L’apertura di Giorgia Meloni sul ruolo centrale dei corpi intermedi nell’agenda politica del prossimo Governo apre uno spiraglio al dialogo e getta le basi per un rapporto più inclusivo tra governo e parti sociali. Parla il presidente Stella: «Siamo all’inizio di un nuovo ciclo politico che può rilanciare il ruolo cardine dei liberi professionisti per affrontare le emergenze economiche e dare fiato alla ripresa del Paese
News Primo piano
Dura presa di posizione del Gruppo di lavoro sul monitoraggio del Superbonus, coordinato dalla vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli: «Obbligo illegittimo e infondato, che lede la dignità dei professionisti»
Secondo i dati Istat elaborati dall’Osservatorio di Confprofessioni, nell’ultimo anno, il numero di donne libere professioniste con dipendenti è aumentato del 15,9%. Tutti i dati nel Bollettino di settembre 2022
Presentata a Roma l’agenda politica di Confprofessioni per la prossima legislatura. Emergenza energetica e Pnrr, riforma fiscale e taglio del costo del lavoro sono alcune delle priorità per rilanciare il Paese. Sul fronte delle professioni serve una politica di qualità che metta al centro i giovani e le competenze. L’appello del presidente Stella ai professionisti: andiamo a votare!
Si svolgerà a Roma il prossimo 14 settembre il faccia a faccia tra il mondo dei liberi professionisti e i candidati alle elezioni del prossimo 25 settembre. L’evento vedrà la partecipazione dei principali leader dei partiti confrontarsi sull’agenda politica e i 10 punti programmatici stilati dalla Confederazione per la prossima Legislatura
Equo compenso, garanzia di occupabilità, società tra professionisti. Tre tasselli fondamentali per l’agenda del prossimo governo. E uscire dall’emergenza
Il commercio estero fattura 540 miliardi di euro. Ma per continuare a spingerne la crescita sono fondamentali tre step: individuare nuove piazze commerciali; aumentare le competenze dei professionisti del settore; monitorare i costi di movimentazione delle merci. Più uno: trasformare i nostri porti in hub moderni in grado di competere con quelli esteri
Il Pnrr ha messo sul piatto oltre sei miliardi di investimenti per le infrastrutture digitali del nostro Paese. Scuole, ospedali, territori, imprese e professionisti sono al centro della Strategia italiana per la banda ultra larga che vede impegnato il Ministero dello sviluppo economico. Parla la sottosegretaria Ascani
L’articolo di Isidoro Trovato pubblicato da L’economia del Corriere della Sera il 1° agosto 2022 I lavoratori indipendenti sono sempre più anziani. Mentre i clienti chiedono una relazione continua usando le nuove
tecnologie digitali
Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con Draghi, il presidente Stella appoggia le misure del Governo per contrastare l’aumento dei prezzi, ma chiede parità di trattamento tra lavoratori autonomi e dipendenti. E lancia l’allarme sul Superbonus: «sbloccare subito la cessione dei crediti»
«Nuovo slancio al contratto per assicurare la crescita del lavoro autonomo e professionale in Italia. E sul salario minimo nessun problema per i contratti più rappresentativi come quello di Confprofessioni»
La proposta di Direttiva sui salari minimi dell’Ue riapre in Italia il dibattito sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La via maestra è già scritta nella Costituzione e punta sui contratti collettivi nazionali di lavoro. E anche Bruxelles spinge per la promozione della contrattazione collettiva per determinare i salari
Le tendenze in atto nel contesto socioeconomico, spinte dalla digitalizzazione, delineano una nuova vision per il sistema delle professioni in Italia. Crisi finanziarie, polarizzazione della ricchezza, cambio generazionale, network e piattaforme e rilocalizzazione del lavoro accelerano i cambiamenti strutturali del professionista 4.0. Che cosa dice lo studio realizzato da The European House – Ambrosetti per Confprofessioni. Dal quinto numero de “il Libero Professionista Reloaded”, la rivista digitale di informazione e cultura, edita da Lp Comunicazione e promossa da Confprofessioni
Presentata oggi, a Roma, la ricerca “I nuovi paradigmi del mondo delle professioni nella transizione digitale”, realizzata per Confprofessioni da The European House – Ambrosetti. Presenti il Ministro per la Transizione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, il Viceministro per lo sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, e il Sottosegretario per lo sviluppo economico, Anna Ascani. LO SPECIALE
L’evento online sarà disponibile in streaming il prossimo 28 giugno dalle 14.30 alle 18.30. Link per la registrazione
L’appello del presidente Stella sull’equo compenso: cambiare il testo di legge e garantirne l’approvazione entro il termine della legislatura
L’Assemblea generale del Ceplis ha eletto il nuovo Executive Board. Stella: «Lavoreremo per rafforzare le nostre professioni in Europa». Primo vicepresidente, l’avvocato spagnola Victoria Ortega Benito
Risorse del Pnrr a rischio se l’Italia non rispetterà la clausola del 3% del rapporto deficit-Pil. Così la politica fiscale si adegua al Fiscal Compact nonostante le stime di crescita del Governo sottovalutino gli effetti crisi. Se poi si aggiungono i dati sulla capacità di spesa dei fondi europei il quadro che abbiamo di fronte è poco rassicurante
Lo scorso 1° giugno, Confprofessioni ha presentato al ministro per gli Affari Regionali la terza edizione dei Rapporti curati dall’Osservatorio sulle libere professioni. Claudia Alessandrelli (vicepresidente Confprofessioni): «Uno strumento essenziale per calibrare al meglio le politiche di sviluppo su scala territoriale»
La prima rivista digitale che parla ai professionisti attraverso la voce dei professionisti. Il nuovo mensile diretto da Giovanni Francavilla è stato presentato alla stampa e agli stakeholders lo scorso 24 maggio a Milano
Il presidente Stella ha inviato una lettera a tutti i segretari delle forze politiche per modificare la norma entro i termini della legislatura
Pubblicato in G.U. il decreto ministeriale che estende il Piano Voucher connettività ai liberi professionisti. Stella (Confprofessioni): Un passo importante verso la digitalizzazione
degli studi, che garantisce pari opportunità di crescita tra imprese e professionisti
PNRR, Stella (Confprofessioni): «Attuare il piano senza ritardi e sprechi»
La videointervista di Affaritaliani.it al Presidente Stella.