La prima rivista digitale che parla ai professionisti attraverso la voce dei professionisti. Il nuovo mensile diretto da Giovanni Francavilla è stato presentato alla stampa e agli stakeholders lo scorso 24 maggio a Milano
News Primo piano
Il presidente Stella ha inviato una lettera a tutti i segretari delle forze politiche per modificare la norma entro i termini della legislatura
Pubblicato in G.U. il decreto ministeriale che estende il Piano Voucher connettività ai liberi professionisti. Stella (Confprofessioni): Un passo importante verso la digitalizzazione
degli studi, che garantisce pari opportunità di crescita tra imprese e professionisti
PNRR, Stella (Confprofessioni): «Attuare il piano senza ritardi e sprechi»
La videointervista di Affaritaliani.it al Presidente Stella.
Il presidente Stella: Il testo attuale non riconosce l’equo compenso al professionista, ma sanziona il professionista che chiede l’equo compenso
Le Commissioni riunite Finanze e Industria del Senato hanno approvato l’emendamento proposto da Confprofessioni per includere senza ambiguità gli studi professionali e i loro dipendenti tra i beneficiari del bonus di 200 euro disposto dal Governo per far fronte all’aumento del prezzo del carburante.
L’intervento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, all’evento di TeamSystem, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, che si è svolto a Cernobbio lo scorso 10 maggio
Il presidente Stella boccia le ipotesi di una approvazione senza modifiche della norma per le prestazioni professionali. «Il testo approvato alla Camera rende inattuabile un diritto che si vorrebbe proteggere»
È online il terzo numero de il Libero Professionista Reloaed, la rivista digitale di informazione e cultura, edita da Lp Comunicazione e promossa da Confprofessioni. In apertura l’editoriale del presidente, Gaetano Stella, sui redditi dei lavoratori autonomi
Ristori, incentivi e prebende sono costati finora 250 miliardi di euro. Un fiume di denaro pubblico che genera frodi e dubbi sulla reale portata della ripresa economica. Ma una exit strategy è possibile
L’intervento del Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, sul Sole24ORE del 20 aprile 2022
Le crisi economico-finanziarie, la polarizzazione dei redditi, il ricambio generazionale, la platform economy e la destrutturazione del lavoro avranno un notevole impatto sulle competenze e sulle skill professionali. Uno scenario ormai prossimo che impone un radicale riposizionamento delle professioni per generare valore.
Andrea Dili davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato: «Riforma del fisco, aggregazioni e incentivi alle imprese sono passaggi fondamentali per riallineare le forze economiche del Paese». Per stimolare l’occupazione la Confederazione lancia la proposta di detassare gli aumenti salariali. E sul lavoro autonomo occorre dimezzare la ritenuta d’acconto
L’invasione russa minaccia anche il patrimonio storico e artistico dell’Ucraina. Molti musei e monumenti sono stati rasi al suolo e la comunità artistica internazionale teme il peggio e invoca l’intervento dei “caschi blu della cultura” dell’Onu. Parla il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini
Il conflitto tra Mosca e Kiev minaccia l’economia mondiale. L’inflazione galoppa e la crescita frena. L’aumento dei prezzi dell’energia mette in ginocchio imprese e famiglie. I pilastri del Pnrr vacillano. E il ruolo di professionisti e parti sociali diventa ancora più cruciale. In questo numero l’intervista al ministro dei beni culturali, Dario Franceschini: «La cultura non può essere un obiettivo della guerra»
La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli: “Il progetto è estremamente attuale e culminerà con la presentazione di una proposta alla Commissione europea”
L’Agenzia ONU per i Rifugiati e la Confederazione italiana libere professioni: “Finché le armi non saranno messe a tacere dobbiamo stare vicini al popolo ucraino. Insieme possiamo far fronte all’impossibile. Doniamo subito, facciamolo tutti”
Per i liberi professionisti aderenti alla Confederazione, da oggi nuove condizioni esclusive sull’offerta assicurativa di Allianz per tutelare l’attività dello studio professionale, per proteggersi da attacchi informatici, per l’assicurazione Auto-Mobilità e per proteggere Casa e Patrimonio.
La nuova rivista digitale di informazione e cultura, edita da Lp Comunicazione, intende sviluppare un modello informativo più aderente ai cambiamenti in atto nelle professioni e promuovere la conoscenza e la cultura professionale nella società. Un concept originale che, grazie ai contributi di autorevoli firme, ogni mese andrà ad approfondire le problematiche del mondo professionale e a raccontare l’essenza del lavoro intellettuale, in ogni sua declinazione. Per restituire al Paese quel patrimonio culturale che sta nel nostro Dna.
In audizione alla Commissione Lavoro del Senato, riunita per analizzare i canali per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, Confprofessioni ha chiesto di rimuovere gli ostacoli per l’utilizzo dell’apprendistato di terzo livello e di favorire le aggregazioni tra giovani professionisti
L’intervista del Corriere della Sera – L’Economia al presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, in occasione della riapertura delle trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale degli studi professionali
Le proposte del tavolo tecnico della Confederazione sul decreto Sostegni ter arrivano in Commissione Bilancio del Senato: operatori qualificati, cessione del credito illimitata solo per banche ed intermediari finanziari, rigidi controlli dell’Amministrazione finanziaria e sanzioni a tutta la filiera per evitare il blocco dei cantieri. Potenziare l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate con l’introduzione di un codice identificativo di ogni operazione di cessione
Le parti sociali si sono riunite oggi a Roma per riprendere il confronto interrotto dalla pandemia. Il presidente Stella: «Nuovo impulso a un settore economico in difficoltà che conta oltre 1 milione di lavoratori». Rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale i primi obiettivi