News Primo piano

Lo sportello del lavoro autonomo debutta nei centri per l’impiego

Siglata l’intesa tra Confprofessioni e Anpal Servizi per orientare i professionisti sul mercato dei servizi. Stella: «Passaggio fondamentale per incrociare domanda e offerta di lavoro» È stato siglato questa mattina a Roma il protocollo d’intesa tra Anpal servizi e Confprofessioni per promuovere e attivare nei Centri per l’impiego l’istituzione di uno “Sportello dedicato al lavoro

Addizionali, tassa “occulta” da 17 miliardi

Pubblicato il “Rapporto sulle addizionali Irpef” di Confprofessioni. In dieci anni l’imposta regionale sale del 60%, quella comunale del 181,9%. E dopo tre anni di blocco, attesa una corsa al rialzo delle aliquote di Regioni e Comuni Tra il 2006 e il 2016 il peso delle addizionali Irpef ha registrato un incremento di oltre l’82%. Se

Reddito di cittadinanza: dubbi sul coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni

In audizione in Commissione Lavoro del Senato, il presidente Gaetano Stella sollecita il coinvolgimento delle parti sociali nelle politiche attive e di sostegno al reddito. «Rilanciare gli sportelli del lavoro autonomo nei centri per l’impiego» «Le misure di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà possono certamente rappresentare una spinta alla crescita del Paese,

Formazione giudiziaria, bando Ue a Confprofessioni

Il progetto Lawyers4Rights formerà i professionisti giuridici sulla Carta dei diritti fondamentali Ha conseguito un importante risultato il partenariato di cui fa parte Confprofessioni, che vede come capofila l’Associazione di avvocati bulgari per i diritti umani e riunisce altri soggetti prestigiosi come l’Associazione nazionale forense (ANF), aderente  Confprofessioni, l’Ordine degli avvocati di Milano, l’Università di

Cnel, insediata la consulta del lavoro

Welfare, previdenza e formazione primi temi da affrontare. Fissate audizioni con INPS, Ministero Lavoro, MISE, Agenzia Entrate Si è insediata ieri al CNEL, alla presenza del presidente sen. prof. Tiziano Treu, la “Consulta del lavoro autonomo e delle professioni”, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. Lo riferisce il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro in una nota stampa

Equo compenso, stop ai bandi a 1 euro

Un emendamento al Dl semplificazione vieta alla PA il conferimento di incarichi professionali sotto costo. Stella: «Riconosciuto il valore della professione» Stop ai furbetti dei bandi gratuiti. «Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi professionali, né affidare opere pubbliche nell’ambito delle quali siano previsti incrichi professionali, il cui compenso pattuito non sia proporzionato alla quantità

Dl semplificazione: imprese e professionisti ostaggio dello spread burocratico

La Confederazione dei professionisti in audizione al Senato: invertire la tendenza alla complicazione. Stop ai ritardi dei pagamenti della PA, definire l’equo compenso per i professionisti, da rivedere la Struttura unica di progettazione «L’economia italiana è ostaggio di uno spread burocratico che frena imprese e professionisti. Se non saremo in grado di invertire la tendenza

Resto al Sud, contributi anche ai liberi professionisti

Dopo il via libera delle legge di Bilancio, Invitalia rilancia il programma di incentivi esteso ai liberi professionisti. Confprofessioni: il 60% dei giovani laureati abbandona il Sud per trasferirsi al Nord Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo che fa capo al ministero dell’Economia, rilancia il programma Resto al Sud, l’incentivo del governo per sostenere la nascita

Dentisti, arriva il “Collaboratore odontoiatrico”

Raggiunta l’intesa tra Confprofessioni e i sindacati del settore per inserire nel Ccnl degli studi un nuovo profilo professionale a supporto delle attività tipiche. Coinvolti oltre 50 mila studi dentistici. Valorizzare la figura dell’assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia.

Manovra, bene alleggerire le tasse, ma rispettare l’equo compenso

Confprofessioni al tavolo convocato dal ministro Di Maio con le imprese. Via i vincoli alla flat tax, e la PA riconosca il valore delle prestazioni professionali Via i vincoli che limitano l’accesso alla flat tax da parte dei professionisti. Positivo il giudizio di Confprofessioni sul primo confronto al tavolo tecnico Mise – Pmi, convocato oggi

Tavolo Mise-Imprese, Confprofessioni: avanti con le semplificazioni

Il presidente Stella interviene all’incontro tra il vicepremier Di Maio e il mondo produttivo. Politiche attive del lavoro, sburocratizzare l’attività di impresa, attenuare l’impatto e le sanzioni della fatturazione elettronica Reddito di cittadinanza per le politiche attive nel mondo del lavoro, sburocratizzare gli adempimenti della privacy e delle autorizzazioni per l’inizio di attività. No alla

Welfare Index PMI scalda i motori

Aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione dell’iniziativa organizzata da Generali Italia, che vede tra i partner anche Confprofessioni. Obiettivo: diffondere la cultura del welfare negli studi professionali e nelle aziende Riaprono ufficialmente le iscrizioni alla nuova edizione del Welfare Index PMI 2019, il progetto che ha lo scopo di  valutare il livello di

