News Primo piano

Equitalia: recuperati 3,1 miliardi in quattro mesi

AREA ECONOMIA E LAVORO – Attilio Befera riconfermato alla guida dell’Agenzia delle Entrate Segnali positivi nella lotta all’evasione. Martedì 31 maggio, nel corso di una audizione informale alle commissioni Finanze e Bilancio della Camera, Attilio Befera, presidente di Equitalia, ha annunciato che nei primi quattro mesi dell’anno sono stati Equitalia ha incassato 3.1 miliardi di

Piano di azione 2020, un tavolo per include le donne nel mercato del lavoro

Confprofessioni convocata dal Ministero del Welfare Confprofessioni è stata convocata il 7 luglio presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per discutere sull’avviso comune sottoscritto il 7 marzo scorso “Azioni a sostegno delle politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro”. Confprofessioni e le parti sociali sono chiamate ora a partecipare all’incontro di presentazione

Welfare: si parla di formazione

Confprofessioni convocata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Confprofessioni è convocata presso Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Prosegue la consultazione tra le Parti Sociali sugli accordi in materia di formazione. Giovedì 9 giugno alle ore 17,00 presso il Ministero del welfare, in Via Fornovo 8 a Roma, si terrà la

Salari bassi per le donne e i giovani del Sud, gli studi devono emergere dalla crisi

Stella: l’apprendistato e’ un’opportunita’ per rilanciare i giovani nel mondo delle professioni Le donne e i giovani del Sud, che lavorano nel mondo delle professioni, sono vittime privilegiate dei bassi salari. Non solo guadagnano poco, ma riscontrano maggiori difficoltà di inserimento rispetto ai colleghi. È questo il quadro che emerge dallo studio condotto da Fondoprofessioni

Siglato il patto d’acciaio tra i commercialisti

Anc, Adc e Ungdcec insieme ad altre associazioni di categoria fanno fronte comune Commercialisti: i sindacati firmano il patto d’acciaio. Giuseppe Pozzato (Anc), Vilma Iaria (Adc) e Luigi Carunchio (Ungdcec), presidenti delle associazioni di categoria che fanno parte di Confprofessioni, insieme a Marco Rigamonti ( AIDC), Riccardo Losi (Andoc) e Raffaele Marcello (Unagraco) uniti per

Confidi, si’ della camera ai professionisti

Stella (Confprofessioni): finalmente viene superata un’ingiustizia Anche i liberi professionisti potranno avere il loro Confidi. Durante l’esame del decreto Sviluppo, le Commissioni riunite Bilancio e Tesoro e Finanze hanno infatti approvato l’emendamento che consente ai liberi professionisti di costituire il proprio consorzio fidi. “Esprimiamo vivo apprezzamento per gli emendamenti presentati dagli onorevoli Ignazio Abrignani e

Dalla formazione un freno alle disparita’

BILATERALITA’ Il 23 giugno ad Ancona il Forum Dalle Pari Opportunita’ alle opportunita’ di sviluppo di Fondoprofessioni Atteso per il prossimo 23 giugno ad Ancona, presso l’Hotel Sporting in Via Flaminia 220, il Forum “Dalle pari opportunità alle opportunità di Sviluppo” promosso da Fondoprofessioni. Il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua dei lavoratori

Federalismo, leva per un Paese responsabile e trasparente

Il secondo seminario di Confprofessioni sulla riforma dello Stato in senso federale. Antonini (Copaff): c’e’ spazio per i professionisti. Brunello (Sose): entro fine anno i primi costi standard “Nel 2017 non ci sarà più un euro di spesa storica: è un tempo abbastanza lungo in cui poter accompagnare gli amministratori lungo un percorso di efficienza”.

Un manifesto per un welfare globale

Le Casse di previdenza di nuova generazione chiedono maggiore consapevolezza e pensione garantita Un welfare globale per i professionisti. Lo scorso 5 maggio a Milano, in occasione della Giornata nazionale della previdenza, le Casse di previdenza di nuova generazione: Eppi (Ente previdenza periti industriali e periti industriali laureati), Epap (Ente previdenza e assistenza pluricategoriale), Enpab

Confprofessioni, l’area sanitaria accende i riflettori sul territorio

Odontoiatri, Veterinari, Medici di famiglia, Psicologi Pediatri scommettono sulla rappresentanza regionale     Prove generali di rappresentanza unica e di coesione territoriale per Confprofessioni a Roma, sabato 16 aprile. L’Area Sanità e Salute, che ha riunito all’Hilton di Fiumicino i propri vertici (Andi, Anmvi, Fimmg, Plp e Fimp) e tutti i delegati regionali per una

Il decreto sviluppo ricomincia dal Sud

Approvato dal consiglio dei ministri il pacchetto per il rilancio dell’economia Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto per il rilancio dello sviluppo economico. “Il decreto è il primo di una serie di provvedimenti che presenteremo nella logica del semestre europeo”, spiega il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e prevede misure che vanno dal credito

