Simoncini, coordinatore degli assessori regionali al Lavoro: Abbiamo messo dei punti fermi su un percorso formativo che deve garantire ai giovani una effettiva formazione Dalla Conferenza Stato-Regioni via libera alle
News Welfare
In un messaggio l’Inps nega i benefici contributivi per i lavoratori licenziati dagli studi. E contraddice il ministero del Lavoro L’Inps nega i benefici contributivi previsti dalla L. n. 223/1991
Dal check up agli accertamenti diagnostici, al via il programma sperimentale tra Cadiprof e l’Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona Parte da Verona il primo test di prevenzione sanitaria tra privato
Disco verde del Consiglio dei ministri al decreto legge per il rilancio dell’occupazione e della semplificazione. Dall’apprendistato agli ammortizzatori sociali alle nuove politiche attive del lavoro Semplificazione del lavoro a
I chiarimenti del Ministero del Lavoro sulla nuova disciplina approvata dal consiglio dei ministri del 12 marzo I mezzi di informazione hanno dedicato ampio spazio alle misure previste dal piano
L’Istat denuncia una flessione degli iscritti alle scuole dell’infanzia nido. E Cadiprof copre una quota per la frequenza al nido. In aumento le domande Probabilmente è l’ennesimo effetto della grande
La legge di stabilita’ rilancia i confidi. Nuove prospettive per i professionisti La legge di stabilità, recentemente approvata dal Parlamento, ha stanziato importanti risorse per il prossimo triennio a sostegno
L’esclusione degli studi professionali dalla Cig in deroga e’ un’ingiustizia che rischia di mettere in difficolta’ un intero settore economico, che ha grandi potenzialita’ occupazionali “Lo schema di decreto sugli
Il ministro Giovannini: A meta’ maggio le proposte per migliorare la normativa e promuovere le migliori pratiche per favorire l’ingresso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro Rimuovere
Lo annunciano i ministeri del Lavoro e dell’Economia. Per le imprese un risparmio di 1 miliardo di euro Rinviati al 16 maggio 2014 i termini di pagamento dell’Inail. Lo hanno
Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole al decreto ministeriale, ma la Cig in deroga va estesa a tutti i datori di lavoro “Abbiamo vinto una
Martedi’ 4 febbraio la conferenza stampa di Confprofessioni, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil per sensibilizzare sulle problematiche occupazionali nel settore delle libere professioni Martedì 4 febbraio 2014, alle ore 11.30, presso
Conferenza stampa di Confprofessioni e sindacati contro lo schema di decreto sugli ammortizzatori sociali. Partecipa con un tweet Si terrà domani, martedì 4 febbraio alle ore 11.30, presso il centro
La conferenza stampa di Confprofessioni, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil ripresa dalle telecamere del Tg1 Guarda il servizio del Tg1 dal minuto 23.20 al 24.58. 12569
Si e’ tenuta ieri la conferenza stampa di Confprofessioni e delle organizzazioni sindacali di settore. Stella: Il governo riveda le proprie posizioni Martedì 4 febbraio, ore 11.30, in piazza Montecitorio
Presentato a Roma alla presenza del presidente della Camera, Laura Boldrini, il documento finale dell’indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l’emergenza occupazionale Presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio,
Il ministro: Le politiche del lavoro devono creare le migliori condizioni, non solo normative, ma anche funzionali, per favorire l’incontro domanda/offerta "Gli interventi sul mercato del lavoro hanno iniziato a
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha scritto una lettera al ministro Enrico Giovannini in merito al nuovo decreto sugli ammortizzatori sociali. Illustre Signor Ministro, Lo schema di Decreto, predisposto
Ripartono le trattative per il rinnovo del Ccnl studi professionali. Confprofessioni esprime preoccupazioni sul provvedimento del ministero del Lavoro che esclude dalla Cig in deroga i professionisti Il prossimo anno
Con il Conto AFA i consulenti del lavoro diventano protagonisti della formazione. L’intesa e’ stata presentata al Consiglio nazionale del Sindacato Il recentissimo protocollo d’intesa fra Ancl e Fondoprofessioni, per
La Conferenza delle Regioni boccia il decreto sui nuovi criteri per gli ammortizzatori sociali. Colpiti gli studi professionali e i soggetti piu’ deboli del mercato del lavoro Secco no delle
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un pacchetto di misure per promuovere lo sviluppo regionale. All’Italia destinati 29 miliardi di euro Un terzo del bilancio europeo per ridurre le disparità
Le dichiarazioni del presidente Stella al quotidiano ItaliaOggi. Piu’ spazio alla contrattazione di secondo livello “Gli studi professionali sono in evidente difficoltà, in sede di rinnovo del Ccnl dovremo trovare