non ne siano penalizzati, ma possano, al contrario, trarne beneficio. E far diventare così le proprie strutture

Gaetano Stella in diretta a “Due di denari” su Radio 24

Mercoledì 11 dicembre il presidente di Confprofessioni è intervenuto ai microfoni di Debora Rosciani e Mauro Meazza su Radio 24 per parlare del nuovo lavoro nella libera professione Cosa significa oggi essere libero professionista? Mercoledì 11 dicembre Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, ne ha parlato in diretta ai microfoni della trasmissione “Due di denari” su Radio 24 .​   L’intervista