Inps, boom di incassi nel primo trimestre

Nelle casse dell’Ente contributi per 33,8 miliardi di euro Nei primi tre mesi dell’anno l’Inps ha incassato contributi per un totale di 33,8 miliardi di euro, con un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare l’aumento più forte è quello segnalato dalla riscossione dei contributi correnti da lavoro (32,6 miliardi:

Mezzogiorno: il ministro Carfagna arruola Confprofessioni

Inaugurata a Napoli la sede di Confprofessioni Sud. Con una madrina d’eccezione. “Da questa sede potranno e dovranno uscire idee e proposte per quello che sarà il vero Rinascimento del Mezzogiorno”. Con queste parole, il ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, ha inaugurato a Napoli la sede di Confprofessioni Sud, nuovo crocevia per tutti i

Cassazione, i redditi dei professionisti dichiarati per cassa

La sentenza della suprema Corte esclude il principio di competenza sui redditi da lavoto autonomo “I redditi da lavoro autonomo, anche se assoggettati a ritenuta d’acconto, vanno dichiarati secondo il principio di cassa e non di competenza”. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 8626 del 15 aprile 2011,

Premi di produttivita’ solo dopo l’accordo

Il chiarimento dell’agenzia delle Entrate-Ministero Lavoro: la detassazione al 10% non e’ retroattiva La detassazione dei premi di produttività non è retroattiva. Le somme erogate nel 2011 ai lavoratori dipendenti legate a incrementi di produttività, prima della stipula del relativo accordo collettivo territoriale o aziendale, non possono essere soggette all’imposta sostitutiva del 10%, anche quando

Buona Pasqua 2011

Il Presidente e tutta la Giunta augura una buona Pasqua a tutti i liberi professionisti italiani 9672

Farmaci generici: occorre una prescrizione diretta e appropriata

AREA SANITA’ E SALUTE – La Fimmg risponde all’invito del ministro Ferruccio Fazio È necessaria una prescrizione diretta e appropriata per i farmaci generici. Lo ha riferito il segretario nazionale della Fimmg, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale aderente a Confprofessioni, Giacomo Milillo, a seguito di un incontro sollecitato dal ministro della Salute, Ferruccio

La Cassa sempre piu’ vicina ai bisogni dei dipendenti

BILATERALITA’ – Il report trimestrale di Cadiprof sui servizi sanitari erogati ai dipendenti degli studi Partenza a razzo per Cadiprof nel 2011. Nei primi tre mesi dell’anno, la Cassa di assistenza sanitaria integrativa per gli studi professionali ha liquidato oltre 1 milione di euro per rimborsare quasi 9 mila richieste di interventi eseguiti nel 2011

Cadiprof filo diretto con le associazioni professionali

BILATERALITA’ – Buoni risultati del tour formativo-informativo della Cassa Pioggia di consensi per Cadiprof. La campagna di formazione-informazione sui temi della bilateralità e del contratto, avviata nel luglio 2010 dalla Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti degli studi professionali, continua a suscitare grande interesse nelle categorie professionali. Nelle ultime settimane, infatti, numerosi sono

Uniemens, balzo dei flussi contributivi alla Cassa

BILATERALITA’ – Risultati positivi per le procedure semplificate per la trasmissione unificata introdotta dall’Inps lo scorso dicembre Le procedure semplificate per la trasmissione unificata dei dati contributivi alla Cassa di assistenza sanitaria integrativa degli studi professionali (Cadiprof) viaggiano a gonfie vele. Introdotte lo scorso dicembre dall’Inps, con la release Uniemens 1.1.5, gli invii delle denunce

Esenzione ticket per reddito: il medico non deve fare controlli

Dal primo maggio niente autocertificazioni, spetta alle asl fare le verifiche Dal primo maggio non saranno più valide le autocertificazioni del reddito per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per esami e visite specialistiche. Non spetta al medico di famiglia controllare se un paziente ha diritto all’esenzione del ticket, è compito delle Asl effettuare maggiori

Apprendistato, il Ministro del welfare convoca Confprofessioni

L’incontro con le parti sociali e’ fissato per il 3 maggio a Roma Nuovo round sull’apprendistato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali convoca per martedì 3 maggio presso la Sala D’Antona, in Via Flavia 6 a Roma, Confprofessioni e le parti sociali per discutere l’esame dello schema del Decreto Legislativo di riforma dell’apprendistato.

Enpam: l’Andi sostiene i dentisti italiani

AREA SANITA’ E SALUTE La Corte dei Conti rende nota l’analisi degli esercizi 2008 – 2009 Allarme Enpam. La relazione formulata dalla Corte dei Conti sui conti dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e odontoiatri, preoccupa i dentisti italiani. Lo scorso 14 aprile la Corte dei Conti ha depositato la relazione relativa all’analisi

Una forte rappresentanza per tutelare i professionisti

Il Rapporto Ires-Cgil sui professionisti conferma le priorita’ di intervento di Confprofessioni Compensi equi e, soprattutto, tutele sociali in caso di malattia, infortunio, maternità, disoccupazione, insieme all’accesso al credito, alla regolazione dei tempi di pagamento e alla formazione. Queste le principali richieste dei professionisti italiani, che rivendicano una rappresentanza più forte e autorevole in grado di