News Primo piano

IL FISCO CHIEDE CHIARIMENTI AI CONTRIBUENTI ANOMALI

A breve il software per spiegare le incoerenze Occhi puntati sui contribuenti "anomali". Il Fisco li ha individuati ed elencati in un file in corso di trasmissione agli intermediari. Si tratta di 92.172 contribuenti assistiti per i quali sono state riscontrate incoerenze nelle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2007. Il fac simile della comunicazione agli

STUDI DI SETTORE: GERICO IN RITARDO SUI CORRETTIVI

Riunione alla Sose il 20 maggio Il 20 maggio è previsto un nuovo incontro della Commissione Esperti della Sose con le rappresentanze di categoria per illustrare gli effetti della crisi. Manca però il decreto ministeriale sui correttivi, da alcuni giorni alla firma del Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e il software Gerico non è ancora stato

UNICO, 20 GIORNI IN PIU’ SENZA MAGGIORAZIONE

Il Dcpm rinvia al 6 luglio la data del versamento Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato il Dcpm che ufficialmente differisce i termini per i versamenti dovuti dai soggetti che applicano gli studi di settore. Il testo del provvedimento e` stato preparato dal ministro dell’Economia ed e` in attesa di essere pubblicato in

LA CESSIONE DELLA PROPRIA CLIENTELA NON E’ TASSABILE

Il rapporto con il cliente rimane personale Il passaggio di clienti dallo studio personale a quello associato non è fiscalmente rilevante se il professionista non percepisce alcun compenso. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 177/E del 9 luglio, in risposta all’interpello di un professionista intenzionato a lavorare in forma associata con altri

ACCERTAMENTI, IL PROFESSIONISTA COINVOLGE I SOCI NEL RICORSO

Per la Cassazione, senza litisconsorzio il giudizio e’ nullo Il principio dell’unitarietà dell’accertamento entra nelle società professionali. Infatti tutti i professionisti soci devono partecipare alla causa contro il fisco quando questo accerta il maggior reddito di uno di loro sulla base dei ricavi della società stessa. Si tratta infatti di un litisconsorzio necessario. Lo ha

IRAP, IL CLICK DAY SLITTA AL 14 SETTEMBRE

Accolte le richieste dei professionisti E’ in corso di approvazione il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che prevede il differimento dal 12 giugno 2009 al 14 settembre 2009 della data di attivazione della procedura per la presentazione delle istanze di rimborso di cui all’articolo 6 del d.l. n. 185 del 2008. Lo comunica l’Agenzia

QUELLA TARGA PER MARCO BIAGI

Confprofessioni alla cerimonia ufficiale Dal 13 maggio scorso, il palazzo del Ministero di Via Veneto 56, sede degli uffici del Ministro del Welfare, ha preso il nome di "Palazzo Marco Biagi". Il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella ha partecipato alla cerimonia ufficiale per l’affissione della targa commemorativa del giuslavorista ucciso dalle BR il 19 marzo

PACCHETTO ANTICRISI ALLA CORTE DEI CONTI

Tiraboschi: copertura anche per gli studi professionali E’ alla Corte dei Conti il pacchetto anticrisi varato dal Governo e convertito in legge ( Legge n.2/2009). Lo riferisce oggi al Sole 24 Ore Michele Tiraboschi, in un articolo che enfatizza la copertura anche per gli studi professionali. Il chiarimento sull’applicazione degli ammortizzatori in deroga al comparto

RIFORMA DELLE PROFESSIONI AVVIATO L’ESAME DI 7 PDL

Siliquini: traguardo entro la Legislatura Le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno iniziato l’esame delle proposte di legge per la riforma delle professioni. Nella seduta di giovedì 11 giugno, le proposte, sette in tutto, sono state presentate dalle parlamentari On Monica Faenzi (Pdl) e Maria Grazia Siliquini ( Pdl). L’On

UNA CONSULTA DELLA BILATERALITA’

Coordinamento e collegamento fra gli enti bilaterali La Giunta Esecutiva di Confprofessioni ha istituito la “Consulta della bilateralità”. Nel corso dell’ultima seduta romana, l’organo di governo della Confederazione delle libere professioni ha deliberato di rispondere così alle esigenze di coordinamento del sistema della bilateralità. La “Consulta della bilateralità” avrà la funzione di favorire il collegamento

DICHIARAZIONI DEI REDDITI: IL CONTRIBUTO DELLE PARTITA IVA

Il Dipartimento delle Finanze ha diffuso i dati sulle dichiarazioni presentate nel 2007 Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili le statistiche sulle dichiarazioni fiscali presentate nel 2007 (anno d’imposta 2006). Dall’analisi dei dati emerge che il numero di dichiarazioni IVA presentate ammonta a circa 5,8 milioni. Il settore dei servizi, al quale fa capo

GLI AMMORTIZZATORI NEL SISTEMA INFORMATIVO DELL’INPS

Dopo l’accordo Stato Regioni, i nominativi dei beneficiari vanno on-line Il sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito costituisce un nuovo strumento per la gestione del sistema delle politiche del lavoro favorendo l’integrazione fra gli strumenti di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali) e le politiche attive del lavoro, cioè di quelle politiche