Trasformazione digitale a misura d’uomo

Confprofessioni ha partecipato alla Giornata europea delle libere professioni del Cese. Focus sul professionista 4.0 Il 27 novembre, a Bruxelles, la nuova categoria “Libere professioni” (III Gruppo, Attività diverse) del Comitato economico sociale europeo (CESE) ha ospitato la Giornata europea delle libere professioni 2018. Dopo la riunione straordinaria del Gruppo tenutasi a Roma lo scorso

La mobilità in Europa non decolla

Negli ultimi 20 anni sono solo 660 mila le richieste di esercitare la professione in un altro paese europeo. Il presidente Stella: ancora troppi ostacoli burocratici sulla strada dell’Europa delle professioni La mobilità dei professionisti in Europa non decolla. Tra il 1997 e il 2017 sono state poco più di 660 mila le richieste di

Professionisti soddisfatti del proprio lavoro ma non del guadagno

Secondo il Rapporto 2018 sulle libere professioni il 60% dei liberi professionisti è soddisfatto del proprio lavoro, ma non si può dire lo stesso della realizzazione economica. Tasto dolente è anche l’elevata tassazione, minaccia principale Al 60% dei liberi professionisti italiani piace il proprio lavoro; anzi, oltre l’80% di essi si dice «orgoglioso» di appartenere

I professionisti nell’agenda della politica

Al Congresso nazionale di Confprofessioni l’impegno di Governo e Parlamento per sostenere lo sviluppo delle professioni. I messaggi dei vertiti delle istituzioni, del governo e del parlamento Il Congresso nazionale di Confprofessioni ha sancito l’ingresso a pieno titolo dei liberi professionisti nell’agenda del Governo e del Parlamento. Lo scorso 6 novembre a Roma, davanti a

Legge di bilancio, sì di Confprofessioni

I liberi professionisti approvano la manovra economica. Bene gli incentivi fiscali, le misure sul lavoro e sul Mezzogiorno. Bocciata la Centrale unica per le opere pubbliche. Da rivedere la nuova Sabatini. Giudizio sospeso sul reddito di cittadinanza No alla Centrale unica di progettazione per le opere pubbliche; sì alla flat tax e agli incentivi fiscali

Confprofessioni: cresce l’Italia dei professionisti

Presentato a Roma il Rapporto 2018 sulle libere professioni in Italia. Cresce il numero degli iscritti agli ordini e alle casse: 1,4 milioni di professionisti che rappresentano il 6% della forza lavoro in Italia Crescono al ritmo del 21%, coprono il 26% del mercato del lavoro indipendente e occupano circa 900 mila dipendenti, anche se

Quote di genere, ancora poche donne ai vertici della società

Il workshop di Confprofessioni sulle pari opportunità alla XXXV Assemblea annuale dell’Anci: solo 41 donne ai vertici delle quotate di Piazza Affari e nelle società a partecipazione pubblica la presenza femminile si ferma al 26% Quote di genere? Un bicchiere mezzo pieno. Dopo l’entrata in vigore della legge Golfo Mosca e del nuovo Testo unico

Fondi UE, sì con riserva alla posizione italiana

La confederazione delle libere professioni si è riservata di inviare al dipartimento delle Politiche di coesione alcune osservazioni che evidenzino i punti di forza e di debolezza della posizione italiana sul regolamento europeo Parere favorevole di Confprofessioni sulla posizione italiana relativa al regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle disposizioni comuni applicabili ai fondi

Pari opportunità e ambiente, a Rimini i workshop di Confprofessioni

Alla XXXV Assemblea annuale dell’Anci la Confederazione italiana libere professioni apre il dibattito su due temi cruciali per il Paese, che vedono coinvolti professionisti e pubblica amministrazione. Appuntamento a Rimini il prossimo 24 ottobre Doppio appuntamento per i liberi professionisti italiani all’Assemblea annuale dell’Anci. Mercoledì 24 ottobre alla Fiera di Rimini si svolgeranno infatti due

Fisco, Confprofessioni: occorre uno choc sulle semplificazioni

La Confederazione italiana libere professioni in audizione in Commissione finanze della Camera: intervenire sull’abolizione dell’Irap e sull’accesso al piano Industria 4.0 per i professionisti Quello che serve all’Italia è uno choc di semplificazioni. Il tallone di Achille del nostro Paese, sostiene la Banca Mondiale, è proprio nella complessità del sistema fiscale che ci vede fanalino

Manovra, semaforo verde del Governo

Approvata dal Consiglio dei ministri la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. Tra le novità, flat tax, reddito di cittadinanza e superamento della legge Fornero. Raggiunta l’intesa sul deficit al 2,4% dal 2019 al 2021 Flat tax, reddito di cittadinanza, sgravi fiscali per le aziende, superamento della legge Fornero, rilancio degli investimenti