PREVIDENZA DEGLI ESPERTI CONTABILI ALLA CASSA RAGIONIERI

Di seguito il comunicato stampa ANC del 28 dicembre 2015 Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, Marco Cuchel, esprime soddisfazione per l’approvazione, con la Legge di Stabilità, della norma che prevede
Di seguito il comunicato stampa ANC del 28 dicembre 2015

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, Marco Cuchel, esprime soddisfazione per l’approvazione, con la Legge di Stabilità, della norma che prevede l’iscrizione alla Cassa Ragionieri degli appartenenti alla sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

“Si conclude oggi una questione rimasta per troppo tempo aperta, che aveva lasciato nell’incertezza una categoria di professionisti che ora, anche grazie all’intesa tra CNPR e CNPADC, ha finalmente una sicurezza sul proprio futuro previdenziale. Un plauso va senza dubbio all’impegno profuso dai vertici di Cassa Ragionieri, che hanno sempre creduto nella realizzazione di questo obiettivo”.

Il Presidente Cuchel indirizza anche un particolare ringraziamento al Presidente della Commissione Parlamentare di controllo sugli enti di Previdenza Lello Di Gioia, il quale, primo firmatario dell’emendamento approvato “ha mostrato grande sensibilità su un tema che da troppo tempo necessitava di una risposta definitiva, così come la Senatrice Spilabotte, Vicepresidente della Commissione Lavoro del Senato e sottoscrittrice dell’emendamento e gli altri parlamentari che hanno sostenuto l’iniziativa. Da parte nostra crediamo che anche ANC, attraverso la sua diffusa attività di comunicazione sulla previdenza, abbia contribuito a sensibilizzare la classe politica in tal senso.”.

“Questo traguardo rappresenta” prosegue Cuchel “solo il primo passo per la soluzione del problema dell’interruzione dei flussi verso la Cassa Ragionieri e per assicurare un’ulteriore garanzia in termini di sostenibilità.”.

A questo proposito, il Presidente Cuchel ricorda che il tema dell’allargamento della platea di iscritti è sempre stato tenuto in massima considerazione da parte di ANC, e che l’Associazione si è più volte espressa in favore dell’apertura di CNPR anche ad altre categorie di professionisti oltre a quella degli esperti contabili.  “Lo abbiamo fatto – conclude Cuchel – richiamando anche l’attenzione sull’opportunità di affrontare il tema dei diritti acquisiti, riconoscendo centralità al principio di equità tra le generazioni e all’equilibrio dei sistemi pensionistici, senza perdere mai di vista l’obiettivo di una generale razionalizzazione e riorganizzazione dell’intero sistema previdenziale privato, che garantisca solidità e futuro a due milioni di professionisti italiani.”.