LE PROFESSIONI NEI LUOGHI DEL SISMA

Iniziative di Andi e Ala Assorchitetti Il presidente di ALA Abruzzo arch. Maurizio Sbaffo ha promosso a L’Aquila, nel quadro degli interventi post-emergenziali di Confprofessioni, la costituzione del "Comitato interdisciplinare dei professionisti abruzzesi" appartenenti alle professioni del territorio, socio-sanitarie e ambientali. La motivazione che sta alla base dell’iniziativa è che la situazione che si deve

STUDI DI SETTORE, IMPATTO-CRISI DELL’1,7%

Dagli esperti della Sose le stime sul calo dell’attivita’ dei professionisti Sulla base delle dichiarazioni Iva semplificate, presentate a fine febbraio 2009, la Commissione Esperti Studi di Settore ha potuto calcolare gli effetti della crisi sui settori soggetti agli studi. Il calo delle attività ha determinato un aumento complessivo dei soggetti in declino: per i

CASSAZIONE, IL RAPPORTO FRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE

Il Codice del Consumo si applica in virtu’ del contratto <p style=text-align: justify>Gli utenti del Ssn non vanno considerati come consumatori e, come tali, non godono delle tutele previste dal Codice del consumo. A questa conclusione è giunta la terza sezione della Corte di cassazione con l’ordinanza 8093/2009, depositata il 2 aprile. La vicenda ha

SICUREZZA SUL LAVORO, IL T.U. NON SI FERMA

Le modifiche in corso non spostano la scadenza del 16 maggio L’approvazione dello schema di decreto legislativo di modifica al Testo Unico della sicurezza sul lavoro – attualmente al vagli delle Regioni- non ha fatto venir meno la scadenza del 16 maggio. In quella data entreranno in vigore gli adempimenti già previsti in materia di

FONDOPROFESSIONI PRESENTA L’AVVISO 01/09

Corsi e seminari per il personale degli studi Scadrà il 29 maggio 2009, il bando di Fondoprofessioni (Avviso 01/09) per la formazione continua dei dipendenti degli studi professionali. Dopo il primo incontro di presentazione, il 9 aprile, ce ne sarà un secondo il 16 aprile, “per dare la massima visibilità a queste opportunità di formazione-

ISTAT, STIMA DELLA POVERTA’ ASSOLUTA

Nuova metodologia presentata oggi dall’Istituto In base alla nuova metodologia di stima, definita da una Commissione di studio, l’Istat ha ripreso la pubblicazione dei dati sulla povertà assoluta. Nel 2007, in Italia, 975 mila famiglie si trovano in condizioni di povertà assoluta (il 4,1% delle famiglie residenti). In queste famiglie vivono 2 milioni e 427

WELFARE: LIBRO BIANCO AL TRAGUARDO

L’azione di governo fino al 2013: completare la Legge Biagi Oggi il ministro Maurizio Sacconi presenterà ufficialmente il documento che contiene le linee d’azione del governo fino al 2013. Il titolo è lo stesso del Libro Verde – La vita buona nella società attiva – che il governo ha stilato su indicazione dell’Unione europea. La

TERREMOTO, EMERGENZA E INTERVENTI

Iniziative del Ministero e dei professionisti L’Area Sanitaria di Confprofessioni, che riunisce medici di famiglia, odontoiatri, medici veterinari e psicologi, si è messa a disposizione della popolazione abruzzese e del coordinamento degli interventi disposti dalla Protezione Civile. Le aree maggiormente colpite dal sisma, sono già state raggiunte da professionisti che stanno prestando assistenza. Le professioni

CASSAZIONE, IL RAPPORTO FRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE

Il Codice del Consumo si applica in virtu’ del contratto Gli utenti del Ssn non vanno considerati come consumatori e, come tali, non godono delle tutele previste dal Codice del consumo. A questa conclusione è giunta la terza sezione della Corte di cassazione con l’ordinanza 8093/2009, depositata il 2 aprile. La vicenda ha preso le

GLI STUDI PROFESSIONALI UNA RISORSA PER L’EUROPA

Percorsi di informazione e aggiornamento sull’Unione Europea per gli studi Confprofessioni presenta il Seminario “Gli Studi Professionali e una risorsa per l’Europa Percorsi informazione e aggiornamento sull’Unione Europea per gli Studi Professionali” che si terrà il 15 maggio 2009 a Roma. La partecipazione al Seminario, organizzato da Confprofessioni e Interforum, è finanziato da Fondoprofessioni ed

TERREMOTO, AIUTI E SGRAVI ECONOMICI

Pagamenti sospesi e indennita’ mensile Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi per definire le ulteriori misure urgenti in favore delle popolazioni terremotate disposte a mezzo di ordinanza di protezione civile che si aggiungono a quelle già adottate con l’ordinanza del 6 aprile scorso che aveva previsto, fino al 31 dicembre 2009, la sospensione

ZAPPALA’: DUE MODIFICHE AL DECRETO QUALIFICHE

Il recepimento italiano contiene anomalie da emendare Le critiche al recepimento italiano della Direttiva Qualifiche sono più che autorevoli e questa volta vengono dal fautore del testo europeo, l’europarlamentare Stefano Zappalà, secondo il quale il Decreto Legislativo 206/07 ha recepito “il testo originario con alcune anomalie”. L’annullamento del Dm 18 aprile 2008 sull’accesso alle “piattaformi