Si apre il 27 maggio l’assemblea del Consiglio europeo delle professioni. L’agenda dei lavori coordinati dal presidente Stella Etica e professioni, Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) e
News Primo piano
Attivato grazie alla partnership Università di Trento e Confprofessioni, è il primo corso in Italia. Nel primo anno ha visto la partecipazione di 46 giovani studenti Tanto entusiasmo degli studenti
In Europa vale 500 miliardi di euro e dà lavoro a 50 milioni di persone. Ma secondo Stella, relatore per l’Italia alla Conferenza Ue sulla riforma delle regolamentazioni, esistono profonde
Al Forum del mercato unico promosso dalla Commissione europea il confronto con i processi di liberalizzazione delle professioni con gli altri paesi membri. In Italia 174 professioni regolamentate e tre
Il presidente Stella al Forum del mercato unico del 18 maggio interviene sulle liberalizzazioni di servizi e professioni. «In Italia liberalizzate soprattutto le professioni ordinistiche. Resta margine di intervento, ma
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 maggio il decreto interministeriale che disciplina l’erogazione dei premi di risultato e la partecipazione agli utili di impresa con tassazione agevolata Operativo
Il 22 e il 23 febbraio scorsi, Confprofessioni ha partecipato alla Conferenza internazionale delle Camere di Commercio italiane all’estero che si è svolta a Bruxelles Invitato alla Conferenza internazionale delle
Diffusa la nota Istat. Rispetto allo stesso periodo del 2015, il prodotto interno lordo è aumentato dell’1%. Segno positivo anche nei paesi dell’area Euro Nel primo trimestre del 2016 il
Il 10 maggio il Presidente Mattarella riceverà il premier Renzi per la nomina. Ex viceministro, Calenda era rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea da fine marzo Carlo Calenda è il
La nota mensile dell’Istat sui dati relativi all’andamento economico nei primi mesi dell’anno Esistono “rischi di un rallentamento dell’attività economica nel breve periodo”. A segnalarlo è l’Istat nel suo bollettino
Il presidente Gaetano Stella in audizione alla Camera sulla riforma del sistema dei consorzi di garanzia fidi. Fari puntati su patrimonializzazione e squilibri di mercato «Il perdurare della crisi sull’economia
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che dà il via libera all’Agenzia. Sbloccato anche lo statuto dell’Ispettorato nazionale del lavoro Via libera all’Agenzia nazionale per le politiche attive
Riportiamo l’agenzia battuta dall’Ansa lo scorso 28 aprile in occasione dell’incontro fra il vicepresidente del Parlamento europeo e l’Adepp (ANSA). “I Fondi europei disponibili per i liberi professionisti italiani ammontano a
Conta il momento della materiale esecuzione del servizio da parte del professionista. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 8059 del 21 aprile 2016 I compensi per
La hanno stabilito le Sezioni Unite con la sentenza n.7371 del 14 aprile 2016. L’esercizio di un’attività autonomamente organizzata diretta alla prestazione di servizi fa scattare l’imposta Gli studi professionali
Acta, Alta Partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni denunciano la discriminazione di professionisti, lavoratori autonomi e freelance L’articolo 7 del DDL 2233, noto anche come Statuto del lavoro autonomo, è esplicitamente diretto
Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che riordina la disciplina in materia di contratti pubblici e procedure d’appalto. In arrivo la gara europea Il Consiglio dei ministri
Il decreto interministeriale 12/10/2015 ha chiarito i dubbi sulla nuova tipologia contrattuale. I vantaggi per i giovani e per i datori di lavoro previsti dal Ccnl studi professionali Il primo
Via libera al decreto interministeriale che ha ripartito le risorse finanziarie destinate alle Regioni per il 2016 Via libera al decreto interministeriale che sblocca 200 milioni di euro di ammortizzatori
Nella bozza del Def sono stati definiti i 51 programmi operativi Fesr e Fse. Occhi puntati sulla capacità di gestione dei fondi Sono 51 i programmi operativi FESR e FSE
Nella bozza del Def il governo rivede al ribasso il prodotto interno lordo. La ripresa nel 2017 e nel 2018. Con la clausola di salvaguardia meno tasse e più consumi
La Commissione permanente Dissesto idrogeologico di Confprofessioni ha incontrato il direttore di Italia Sicura, Mauro Grassi. In arrivo un protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Confprofessioni Lo scorso 23 marzo,
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Consiglio nazionale forense sospendendo la sentenza del Tar del Lazio. Fissata l’udienza pubblica per il prossimo 17 novembre Congelati i poteri
Le Entrate pubblicano un kit informativo per i soggetti di minori dimensioni. L’imposta sostitutiva del 15% (che scende al 5% per le nuove attività nei primi cinque anni) comporta l’esclusione